Ricerca
Ricerca per il tag risarcimento del danno
L’acquisizione di un immobile sine titulo ha natura di obbligazione facoltativa
CGARS, ord. 8 settembre 2025, n. 253
La concessione dell’organizzazione del Festival della canzone italiana tra affidamento diretto e rispetto dei principi del Codice
Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602
Revoca della gara e responsabilità precontrattuale: il TAR Liguria sul confine tra legittimità dell’autotutela e tutela dell’affidamento del concorrente
TAR Liguria, Sez. I, 30 maggio 2025, n. 631
Revoca di concessione balneare e interesse pubblico sopravvenuto: il Consiglio di Stato riafferma l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione
Cons. Stato, Sez. VII, 24 marzo 2025 n. 2435
Interdittive antimafia: il recesso della stazione appaltante e la tutela del singolo. Delicato equilibrio o corto circuito?
TAR Sicilia, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478
La reintegrazione della sfera patrimoniale incisa dall’atto illegittimo tra azione risarcitoria e rimedi di cui agli artt. 2033 e ss e 2041c.c..
CGARS, sez. giur., 29 luglio 2024, n. 598
Inoperatività del principio di rotazione in caso di procedura aperta al mercato e risarcimento del danno per illegittima esclusione
TAR Calabria, Catanzaro, 29 maggio 2024, n. 848
Il sistema di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo e il risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale
Cass. civ., Sez. Un., ord.29 febbraio 2024, n. 5441
1-10 di 12