Ricerca
Ricerca per il tag principio
Il d.lgs. n. 36/2023 introduce un regime derogatorio al generale divieto per le amministrazioni di assicurare i propri dipendenti per responsabilità amministrative-contabili
Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, delibera n. 19, del 2 ottobre 2025
La proroga ex lege dell’occupazione di un suolo pubblico non si applica in presenza di nuove autorizzazioni
Cons. Stato, sez. V, 25 marzo 2025, n. 2463
Campionatura e principio del risultato: il TAR Puglia valorizza la sostanza sull’eccesso di formalismo nelle gare pubbliche
TAR Puglia, sez. III, 23 ottobre 2025 n. 1191
Proroga dei termini di presentazione offerte in caso di modifica significativa dei documenti di gara
TAR Catanzaro, 25 settembre 2025 n. 1501
Nelle procedure comparative e di massa il soccorso istruttorio è recessivo rispetto agli obblighi di correttezza del singolo partecipante
Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7118
Nel procedimento in autotutela, l’Amministrazione deve valutare l’incidenza dell’illegittimità sul risultato perseguito prima di annullare l’aggiudicazione
Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6495
Risultato e fiducia non possono estendere a dismisura la discrezionalità della stazione appaltante
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670
Il principio di invarianza nella valutazione di anomalia
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 luglio 2025, n. 552
Appalti pubblici e requisiti partecipativi: confermata la legittimità dell’aggiudicazione in presenza di dichiarazioni d’impegno future e penali contrattuali di entità minima
Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025 n. 6882
1-10 di 235