italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag gare

Dalla scrivania pubblica al mercato privato: quando l'esperienza non è trasferibile

Cons. Stato, sez. V, 20 giugno 2025, n. 5705

31 Lug 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato sez. V 20 giugno 2025 n. 5705, attività di progettazione, esperienza acquisita, esperienza del dipendente pubblico, esperienza esterna, esperienza in ente pubblico, esperienza interna, esperienza pregressa, gara pubblica, intuitu personae, lavoro part time, partecipazione, partecipazione alle gare pubbliche, principio di prudena, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura di gara, regole concorrenziali, requisiti tecnico-professionali, risorse professionali, spendibilità esperienza Leggi...

L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025

TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384

23 Lug 2025 Armando Pellegrino ANAC, Casellario Informatico dei contratti pubblici, Regolamento ANAC, TAR Lazio Roma sez. I quater 21 luglio 2025 n. 14384, affidabilità, affidabilità operatore economico, annotazione ANAC, annotazioni atipiche, annotazioni tipiche, art. 213 comma 10 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, comportamenti successivi, comportamento successivi amministrazione, condotta negligente, condotta professionale grave, condotta professionale gravemente negligente, condotte successive, corretta gestione, corretta gestione delle gare, gara pubblica, giusto procediemnto, limiti potere, notizia utile, potere discrezionale, potere discrezionale ANAC, potere discrezionale autorità, principio proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valutazione condotte, visione sostanzialistica Leggi...

Sanzioni ANAC e principio di colpevolezza: riflessioni critiche alla luce della sentenza del TAR Lazio n. 8723/2025

TAR Lazio Roma, Sez. I quater, 6 maggio 2025, n. 8723

09 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, TAR Lazio Roma Sez. I quater 6 maggio 2025 n. 8723, accertamento responsbailità, art. 213 comma 13 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 comma 12 d.lgs. n. 50/2016, autorità indipendente, diligenza professionale, garanzie soggettive, interesse pubblico alla correttezza, legalità sostanziale, partecipazione alle gare pubbliche, potere amministrativo repressivo, principio di colpevolezza, proporzionalità, ragionevolezza, responsabilità individuale, sanzioni ANAC Leggi...

L’inerzia del legislatore non giustifica l’intervento regionale in materia di tutela della concorrenza

Corte Costituzionale, sentenza 1° luglio 2025 n. 89

09 Lug 2025 Rosaria Russo Corte cost. 1° luglio 2025 n. 89, Legge regionale Toscana n. 30/2024, assetto concorrenziale, competenza esclusiva, competenza esclusiva statale, competenza statale, concessioni balneari, concessioni demaniali, concorrenza, concorrenza del mercato balneare, criteri premiali, demanio marittimo, determinazione indennizzo, illegittimità costituzionale, illegittimità costituzionale legge regionale Toscana, illegittimità intervento regionale, indicatori gare immanenti nel sistema, inerzia legislatore nazionale, iniziative imprenditoriali, intervento regionale, intervento regionale illegittimo, legge regionale toscana, lesione concorrenza, piccole e medie imprese, principi gare immanenti nel sistema, restrizioni a iniziative imprenditoriali, sconfinamento in materia esclusiva, sconfinamento potere, sistema eurounitario, sistema nazionale, vantaggio contraente uscente Leggi...

Esperienza triennale nella gestione di stabilimenti balneari e partecipazione alle gare per concessioni demaniali marittime

TAR Sicilia, Sez. V, 25 giugno 2025, n. 1412

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino DIG Assessorato regione Salute n. 323/2025, Plenaria n. 8/2015, TAR Sicilia Sez. V 25 giugno 2025 n. 1412, affidabilità, arbitrarietà, art. 2 comma 1 lett. e D.Lgs. n. 116/2008, certezza, certezza qualificazione professionale, clausola bando di gara, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, condizione di ammissione alla procedura, corretta gestione, demanio marittimo, disomogeneità, equaglianza, esclusione automatica, esperienza triennale, frazioni temporanee indeterminate, gestione corretta, gestione stabilimenti balneari, intera stagione balneare, interesse pubblico, interpretazione oggettiva, interpretazione restrittiva, lex specialis, par condicio, par condicio competitorum, par condicio concorrenti, partecipazione alle gare, principio di eguaglianza, principio di legalità, procedura selettiva, qualificazione professionale, requisiti di partecipazione, requisito concorrenti, scelte arbitrarie, scelte disonomogenee, stabilimenti balneari, stagione balneare, trasparenza Leggi...

Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica si applica anche in relazione ai diversi file presentati nelle gare telematiche e anche in sede di soccorso istruttorio

Consiglio di Stato, sez. V, 10 giugno 2025, n. 5006

16 Giu 2025 Jacopo Recla DIVIETO DI COMMISTIONE, GARE TELEMATICHE, OFFERTA ECONOMICA Leggi...

Requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: tra regolarità fiscale sostanziale e offerta tecnica condizionata

Cons. Stato, Sez. III, 16 aprile 2025, n. 3282

24 Apr 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. III 16 aprile 2025 n. 3282, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 183 comma 1 lett. a d.lgs. n. 50/2016, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, assenza autorizzazione, efficacia ex tunc, efficiacia retroattiva, elemento formale, ex tunc, gare pubbliche, inammissibilità offerta tecnica, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, incertezza impegno contrattuale, inesistenza ab origine, inesistenza debito tributario, inesistenza originaria, obbligazione tributaria, offerta tecnica condizionata, partecipazione alla gara, partecipazione condizionata, prevalenza sostanza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarità fiscale, requisiti di partecipazione, requisito sostanziale, soccorso istruttorio, verifica documentale, verifica sostanziale Leggi...

L’attendibilità dell’offerta tecnica ed economica nelle gare pubbliche tra discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale

Cons. Stato, Sez. V, 11 aprile 2025, n. 3142

16 Apr 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. V 11 aprile 2025 n. 3142, art. 101 c.p.a., art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità tecnica, gare pubbliche, gravi illeciti professionali, motivazione implicita, offerta economica, offerta tecnica, sindacato giurisdizionale, specificità appello, specificità motivi Leggi...

Le clausole immediatamente escludenti negli appalti pubblici: un decalogo operativo dal Consiglio di Stato.

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025 n. 1350.

07 Mar 2025 Marco Natoli Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1350, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, impugnazione bando, massima partecipazione alle gare Leggi...

Sulla pubblicità delle gare per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Cons. Stato, Sez. VII, 11 febbraio 2025, n. 1129

21 Feb 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. VII 11 febbraio 2025 n. 1129, art. 12 direttiva 2006/123/CE, art. 176 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 TUE, concessioni demaniali marittime, concessioni turistico-ricreative, gare pubbliche, procedure di affidamernto, pubblicità gare Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 28

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze