italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Autori

Riccardo Renzi

Suddivisione in lotti e requisiti di partecipazione negli appalti pubblici di grandi dimensioni: tra discrezionalità amministrativa e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 30 maggio 2025, n. 10589

13 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. III quater 30 maggio 2025 n. 10589, adeguata motivazione, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, deroga, discrezizonalità amministrativa, gara pubblica, motivazione congrua, obbligo divisione in lotti, principio di proporzionalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di partecipazione, scelta motivata, suddivisione in lotti Leggi...

S.G.R., PNRR e riparto di giurisdizione: il T.A.R. Lazio esclude la natura pubblicistica della selezione degli “Immobili Target” a cura di CDP Real Asset

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 6 maggio 2025 n. 8719

13 Giu 2025 Riccardo Renzi SGR, TAR Lazio Roma Sez. II 6 maggio 2025 n. 8719, ambito applicazione codice, art. 13 d.lgs. n. 36/2023, esclusioni, natura pubblicistica attività, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, società pubbliche Leggi...

Il limite del soccorso istruttorio e l'autovincolo della stazione appaltante nelle gare multilotto

TAR Sardegna, Sez. II, 12 maggio 2025, n. 432

10 Giu 2025 Riccardo Renzi Procedimento di gara, TAR Sardegna Sez. II 12 maggio 2025 n. 432, affidamento concorrenti, aggiudicazione, aggiudicazione equa, aggiudicazione procedura multilotto, art. 101 comma 2d.lgs. n. 36/2023, atti successivi soccorso istruttorio, autovincolo, carenze documentali, certezza diritto, certezza procedimenti, certezza tempi, clausola di salvaguardia, disciplinare di gara, distribuzione equa, divieto, duplicazione invito, gara pubblica, interesse processuale, interesse processuale a cascata, leale collaborazione, limiti, limiti soccorso istruttorio, meccanismi distribuzione, par condicio, principio affidamento, principio di leale collaborazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura negoziata senza bando, procedure multilotto, salvaguardia concorrenza, sanatoria, sanatoria carenze documentali, seconda chance, single shot, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio reiterato, trasparenza comportamenti, tutela concorrenza Leggi...

Affidamento diretto e discrezionalità amministrativa alla prova del d.lgs. 36/2023: il TAR Salerno ribadisce i confini del sindacato giurisdizionale

TAR Campania, Salerno, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 873

10 Giu 2025 Riccardo Renzi RUP, TAR Campania sez. II 15 maggio 2025 n. 873, affidamento diretto, assorbimento motivi, codice appalti, correzione errore materiale, correzione errori, discrezionalità tecnica, divieto, errore materiale, giudice amministrativo, giudice ordinario, logicità, offerta, ordine di trattazione, ordine logico, potere discrezionale, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo, processo amministrativo, proposta contrattuale, ragionevolezza, responsabile unico del procedimento, responsabile unico del progetto, rettifica errori, sindacato giurisdizionale Leggi...

Suddivisione in lotti, discrezionalità amministrativa e limiti alla sindacabilità giurisdizionale

TAR Lazio, sez. IV, 30 maggio 2025 n. 10497

07 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV 30 maggio 2025 n. 10497, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, criteri di valutazione delle offerte, determinazione criteri, discrezionalità, discrezionalità tecnica, gara pubblica, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, potere pieno penetrante effettivo ma non sostitutivo, principio del favor partecipationis, principio di concorrenza, principio di proporzionalità, principio di ragionevolezza, principio di trasparenza, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di partecipazione, sindacato dle giudice, suddivisione in lotti Leggi...

L'annullamento in autotutela nella fase post-aggiudicazione: fra legalità e affidamento del privato

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 29 maggio 2025 n. 1198

04 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Sicilia Palermo Sez. I 29 maggio 2025 n. 1198, aggiudicazione gara, annullamento, annullamento in autotutela, art. 17 d.lgs. n. 36/2023, autotutela, autotutela post aggiudicazione, autotutela pre stipulazione contratto, gara pubblica, potere di autotutela, principio di affidamento, principio di legalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, stipulazione contratto Leggi...
  • « prima
  •  
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • ultima »

25-30 di 62

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze