italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Il rinnovo della composizione della Commissione di gara: presupposti e limiti

C.G.A., Sez. giurisdizionale, 18 settembre 2019 n. 823

23 Ott 2019 Daniela Dell'Oro Leggi...

Sulla valutazione di affidabilità dell’operatore nel caso di inadempienze con effetto risolutivo in un precedente contratto d’appalto: l’orientamento della Corte di Giustizia UE.

Corte di Giustizia UE, Sezione IV, 3 ottobre 2019, C-267/18

17 Ott 2019 Valeria Aveta 3 ottobre 2019, C 267/18, Corte di Giustizia, UE, appalto, inadempienze, precedente contratto, sezione IV, valutazione affidabilità Leggi...

Principio di equivalenza funzionale nelle forniture medico-sanitarie

Consiglio di Stato, sez. III, 18 settembre 2019, n. 6212

13 Ott 2019 Gabriele La Malfa Procedura di gara - Disciplinare di gara - Principio di equivalenza funzionale Leggi...

Modifiche soggettive del concorrente e favor partecipationis

Consiglio di Stato, sez. III, 18 settembre 2019, n. 6216

13 Ott 2019 Lavinia Filieri Procedura di gara - Modifiche soggettive - Concorrenti - Favor partecipationis Leggi...

Dichiarazioni false e influenza sul processo decisionale nelle gare d’appalto.

Dichiarazioni false e influenza sul processo decisionale nelle gare d’appalto.

13 Ott 2019 Michela Colapinto Procedura di gara - Dichiarazioni false - Affidabilità concorrente Leggi...

La trasparenza delle operazioni di gara viene sempre garantita dalla distinzione tra chi redige il bando e chi lo applica concretamente

Consiglio di Stato, sez. V,11 settembre 2019, n. 6135

08 Ott 2019 Marco Natoli Procedura di gara - Bando di gara - Regolamento di gara - Commissione - Interpretazione Leggi...

E’ legittimamente escluso l’operatore economico che, non invitato alla procedura negoziata, ne sia venuto a conoscenza ed abbia presentato la sua offerta

Consiglio di Stato, sez. V, 12 settembre 2019, n. 6160

05 Ott 2019 Margherita Galletti Leggi...

Obbligatoria la sottoscrizione delle offerte da parte di tutti i componenti del RTI

Consiglio di Stato, sez. V 20 agosto 2019, n. 5751

03 Ott 2019 Alessandro Costa Leggi...

E' illegittima l'ordinanza extra ordinem di proroga del servizio di igiene urbana che non preveda il contestuale avvio della “gara-ponte” e la risoluzione anticipata nel caso di avvio del servizio unitario

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 20 settembre 2019, n. 1483

30 Set 2019 Marco Lesto Leggi...

Sull’accertamento richiesto ai fini dell’adozione del provvedimento di interdittiva antimafia

Cons. Stato, Sezione II, 5 settembre 2019, n. 6105

23 Set 2019 Michela Pignatelli Leggi...

Il rapporto tra la clausola sociale e la scelta del CCNL: veramente questa libertà di scelta può ritenersi incondizionata?

Consiglio di Stato, sez. V, 12 settembre 2019, n. 6148

17 Set 2019 Stefano Taddeucci Leggi...

Nei contratti pubblici l’eterointegrazione del bando risulta essere un dispositivo del tutto eccezionale che può operare solo in presenza di norme di settore a generale attitudine imperativa.

Consiglio di Stato, sez. V, 28 agosto 2019, n. 5922

13 Set 2019 Marco Natoli Leggi...
  • « prima
  •  
  • 31
  • 32
  • 33 (current)
  • 34
  • 35
  • ultima »

385-396 di 936

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze