italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag procedura ad evidenza pubblica

Errore materiale non riconoscibile e legittimità dell’esclusione per offerta incongrua nella verifica dell’anomalia: la sentenza del TAR Lazio n. 16638/2025

TAR Lazio, sez. IV, 25 settembre 2025 n. 16638

26 Nov 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma sez. IV 25 settembre 2025 n. 16638, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 90 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, errore materiale, errore non riconoscibile, esclusione dalla procedura di gara, gara pubblica, giustificazioni errate, giustificazioni erronee, istanza di autotutela, legittima esclusione dalla procedura, legittimità esclusione, legittimità ex tunc, principio del risultato, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento amministrativo, soccorso istruttorio, sopravvenienze, validità provvedimento amministrativo, verifica anomalia offerta Leggi...

Partnership e divieto di cumulo: il vincolo di partecipazione ai lotti e collegamento tra imprese

Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2025, n. 7347

26 Nov 2025 Ivan Carino Cons. Stato sez. V 17 settembre 2025 n. 7347, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 51 d.lgs. n. 50/2016, art. 68 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 comma 5 lett. m) d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausola bando di gara, clausola lex specialis, collegamento societario, collegamento societario tipizzato, divieto partecipazione unica, divieto vincolo partecipazione, espressa previsione bando di gara, gara pubblica, interpretazione restrittiva, joint venture, lex specialis, operatore economico sostanzialmente unico, partecipazione congiunta, partnership commerciale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tassatività cause di esclusione, unicità centro decisionale, unico centro decisionale, vincolo partecipazione Leggi...

RTI e gravi violazioni non definitivamente accertate: la soglia di gravità deve essere parametrata al valore della partecipazione del singolo operatore economico

TAR Sardegna, Cagliari, sez. I, 3 novembre 2025 n. 962

22 Nov 2025 Giuseppantonio Schiavone 10% valore appalto, RTI, TAR Sardegna Cagliari sez. I 3 novembre 2025 n. 962, allegato II.10, art. 3 allegato II.10, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione, cause di esclusione automatica, cause di esclusione gara, cause di esclusione non automatica, discrezionalità, discrezionalità tecnica, divisione in lotti, gara pubblica, gara suddivisa in lotti, irragionevolezza, manifesta illogicità, partecipazione in raggruppamento, potere del giudice, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedure di gara, sindacato del giudice, soglia di gravità Leggi...

Nelle procedure per l’affidamento di servizi alla persona l’istituto dell’avvalimento si applica solo quando lo prevede espressamente la lex specialis.

TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 17 novembre 2025 n. 1901

22 Nov 2025 Giuseppantonio Schiavone TAR Calabria Catanzaro sez. II 17 novembre 2025 n. 1901, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 128 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento, bando di bara, contratto di avvalimento, gara pubblica, istituto di avvalimento, lex specialis, previsione bando di gara, previsione espressa, previsione lex specialis, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, servizi alla persona Leggi...

Intelligenza Artificiale nell'Offerta tecnica: la sua valutazione rientra nella discrezionalità della Commissione

Cons. Stato, sez. III, 20 ottobre 2025, n. 8092

20 Nov 2025 Federica Piscopo Cons. Stato sez. III 20 ottobre 2025 n. 8092, adeguatezza, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, commissione di gara, concorrenza, discrezionalità commissione, discrezionalità tecnica, flessibilità, gara pubblica, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, know how aziendale, logicità, offerta tecnica, potere commissione, potere discrezionale, potere valutativo commissione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ragionevolezza istruttoria, rigore operativo, trasparenza, valutazione dell'offerta, valutazioni concrete, verifica congruità offerta Leggi...

Campionatura e principio del risultato: il TAR Puglia valorizza la sostanza sull’eccesso di formalismo nelle gare pubbliche

TAR Puglia, sez. III, 23 ottobre 2025 n. 1191

20 Nov 2025 Riccardo Renzi TAR Puglia Bari sez. III 23 ottobre 2025 n. 1191, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, campiomnatura, campionatura, capacità tecnica, concezione sostanziale, concezione teleologica, concreto pregiudizio, eccesso formalismo, esclusione automatica, forma, formalismo, funzione campionatura, gara pubblica, offerta economico-tecnica, offerta tecnica, pregiudizio, prevalenza sostanza, principi codice appalti, principio del risultato, principio di economicità, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, razionalità azione amministrativa, sostanza Leggi...

L’operatore economico escluso dalla procedura concorrenziale prima dell’aggiudicazione definitiva ha già e comunque il diritto di accesso agli atti relativi alla detta esclusione

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, ord., 17 novembre 2025, n. 3697

19 Nov 2025 Vittoria Chiacchio Corte giust. UE 10 giugno 2025 in causa C-686/24, TAR Lombardia Milano Sez. I ord. 17 novembre 2025 n. 3697, aggiudicazione, aggiudicazione definitiva, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs n. 36/2023, bilanciamento interessi, diritto accesso esclusione, diritto difesa, esclusione operatore economico, esclusione pre aggiudicazione definitiva, gara pubblica, operatore economico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura concorrenziale, procedura di gara Leggi...

Oscuramento dell'offerta e diritto di accesso: il termine decorre sempre dall'aggiudicazione

TAR Marche, sez. I, 11 ottobre 2025, n. 748

19 Nov 2025 Alessia Piscopo Relazione illustrativa codice appalti, TAR Marche sez. I 11 ottobre 2025 n. 748, accesso agli atti, aggiudicazione, art. 12 disp. legge in generale, art. 36 comma 4 d.lga. n. 36/2023, canone letteralem, comunicazione decisioni assunte istanza di oscuramento, decisione di oscuramento, frustrazione intenti acceleratori, gara pubblica, intento acceleratorio, interpretazione contraria, interpretazione letterale, interpretazione teleologica, istanza di oscuramento, offerte completamente omesse, offerte parzialmente accessbili, omissione totale omissione parziale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio legis, ricorso avverso oscuramento, rito accesso appalti, rito iprecompresso, rito super accelerato, slittamento termine, termine impugnazione dies a quo Leggi...

L’oscuramento integrale della documentazione tecnica non è legittimato tout court dalla presenza di brevetti

TAR, Lombardia, Sez. IV, 27 settembre 2025, n. 3006

16 Nov 2025 Rosaria Russo Corte Giust. UE 10 giugno 2025 in causa C-686/24, TAR Lombardia Milano sez. IV 27 settembre 2025 n. 3006, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, bilanciamento interessi, brevetti, difesa, diritto oscuramento, divieto accesso, divieto automatismi, documentazione tecnica, gara pubblica, interesse accesso, interesse tutela segreti tecnici-commerciali, know how, legittimità divieto accesso, legittimo divieto accesso, potere stazione appaltante, presenza brevetti, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, segretezza oggettiva, segreti tecnici-commerciali, trasparenza, vantaggio concorrenziale Leggi...

Comunanza dell’organo di vertice fra le imprese partecipanti alla medesima gara

Cons. Stato, Sez. V, 30 ottobre 2025, n. 8413

16 Nov 2025 Rosaria Russo Cons. Stato sez. V 30 ottobre 2025 n. 8413, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, art. 96 d.lgs. n. 36/2023, collegamento sostanziale, collegamento sostanziale ricorrenti, comunanza organo di vertice, contraddittorio procedimentale, esclusione, gara pubblica, genuinità competizione, medesima procedura selettiva, organo di vertice identico, partecipazione alla gara, pericolo stratto, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura selettiva, procedure ad evidenza pubblica, unicità centro decisionale, unicità organo vertice societario Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 210

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze