Ricerca
Ricerca per il tag mercato
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
La funzione sostanzialista dell’articolo 104, comma 4. , del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 2 aprile 2025, n. 1123
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Principio di rotazione e procedure senza limiti al numero di operatori ammessi
Cons. Stato, Sez. V, 17 gennaio 2025, n. 366
Il nuovo volto della gara pubblica: la stella polare è il risultato da perseguire nel rispetto dei diversi principi già immanenti nel sistema appalti.
Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9510
Casi di esclusione non automatica ex art 95, comma 2, d.lgs. n. 36/2023 per “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale” e verifica sostanzialistica dei requisiti generali di partecipazione all’appalto alla luce dei principi del ris
TAR Puglia, Bari, Sez. unica, 16 settembre 2024, n. 975
Inoperatività del principio di rotazione in caso di procedura aperta al mercato e risarcimento del danno per illegittima esclusione
TAR Calabria, Catanzaro, 29 maggio 2024, n. 848
L’applicabilità del principio di rotazione e gli avvisi “aperti” preliminari di indagine di mercato. Ma cosa avviene per gli affidamenti diretti?
Cons. di Stato, Sez. V, 28 marzo 2024, n. 2946
L’avvalimento della società organismo di attestazione
Tar Sicilia, Catania, Sez. II, 16/04/2024, n. 1432
1-10 di 22