italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag presentazione

L'obbligo di verifica dell’equivalenza del CCNL nell’affidamento di appalti pubblici: prime applicazioni dell’art. 11 D. Lgs. n. 36/2023 tra libertà d’impresa e tutela del lavoro

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 8 aprile 2025, n. 618

25 Giu 2025 Riccardo Renzi CCNL, TAR Puglia Lecce Sez. II 8 aprile 2025 n. 618, allegato I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 Cost., art. 41 Cost., clausola sociale, contratto collettivo nazionale di lavoro, dovere di controllo, esclusione automatica offerta anomala, esclusione natura sanzionatoria, gara pubblica, giustificazioni, libertà iniziativa economica, natura ordinatoria termine, natura sanzionatoria, offerte anormalmente basse, potere discrezionale tecnico, potere pubblico, presentazione giustificazioni, principio contraddittorio, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, termine ordinatorio, tutela diritti sociali, tutela lavoratori, verifica anomalia, verifica equivalenza Leggi...

L'autoresponsabilità dell’operatore economico e i limiti del favor partecipationis: nota alla sentenza TAR Umbria, Sez. I, n. 487 del 2025

TAR Umbria, Sez. I, 9 maggio 2025, n. 487

25 Giu 2025 Armando Pellegrino TAR Umbria Sez. I 9 maggio 2025 n. 487, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 1176 comma 2 c.c., art. 94 d.lgs. n. 36/2023, conferma offerta, diligenza operatore economico, diligenza qualificata, diligenza qualificata operatore economico, esclusione gara, esclusione legittima, favor partecipationis, formalismo procedimentale, gara pubblica, invalidità offerta, iter completo, iter procedurale, legittimità esclusione, legittimità esclusione gara, limiti favor partecipationis, mancata conferma offerta, mancato clic, offerta conforme, operazione digitale, partecipazione, pec di conferma, presentazione offerte, previsione lex specialis, principio del risultato, principio di affidamento, principio di autoresponsbailità, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure automatizzate, procedure digitali, ricezione PEC, ricezione pec di conferma, rigidità formalistiche, uniformità sistema Leggi...

Ammissibilità del soccorso istruttorio “bifasico” per la dimostrazione dei requisiti speciali di partecipazione: corollario applicativo del principio di fiducia

Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2025, n. 5343

25 Giu 2025 Antonio La Marca Cosn. Stato Sez. V 18 giugno 2025 n. 5343, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 Cost., art. 2 d.lgs. n. 36/2023, confronto competitivo, cooperazione tra P.A. e privato, fase successiva, gara pubblica, immodificabilità offerta, momento possesso requisiti, momento presentazione domanda, par condicio, par condicio partecipanti, partecipazione alla gara, possesso requisiti, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di ordine generale, requisiti di partecipazione, requisiti speciali di partecipazione, seconda fase soccorso istruttorio, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio bifasico, sviluppo fisiologico, sviluppo procedimantale Leggi...

È un grave illecito professionale la mancata comunicazione di violazioni tributarie definitivamente accertate

Cons. Stato, Sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1628

20 Mag 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 25 febbraio 2025 n. 1628, accertamento definitivo, accordo rateizzazione, appalto pubblico, art. 96 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, fase di gara, fase precedente presentazione offerte, gara d'appalto, gara pubblica, grave illecito professionale, mancata comunicazione, perfezionamento accordo, presentazione offerte, procedura di gara, violazioni tributarie Leggi...

Il ruolo del contraddittorio nell’accertamento dell’unicità del centro decisionale

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 11 aprile 2025, n. 1315

20 Mag 2025 Irene Lazzaro TAR Lombardia Milano Sez. I 11 aprile 2025 n. 1315, accertamento, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento commerciale, collegamento relazionale, collegamento societario, contraddittorio, esclusione, esclusione gara, esito gara, presentazione offerte, ruolo contraddittorio, unicità centro decisionale Leggi...

Il contratto di avvalimento e la sua forma, con riferimento alla sottoscrizione dell’ausiliata e ausiliaria.

TAR Campania, Sez. II, 16 dicembre 2024, n. 7139

11 Feb 2025 Silvia Segalina TAR Campania Sez. II 16 dicembre 2024 n. 7139, art. 101 d.lgs. n. 36/2023m, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, contratto di avvalimento, data certa, favor partecipationis, firma digitale, forma scritta ad substantiam, marca temporale, par condicio creditorum, presentazione dell'offerta, procedura di gara, soccorso istruttorio, sottoscrizione ausiliaria, sottoscrizione ausiliata Leggi...

I contratti di avvalimento non possono essere modificati e/o integrati dopo la scadenza del temine perentorio di presentazione delle offerte

TAR Basilicata, 17 ottobre 2024, n. 506

05 Nov 2024 Irene Lazzaro art. 100 comma 11 d.lgs. n. 26/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento di garanzia, avvalimento operativo, contratto di avvalimento, integrazione contratto avvalimento, soccorso istruttorio, termine presentazione offerte Leggi...

Le modalità di affidamento

Abstract Capitolo 10 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica

20 Mar 2024 Antonio La Marca Manuale dei contratti pubblici, RUP, Responsabile unico del procedimento, Responsabile unico del progetto, appalto integrato, buona fede, conflitto di interessi, criterio di aggiudicazione, decisione di contrarre, modalità di affidamento, presentazione delle offerte, termine Leggi...

A proposito della rimessione in termini per la presentazione telematica delle offerte

Tar Lazio, Roma, Sez. II, 4 agosto 2023, n. 13137

12 Ago 2023 Licia Grassucci 4 agosto 2023, Roma, Sez. II, n. 13137, A proposito della rimessione in termini per la presentazione telematica delle offerte, Tar Lazio Leggi...

Indicazioni ANAC in ordine ai presupposti di ammissibilità e alle modalità di presentazione delle istanze per il rilascio del parere sulla congruità del prezzo ai sensi dell’art. 163, comma 9, del D.lgs. n. 50/2016

Comunicato del Presidente del 24 febbraio 2021

08 Mar 2021 NOTA DI REDAZIONE comma 9, del D.lgs. n. 50/2016, Comunicato del Presidente del 24 febbraio 2021, indicazioni in ordine ai presupposti di ammissibilità e alle modalità di presentazione delle istanze per il rilascio del parere sulla congruità del prezzo ai sensi dell’art. 163 Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 14

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze