italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Autori

Riccardo Renzi

Consorzi e requisiti tecnico-professionali nelle gare pubbliche: la rilevanza dell’esecuzione materiale del servizio tra consorzi e consorziate

TAR Toscana, sez. I, 6 ottobre 2025 n. 1596

03 Nov 2025 Riccardo Renzi TAR Toscana sez. I 6 ottobre 2025 n. 1596, art. 67 d.lgs. n. 36/2023, concezione funzionale, consorzio, consorzio tra cooperative, esecuzione materiale, favor partecipationis, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, requisiti di partecipazione, requisiti tecnico professionali, spendibilità requisiti, titolarità formale contratto Leggi...

Parità di genere e requisiti premiali negli appalti pubblici: la non equipollenza tra certificazione e rapporto biennale nella sentenza del TAR Calabria n. 1770/2025

TAR Calabria, sez. II, 28 ottobre 2025 n. 1770

01 Nov 2025 Riccardo Renzi, Cristiana Iommi TAR Calabria sez. II 28 ottobre 2025 n. 1770, art. 108 comma 7 d.lgs. n. 36/2024, art. 46 d.lgs. n. 198/2006, certificazione parità di genere, criterio di valutazione, equiordinazione, equipollenza, gara pubblica, obiettivi sostanziali, parità di genere, principio di tassatività, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporto biennale, requisiti partecipazione, requisiti premiali Leggi...

L’aggiudicazione sopravvenuta e non impugnata come causa di improcedibilità del ricorso

TAR Lazio, Roma, Sez. IV Ter, 8 ottobre 2025, n. 17242

28 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma sez. IV ter 8 ottobre 2025 n. 17242, aggiudicazione, art. 100 c.p.c., caducazione interesse, comunicazione atto, concreta lesione interesse, concretizzazione lesione interesse, efficacia atto, gara pubblica, improcedibilità ricorso, impugnaizone tempestiva, impugnazione aggiudicazione, interesse al ricorso, lesione interesse, lettera legge, natura accessoria, onere di immediata impugnazione, onere impugnazione tempestiva, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento di aggiudicazione, provvedimento sopravvenuto di aggiudicazione, ricorso incidentale, ricorso principale, strategia processuale, tenore letterale Leggi...

L’esclusione da gara per grave illecito professionale: limiti probatori e presupposti sostanziali alla luce dell’art. 98 del d.lgs. n. 36/2023

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 29 settembre 2025, n. 6458

22 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Campania Napoli Sez. V 29 settembre 2025 n. 6458, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, causa esclusione non automatiche, causa facoltative, cause esclusione gara, esclusione gara, gara pubblica, grave illecito professionale, ipotesi tassative, limiti probatori, potere discrezionale, potere discrezionale P.A., potere discrezionale stazione appaltante, presupposti sostanziali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tassatività ipotesi Leggi...

La qualificazione nei consorzi stabili dopo il correttivo al Codice dei contratti pubblici: la sentenza del TAR Lazio n. 15839/2025 come punto di svolta sull’art. 67 del D.lgs. n. 36/2023

TAR Lazio, Roma, sez. II, 27 agosto 2025 n. 15839

10 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma sez. II 27 agosto 2025 n. 15839, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 67 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, consorzi stabili, correttivo codice dei contratti pubblici, cumulo alla rinfusa, eterointegrazione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, lex specialis, lex specialis di gara, norma imperativa, possesso requisiti, potere di autotutela, poteri non ancora esercitati, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione dei poteri, sindacato dle giudice, valutazione requisiti Leggi...

Accesso agli atti nelle gare pubbliche tra diritto di difesa e tutela del segreto commerciale: una lettura alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e della giurisprudenza europea

TAR Calabria, Reggio Calabria, sez. I, 22 settembre 2025 n. 1487

09 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Calabria sez. I 22 settembre 2025 n. 1487, accesso agli atti, accesso agli atti di gara, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, bilanciamento diritti, codice dei contratti pubblici, diritto difesa, gara pubblica, know how, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riservatezza, segreto commerciale, segreto tecnico Leggi...
  • « prima
  •  
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • ultima »

25-30 di 97

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze