Ricerca
Ricerca per il tag procedura
L’Adunanza plenaria individua la fase della procedura di aggiudicazione coperta dalla “garanzia provvisoria”
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 26 aprile 2022, n. 7
La sostituzione dell’ausiliaria terza, che non presenti o perda i requisiti prescritti, consente al concorrente di evitare l’estromissione dalla procedura selettiva
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 marzo 2021, n. 5
Nelle ATI la modificazione soggettiva è ammessa solo nella fase esecutiva della procedura, nel rispetto del principio del legittimo affidamento in ordine alla conclusione del programma già avviato
Consiglio di Stato, sez. V, 28 gennaio 2021, n. 833
Nuova procedura informatica per la presentazione delle richieste di iscrizione e variazione all'elenco 'in house'
Comunicato del Presidente dell’Autorità del 02 dicembre 2020 (fonte sito anticorruzione.it)
Vincolo di rinvio e sua inidoneità a fondare la procedura espropriativa
Consiglio di Stato, sez. IV, 16 febbraio 2020, n. 1236
Nella procedura di gara è valido l’atto non firmato digitalmente ma marcato temporalmente
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 1963, 23/03/2020
Incostituzionali le norme introdotte dalla Regione Toscana a proposito della procedura negoziata sotto soglia
Corte Costituzionale, 6 marzo 2020, n. 39
Esclusione di un operatore economico dalla partecipazione ad una procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici: nozione per la Corte di Giustizia di “significative o persistenti carenze”.
Corte di Giustizia U.E., 3 ottobre 2019, C- 267/2018
Spetta al giudice amministrativo la controversia in ordine all’estensione da parte della stazione appaltante del contratto in favore di soggetti non previsti in sede di procedura ad evidenza pubblica
Cass., Sez. un., 31 ottobre 2019, n. 28211, ordinanza
1-10 di 38