Ricerca
Ricerca per il tag raggruppamento
Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione europea non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo
Corte di giustizia dell’U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/23 e C-404/23
Modificazioni soggettive dei concorrenti a struttura plurisoggettiva tra nuovo e vecchio Codice
T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211
Requisiti professionali e partecipazione in raggruppamento, il Consiglio di Stato fa chiarezza.
Cons. Stato, sez. V, 5 agosto 2024, n. 6967
Rimodulazione del raggruppamento per esclusione di un suo componente e retrocessione del procedimento di gara.
Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7123
L’Adunanza plenaria si pronuncia sull’incremento premiale del quinto con riguardo ai raggruppamenti temporanei d’impresa misti, sub-raggruppamento orizzontale
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 gennaio 2023, n. 3
La sostituzione di un mandante nel raggruppamento temporaneo di imprese può avvenire tramite il ricorso anche ad un operatore economico esterno
Corte di Giustizia della U.E., 3 febbraio 2022, causa n. C-461/20.11 febbraio 2022
Alla Corte costituzionale la norma che disciplina il divieto assoluto di partecipazione alla gara dell'impresa in concordato con continuità.
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 giugno 2019, n. 3938
La mancanza del requisito di qualificazione in misura corrispondente alla quota dei lavori della singola impresa comporta l’esclusione dell’intero raggruppamento temporaneo di imprese dalla gara.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 27 marzo 2019, n. 6
Raggruppamento temporaneo d'imprese orizzontale: il requisito della certificazione ISO 9001 richiesto deve essere posseduto da tutte le imprese aderenti
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 24 gennaio 2019, n. 606
1-10 di 14