italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag azione

Il tempo come garanzia: riflessioni a margine della storica sentenza della Corte cost. n. 88/2025

Corte cost. 2 luglio 2025 n. 88

27 Ott 2025 Mariangela Bruno Corte Cost. 2 luglio 2025 n. 88, art. 21 nonies l. n. 241/1990, certezza, certezza rapporti giuridici, coerenza, elemento temporale, garanzia, il tempo dell'azione, potere amministartivo di secondo grado, potere amministrativo, potere amministrativo di primo grado, potere di autotutela, prevedibilità azione, principio della buona fede, principio della fiducia, principio di affidamento, stabilità, tempo come garanzia, tutela certezza rapporti giuridici, valore tempo, valori costituzionali, valori europei, valori sovranazionali Leggi...

Gli effetti processuali derivanti dalla sopravvenuta adozione del provvedimento nelle more del giudizio di impugnazione avente ad oggetto il silenzio inadempimento

Cons. Stato, Sez. II, 1° agosto 2025, n. 6828

27 Ott 2025 Donato Caterino Cons. Stato sez. II 1° agosto 2025 n. 6828, Plenaria n. 3/2023, art. 35 comma 1 lett. c c.p.a., art. 35 comma 5 c.p.a., attività provvedimentale definitiva, calusole di riserva, cessazione della materia del contendere, cmc, condizione azione, condizione dell'azione, condizioni, effetto ex nunc, effetto ex tunc, esercizio potere P.A., evento impeditivo, giudizio, giudizio di impugnazione, gravame, illegittimità silenzio, improcedibilità appello, improcedibilità ricorso primo grado, impugnazione sentenza, impugnazione silenzio inadempimento, interesse ad agire, obbligo alla P.A. di provvedere, provvedimento amministratuvo espresso, provvedimento espresso, provvedimento pubblico, ricorso al Consiglio di Stato, ricorso avverso il silenzio inadempimento, ricorso di primo grado, riforma sentenza impugnata, silenzio inadempimento, silenzio inadempimento della P.A. Leggi...

Conflitto di interessi e imputabilità delle offerte ad unico centro decisionale nelle gare pubbliche: una nota di lettura sulla delibera ANAC del 17 giugno 2025

Delibera ANAC 17 giugno 2025

24 Ott 2025 Riccardo Renzi Delibera ANAC 17 giugno 2025, amministratore locale, art. 16 d.lgs. n. 36/2023, art. 63 TUEL, art. 78 TUEL, art. 95 comma 1 lett. b d.lgs. n. 36/2023, autovincolo, azione amministrativa, bando di gara, calcolo soglia anomalia, cessazione carica, conflitto di interessi, consigliere comunale, contenuto disciplinare di gara, contraddittorio, dismissione quote, esclusione dalla gara, imparzialità azione amministrativa, lex specialis, principio di concorrenza, procedimento in contraddittorio, procedimento istruttorio, procedura de seguire in caso esclusione, scorrimento graduatoria, società partecipante gara, socio ammondante, unico centro decisionale, verifica soglia anomalia, violazione concorrenza, violazione principio concorrenza Leggi...

Permesso di soggiorno e revoca del nulla osta: il TAR Latina chiarisce i limiti dell’interesse ad agire nel processo amministrativo

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 16 ottobre 2025, n. 843

21 Ott 2025 Riccardo Renzi art. 117 c.p.a, art. 31 c.p.a, assenza presupposti di legge, assenza provvedimento amministrativo, attesa occupazione, azione avverso il silenzio, effettività processo amministrativo, inammissibilità formale, inammissibilità sostanziale, interesse ad agire, interesse legittimo, lavoro stagionale, lavoro subordinato, perdita rapporto di lavoro, permanenza interesse legittimo, permesso di soggiorno, presupposti di legge, principio di effettività del processo amministrativo, processo amministrativo, provvedimento amministrativo espresso, provvedimento espresso, rapporto di lavoro, rapporto di lavoro già instaurato, revoca nulla osta Leggi...

L’Adunanza Plenaria estende anche all'erronea declaratoria di improcedibilità i casi di rimessione al primo giudice ex art. 105 c.p.a.

Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10

20 Ott 2025 Chiara Chirico annullamento sentenza, art. 105 c.p.a., art. 35 cpa, circostanze non pertinenti, condizione della azione, conseguenze processuali, declaratoria di improcedibilità, declaratoria di inammissibilità, dichiarazione di irricevibilità, doppio grado di giudizio, errori di diritto, errori di fatto, fatti non pertinenti, fattispecie assimilabili, interesse a ricorrere, lesione del diritto di difesa, mancanza contraddittorio, motivazione apparente, motivazione tautologica, natura funzionale, natura genetica, natura giuridica, nullità della sentenza, palesi errori, principio dle doppio grado del giudizio, pronuncia di rito, regime giuridico sostanziale, rimessione al primo giudice Leggi...

Risarcimento del danno da illegittima aggiudicazione e decorrenza del termine quinquennale di prescrizione

TAR Emilia-Romagna, Bologna, Sez. I, 19 settembre 2025, n. 981

09 Ott 2025 Antonino Ripepi 120 giorni, TAR Emilia Romagna Bologna sez. I 19 settembre 2025 n. 981, adozione atto illegittimo, aggiudicazione, aggiudicazione illegittima, art. 2043 c.c., art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 2947 c.c., art. 30 c.p.a., attività amministrativa, attività illecita, atto illegittimo, autonomia azione, azione autonoma, danno da illegittima aggiudicazione, decorrenza termine, decorrenza termine prescrizione, dies a quo, gara pubblica, illegittima aggiudicazione, natura responsabilità, plenaria n. 3/2011, posizione sperequata, posizione supremazia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, responsabilità aquiliana, responsabilità da fatto illecito, risarcimento per equivalente, termine decadenziale, termine prescrizione, termine quinquiennale Leggi...

Sul concetto di vicinitas e sull’interesse a ricorrere

Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487

04 Ott 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato sez. IV 22 luglio 2025 n. 6487, art. 100 c.p.c., art. 39 c.p.a., azione popolare, concetto di vicinitas, giurisdizione soggettiva, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse personale, legittimazione a ricorrere, plenaria n. 22/2021, processo amministrativo, vicinitas Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...

Sulla portata del soccorso istruttorio nella nuova stagione del Codice dei contratti pubblici: riflessioni a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. IV, n. 12976/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976

04 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...

L’impugnazione dell’esclusione dell’operatore dalla gara e la prova di resistenza

Cons. Stato, Sez. V, 21 febbraio 2025, n. 1456

17 Apr 2025 Christian Corbi Cons. Stato Sez. V 21 febbraio 2025 n. 1456, carenza interesse, condizione dell'azione, esclusione, esclusione dalla gara, gara pubblica, giudicato implicito, giudice d'appello, giudice di secondo grado, interesse ad agire, interesse al ricorso, interesse sostanziale, onere probatorio, operatore economico, potere officioso, prova di resistenza, rilievo d'ufficio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 14

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze