italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag art. 83 d.lgs. n. 36/2023

I criteri ambientali minimi: ubi consistam, loro declinazione negli atti progettuali e nei documenti di gara e ruolo degli stessi ai fini della presentazione dell’offerta consapevole. L’immediata impugnazione del bando di gara vale per le (sole) ipotesi d

Cons. Stato, sez. V, 25 luglio 2025, n. 6651

25 Lug 2025 Giusy Casamassima CAM, Cons. Stato sez. V 25 luglio 2025 n. 6651, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, atti progettuali, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, criteri ambientali minimi, documenti di gara, formulazione offerta, gara pubblica, grave carenza, indicazione dati essenziali, interesse a ricorrere, interesse strumentale, lex di gara, lex specialis, offerta consapevole, presentazione offerta, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela dell'affidamento Leggi...

Il principio di equivalenza funzionale nell’ambito degli appalti pubblici e il sindacato giudiziale. La delineazione dei “requisiti minimi” delle prestazioni e il rischio dei c.d. bandi fotografia.

TAR per la Campania, Napoli, Sez. IX, 3 luglio 2025, n. 5029

23 Lug 2025 Tommaso Sbolgi TAR Campania Napoli Sez. IX 3 luglio 2025 n. 5029, acceso al mercato, analisi funzionale-sostanziale, appalti pubblici, art. 1 d.lgs. n. 3672023, art. 3 d.lgs. n. 3672023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, bando fotografia, bando su misura, equivalenza funzionale, evidente insostenibilità, favor partecipationis, finalità perseguite dalla stazione appaltante, finalità stazione appaltante, gara pubblica, giudizio tecnico, motivazione, palese inattendibilità, potere discrezionale tecnico, principio di buon andamento, principio di concorrenza, principio di equivalenza, principio di equivalenza funzionale, principio di imparzialità, principio di libertà di iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti minimi, risultato, scelta inattendibile, scelta manifestamente arbitraria, sindacato del giudice, sindacato giudiziale, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo, sindacato non sostitutivo, soluzioni alternative, specifiche tecniche, valutazione di omogeneità funzionale Leggi...

La previsione di una durata ridotta della procedura di gara non costituisce clausola direttamente escludente

TAR Sardegna, Sez. II, 11 giugno 2025, n. 523

09 Lug 2025 Silvia Segalina TAR Sardegna Sez. II 11 giugno 2025 n. 523, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, calusole lex specialis, carattere eccezionale, clausola non immediatamente lesiva, clausole bando, clausole immediatamente escludenti, durata previsione procedura, gara pubblica, impugnazione, impugnazione immediata, legittimazione ad impugnare, legittimazione attiva, lesione sfera soggettiva, lesione soggettiva, lex specialis, oggettiva partecipazione alla gara, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sfera soggettiva Leggi...

Sull’interpretazione del bando di gara: si deve privilegiare il significato letterale delle clausole e devono escludersi interpretazioni integrative contrarie al canone di buona fede di cui all’art. 1366 c.c.

Cons. Stato, Sez. V, 20 giugno 2025, n. 5405

09 Lug 2025 Martina Sforna 16 ottobre 2020 n. 22, Cons Stato Ad. Plen., Cons. Stato Sez. V 20 giugno 2025 n. 5405, Procedura di gara, art. 1362 e ss c.c., art. 1366 c.c., art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 86 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, atto amministrativo generale, atto normativo, bando di gara, buona fede, clausole incongrue, clausole inopportune, clausole nulle, disapplicazione, disapplicazione bando di gara, disapplicazione clausole bando di gara, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione clausole bando, gara pubblica, interpretazione bando di gara, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, lex specialis, natura bando di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

L’ambiguità della clausola territoriale nella lex specialis e l’applicazione del favor partecipationis nelle gare telematiche: profili sostanziali e procedurali alla luce della sentenza TAR Campania n. 3580/2025

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3580

26 Giu 2025 Armando Pellegrino TAR Campania Napoli Sez. II 5 maggio 2025 n. 3580, accessibilità alle gara, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., clausola bando di gara, clausola lex specialis, clausola territoriale, clausole dubbie, esclusione, esclusione dalla gara, favor partecipationis, gara pubblica, interpretazione, interpretazione clausola bando di gara, piattaforma MEPA, principio del buon andamento, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di parità di trattamento, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure telematiche, violazione regole di gara Leggi...

Illegittimità del bando in assenza di istruttoria da parte del RUP sulla rappresentatività del CCNL applicabile. Annullamento.

TAR Toscana, Sez. III, 5 maggio 2025, n. 813

05 Giu 2025 Vittoria Chiacchio CCNL applicabile, CCNL rappresentatività CCNL, TAR Toscana Sez. III 5 maggio 2025 n. 813, allegato I.01, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, assenza istruttoria, bando di gara, gara pubblica, illegittimità bando, istruttoria, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Interesse a ricorrere, natura del bando-tipo e impugnativa delle clausole del bando, il TAR Campania fa il punto

TAR Campania, Salerno, Sez. II, del 17 marzo 2025 n. 529

05 Apr 2025 Rosaria Russo TAR Campania Salerno Sez. II 17 marzo 2025 n. 529, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando tipo, clausole bando, impugnazione, interesse a ricorrere Leggi...

Le clausole immediatamente escludenti negli appalti pubblici: un decalogo operativo dal Consiglio di Stato.

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025 n. 1350.

07 Mar 2025 Marco Natoli Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1350, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, impugnazione bando, massima partecipazione alle gare Leggi...

Lo statuto di impugnazione del bando

Cons. Stato, Sez. V, 31 gennaio 2025, n. 766

05 Mar 2025 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 31 gennaio 2025 n. 766, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole escludenti, impugnazione bando, plenaria n. 1/2023 Leggi...

Errore materiale nella lex specialis: apposita rettifica o semplice chiarimento?

TAR Basilicata, Sez I., 10 settembre 2024, n. 438

26 Set 2024 Fiorenza Beninato TAR Basilicata Sez. I 10 settembre 2024 n. 438, art. 83, bando di gara, chiarimento, d.lgs. n. 36/2023, errore materiale, lex specialis, rettifica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze