Ricerca
Ricerca per il tag calcolo
La mancata esclusione del concorrente che ha modificato, in sede di verifica dell’anomalia, i costi della manodopera indicati nell’offerta, in uno alla violazione dello stand still, determina l’annullamento dell’aggiudicazione, la declaratoria di ineffica
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 24 giugno 2025 n. 2002
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
Sul principio di invarianza della soglia di anomalia dell’offerta e sulla possibilità di considerare quale indice di anomalia dell’offerta economica l’indicazione di costi della manodopera “a rialzo”.
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 22 luglio 2024, n. 2642
Aumento dei prezzi e compensazione dovuta all’appaltatore: criteri di calcolo
Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 278
Adottata dal MIT la circolare n. 8 del 2019 a proposito del calcolo della soglia di anomalia nelle aggiudicazioni con il criterio del prezzo più basso
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, circolare del 24 ottobre 2019, n. 8
Costo orario da dimostrare in sede di verifica dell'anomalia: "monte ore reale" o "monte ore teorico"?
T.A.R. Puglia - Bari, Sez. III, Sentenza del 1 aprile 2019 n. 471
L’obbligo di assunzioni obbligatorie di soggetti con disabilità e il calcolo del numero delle unità assunte
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, 27 giugno 2016, n. 818
Il calcolo dell’offerta al netto del costo del personale: l’interpretazione sostanzialistica del Tar Piemonte
Tar Piemonte, Torino, Sez. I, 6 febbraio 2015, n. 250
1-10 di 11