Ricerca
Ricerca per il tag concessioni
Concessioni demaniali e diritto dell’Unione europea: tra automatismi nazionali e legalità sovranazionale. Spunti critici dalla sentenza del TAR Lazio, Sez. V Ter, n. 12743/2025
TAR Lazio, Sez. V ter, 26 giugno 2025, n. 12743
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO: AFFIDAMENTO INFUNGIBILE O “DIPENDENZA” DAL FORNITORE?
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
L’improrogabilità della “proroga tecnica” in materia di concessioni demaniali-balneari per finalità turistico-ricreative.
TAR Campania, Napoli, Sezione VII, 14 gennaio 2025, n. 365
Sulla pubblicità delle gare per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
Cons. Stato, Sez. VII, 11 febbraio 2025, n. 1129
Commercio su aree pubbliche: il divieto di proroga automatica delle concessioni tra indero-gabilità del diritto unionale e disapplicazione della normativa domestica.
Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9266
Il “Rende noto” di cui agli artt. 37 cod. nav. e art 18 reg. es. cod. nav. non è una gara adeguata
Cons. Stato, Sez VII, 16 dicembre 2024 n. 10131
1-10 di 34