italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

Certificazione di parità di genere. Avvalimento si o avvalimento no?

TRGA, Sezione autonoma di Bolzano, 4 novembre 2024, n. 257

12 Dic 2024 Vittoria Chiacchio TRGA Sez. aut. Bolzano 4 novembre 2024 n. 257, art. 104 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento premiale, certificazione di parità di genere, contratto di avvalimento Leggi...

Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione. Come tracciare in documentazione di gara un confine certo e preciso.

TAR Lazio, Sez. IV ter, 23 ottobre 2024, n. 18398

12 Dic 2024 Marco Bragaglia TAR Lazio Roma Sez. IV ter 23 ottobre 2024 n. 18398, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 113 d.lgs. n. 36/2023, criteri di interpretaizone, differenze, favore partecipationis, par condicio, poteri stazione appaltante, principio del risultato, principio di innovazione, principio di non discriminazione, principio di parità di trattamento, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, requisiti di esecuzione, requisiti di partecipazione, rispetto principi Leggi...

Accesso agli atti dei pubblici incanti e mancata “messa a disposizione” delle offerte e della restante documentazione di gara in favore dei primi cinque concorrenti classificati in graduatoria

Tar Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 ottobre 2024, n. 2282

05 Dic 2024 Elena Cogo TAR Lombardia Milano Sez. VI 24 ottobre 2024 n. 2282, accesso atti di gara, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, atti di gara, documentazione gara, messa a disposizione, offerta, pubblico incanto Leggi...

È preclusivo della partecipazione ad una procedura di gara la circostanza che l’operatore economico abbia sede in uno Stato terzo non firmatario dell'Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP), in virtù del principio di qualificata reciprocità.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 4 novembre 2024, n. 5876

05 Dic 2024 Christian Longo Accordo Appalti Pubblici, Stato non firmatario Accordo, TAR Campania Napoli Sez. I 4 novembre 2024 n. 5876, art. 69 d.lgs. n. 36/2024, operatore economico, partecipazione, principio di qualificata reciprocità, procedura di gara, sede operatore economico Leggi...

La clausola sociale: interpretazione e portata dell’istituto nel quadro nazionale ed eurounitario

Cons. Stato, Sez. V, 12 novembre 2024, n. 9036

04 Dic 2024 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 12 novembre 2024 n. 9036, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, clausola sociale, normativa europea, normativa nazionale Leggi...

Le modalità di dimostrazione della data certa del contratto di avvalimento ai fini del positivo esperimento del soccorso istruttorio.

Cons. Stato, Sez. V, 26 ottobre 2024, n. 9494

30 Nov 2024 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 26 ottobre 2024 n. 9494, Linee guida dell’AgID, art. 101 comma 1 lette. a) d.lgs. n. 36/2023, art. 20 comma 1-bis del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, art. 71 d.lgs. n. 82/2005, contratto avvalimento, data certa, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio integrativo Leggi...

Costo della manodopera non ribassabile ed offerta economica ambigua: la ricerca dell’effettiva volontà dell’offerente tra potere discrezionale della stazione appaltante nel prisma del Codice dei contratti pubblici e (doveroso) soccorso istruttorio procedi

Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9254; Id., 19 novembre 2024, n. 9255.

28 Nov 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 19 novembre 2024 n. 9254, Cons. Stato Sez. V 19 novembre 2024 n. 9255, ambiguità offerta, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, costo manodopera ribassabile, offerta economica, potere discrezionale, principio del risultato, principio della fiducia, ribassi, soccorso istruttorio procedimentale Leggi...

Legittima l’aggiudicazione se il DURF non arriva per l’inerzia dell’Agenzia delle Entrate

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 18.11.2024, n. 6332

28 Nov 2024 Oreste Masi TAR Campania Napoli Sez. I 18 novembre 2024 n. 6332, aggiudicazione, art. 17 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, assenza DURF, inerzia Agenzia Entrate, legittimità aggiudicazione Leggi...

Apertura (anche “indiretta”) al mercato extra europeo ma con onere motivazionale aggravato per i casi di affidamento

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 26 novembre 2024, n. 21202

28 Nov 2024 Giusy Casamassima TAR Lazio Roma Sez. II bis 26 novembre 2024 n. 21202, affidamento, affidamento legittimo, art. 170 d.lgs. n. 36/2023, motivazione aggravata, onere motivazionale, operatore economico Paese extra europeo, partecipazione alla procedura, procedura di gara Leggi...

Affidamento diretto: contorni applicativi e confini del potere discrezionale esercitato dalla Stazione Appaltante

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 11 novembre 2024, n. 19840

21 Nov 2024 Irene Lazzaro Linee guida ANAC n. 4, TAR Lazio Roma Sez. II bis 11 novembre 2024 n. 19840, affidamento diretto, art. 50 d.lgs. n. 36/2023, motivazione, potere discrezionale, procedura di gara Leggi...

Causa concreta e avvalimento: l’autonomia negoziale.

Cons. Stato, Sez. V, 10 ottobre 2024, n. 9042

19 Nov 2024 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 10 ottobre 2024 n. 9042, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 89 d.lgs. n. 50/2016, autonomia negoziale, causa in concreto, contratto di avvalimento Leggi...

RUP e ruolo di presidente nella commissione esaminatrice

Cons. Stato, Sez. V Sez., ord., 28 ottobre 2024, n. 4016

19 Nov 2024 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V ord. 28 ottobre 2024 n. 4016, RUP, art. 48 d.lgs. n. 36/2023, art. 93 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, commissione esaminatrice, legittimità, partecipazione, ruoli di presidenza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 8
  • 9
  • 10 (current)
  • 11
  • 12
  • ultima »

109-120 di 755

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze