Ricerca
Ricerca per il tag in house
Presupposti per l’affidamento in house nel settore del trasporto passeggeri: il rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato
Cons. di Stato, Sez. VI, ord. 10 dicembre 2024, n. 9928
Tensioni e contrapposizioni dell’in house providing: fra servizi e contratti pubblici
il punto della situazione
Sugli effetti di un’operazione di aggregazione con gara a doppio oggetto sull’affidamento in house
Consiglio di Stato, sez. IV n. 9933 del 20 novembre 2023
L’affidamento in house e il confronto con il mercato: il “caso” CINECA.
Cons. Stato, Sez. VII, 02/11/2023, n. 9452
Il regime speciale degli affidamenti in house: onere di istruttoria e motivazione rinforzati per la P.A.
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562
Se viene meno il controllo analogo, l’affidamento in house e’ illegittimo
Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022
La partecipazione pulviscolare del comune nella società in house rende legittimo l’affidamento diretto del servizio
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22.10. 2021, n.7093
Quando l’amministrazione ricorre all’in house è sempre tenuta ad un onere motivazionale rafforzato
Consiglio di Stato, sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5351
Consultazione Linee guida affidamenti in house: si potranno inviare osservazioni entro il nuovo termine del 31 marzo 2021
Linee guida Recanti "Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.&quo
1-10 di 18