italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag appalti pubblici

Costi della manodopera negli appalti pubblici: interpretazione e applicazione dell’art. 41, comma 14, d.lgs. n. 36/2023 alla luce della Delibera ANAC n. 146/2025

Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 146

14 Mag 2025 Riccardo Renzi Costi della mandopera, Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 146, appalti pubblici, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, importo assoggettao a ribasso, inclusione, procedure di appalto, ribasso, scoroporo, semplificazione Leggi...

La revisione dei prezzi negli appalti pubblici: tra tutela dell’equilibrio contrattuale e limiti all’alea economica

Cons. Stato, Sez. IV, 5 maggio 2025, n. 3787

07 Mag 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. IV 5 maggio 2025 n. 3787, alea contratto, alea economica, appalti pubblici, approccio sostanziale, approccio sostanzialistico, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 106 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, assetto economico, assetto economico originario, assetto originario, automatismo, clausola di revisione prezzi, eccezioni, equilibrio prestaizoni dedotte, equilibrio prestazioni, eventi eccezionali, finalità istituto, finalità revisione, giustizia asostanziale., innalzamento prezzi, modifica assetto economico, modifica originario equilibrio, modifica sinallagma, modifica sinallagma contrattuale, principio invarianza, principio invarianza prezzo, revisione periodica, revisione prezzi, sinallagma contrattuale, squilibrio, tutela equilibri contrattuale Leggi...

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GLI APPALTI PUBBLICI. CENNI.

30 Apr 2025 Roberto Damonte, Marco Bersi AI, Regolamento europeo 13 giugno 2024 n. 1689, accesso, algoritmo, appalti pubblici, art. 3 par. 1 n. 1 Regolamento n. 1689/2024, art. 30 d.lgs. n. 36/2023, atto amministrativo informatico, black box, intelligenza artificiale, motivazione, principio del once only, principio di comprensibilità, principio di conoscibilità, principio di non discriminazione algoritmica, principio di non esclusività algoritmica, procedure ad evidenza pubblica, procedure di gara Leggi...

Il diritto europeo non si applica agli operatori economici di Paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione europea un accordo internazionale garante dell’accesso paritario e reciproco agli appalti pubblici

Corte giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 22 ottobre 2024, in causa C-652/22

03 Mar 2025 Davide Cozzolino Corte Giust UE Grande Sezione 22 ottobre 2024 in causa C-652/22, accesso appalti pubblici, accesso paitario, accordi internazionali, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, disciplina comune, disciplina di gara, operatori economici, paesi terzi Leggi...

È preclusivo della partecipazione ad una procedura di gara la circostanza che l’operatore economico abbia sede in uno Stato terzo non firmatario dell'Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP), in virtù del principio di qualificata reciprocità.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 4 novembre 2024, n. 5876

05 Dic 2024 Christian Longo Accordo Appalti Pubblici, Stato non firmatario Accordo, TAR Campania Napoli Sez. I 4 novembre 2024 n. 5876, art. 69 d.lgs. n. 36/2024, operatore economico, partecipazione, principio di qualificata reciprocità, procedura di gara, sede operatore economico Leggi...

Sull’individuazione del CCNL negli appalti pubblici. Limiti e condizioni per l’inquadramento del personale

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 ottobre 2024, n. 2780

25 Ott 2024 Marco Bragaglia CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. IV 21 ottobre 2024 n. 2780, appalti pubblici, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, condizioni, individuazione contratto collettivo, inquadramento personale, limiti Leggi...

I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione: il ruolo della proporzionalità.

15 Ott 2024 Antonio La Marca art. 10 d.lgs. n. 36/2023, clausole bando prevedenti requisiti di ordine speciale illegittimi, illegittimità clausole bando, impugnazione clausole bando, nullità clausole del bando, nullità parziale, nuovo Codice appalti pubblici, partecipazione alla gara, principi di massima partecipazione, principi generali, principio di tadsatività, proporzionalità, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine generale diversi dai tassativi, requisiti di ordine generale illegittimi, requisiti di ordine speciale, tassatività cause di esclusione Leggi...

La violazione del diritto euro-unitario può coprire il danno di una perdita di opportunità, in materia di appalti pubblici

Corte Giust. U.E., Sez. V, 6 giugno 2024, in causa C-547/22

06 Set 2024 Davide Cozzolino Corte Giust UE Sez. V 6 giugno 2024 in causa C-547/22, appalti pubblici, danno da perdita di opportunità, responsbailità, violazione diritto europeo Leggi...

La legge n. 49/2023 sull’equo compenso trova applicazione anche alla materia dei contratti pubblici.

TAR, Venezia, 3 aprile 2024, n. 632

18 Mag 2024 Davide Angelucci appalti pubblici, applicazione, eqio compenso, l. n. 43/2023 Leggi...

La modifica dei costi della manodopera e la “doppia valenza” dei princìpi generali del nuovo codice dei contratti pubblici.

TAR Veneto, Sez. I, 9 febbraio 2024, n. 230

25 Mar 2024 Gabriele Odino TAR Veneto Sez. I 9 febbraio 2024 n. 230, costi della manodopera, nuovo codice appalti pubblici, principi generali Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 24

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze