italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag aggiudicatario

Il rapporto tra accesso e riservatezza delle informazioni fornite dall’aggiudicatario, in relazione alla sussistenza di segreti tecnici o commerciali: l’onere della prova della “stretta indispensabilità” incombe sul ricorrente, in sede procedimentale.

Cons. Stato, Sez. III, 22 gennaio 2025 n. 474

26 Ago 2025 Christian Longo Cons. Stato Sez. III 22 gennaio 2025 n. 474, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, diritto alla riservatezza, diritto di accesso, gara pubblica, informazioni fornite all'aggiudicatario, onere prova, procedimeno di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporto tra accesso e riservatezza, segreti commerciali, segreti tecnici, stretta indispensabilità Leggi...

Condizioni dell’illegittimità dell’incameramento automatico della cauzione provvisoria

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2263

30 Giu 2025 Rosaria Russo Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2263, affidatario, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, automatica escussione, contrasto con la norma comunitaria, differenze di posizione, disapplicazione, escussione garanzia, escussione illegittima, gara pubblica, garanzia provvisoria, illegittimità comunitaria, norma anticomunitaria, orte di Giustizia – sentenza del 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/2023 e C-404/2023, primo in graduatoria, primo in graduatoria non affidatario, principio di proporzionalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Interesse a ricorrere e verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: l’effetto paralizzante della mancata esclusione del secondo classificato

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025 n. 11821

26 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II 17 giugno 2025 n. 11821, art. 2 Cost., art. 34 comma 2 c.p.a., art. 79 d.lgs. n. 36/2023, aspetto processuale, divieto di pronunciarsi sui poteri non ancora esercitati, gara pubblica, graduatoria, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse concreto e attuale, interesse strumentale, limiti di esercizio, mancata esclusione, mancata esclusione secondo classificato, non aggiudicatario, potere amministrativo, potere pubblico, poteri non ancora esercitati, principio del legittimo affidamento, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, secondo classificato, sindato del giudice, soggetto diverso dall'aggiudicatario, soggetto non aggiudicatario, vantaggio attuale, vantaggio concreto, vantaggio concreto e attuale, verifica requisiti Leggi...

In tema di escussione automatica della cauzione provvisoria di soggetto non aggiudicatario di gara va disapplicato il diritto domestico in contrasto con quello euro-unitario di diretta applicazione

Cons. Stato, Sez. V, 17 giugno 2025, n. 2261

20 Giu 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 17 giugno 2025 n. 2261, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione provvisoria, disapplicazione norma anticomunitaria, escussione automatica, escussione garanzia, gara pubblica, garanzia, illegittimità comunitaria, norma contrastante con il diritto europeo, normativa comunitaria, normativa interna, potere di disapplicazione, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Illegittimità “unionale” dell’incameramento automatico della cauzione prestata dal concorrente non aggiudicatario: obbligo di motivazione e principio di proporzionalità

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2260

26 Mag 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2260, Corte UE, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, cauzione, cauzione provvisoria, contrasto unionale, decisioni Corte giustizia, disapplicazione, disapplicazione normativa, escussione, escussione automatica, escussione garanzia, escussione provvisoria, garanzia, illegittimità unionale, motivazione, obbligo motivazionale, prevalenza diritto europeo, principio di prevalenza, principio di proporzionalità, soggetto non aggiudicatario Leggi...

L’escussione automatica della cauzione provvisoria non può essere effettuata nei confronti del soggetto non ancora aggiudicatario della gara, che non ha reso dichiarazioni mendaci, reticenti o omissive

Cons. Stato, Sez: V, 19 marzo 2025, n. 2257

20 Mag 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2257, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione provvisoria, escussione, escussione automatica, escussione garanzia, escussione provvisoria, garanzia, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Rilievo della distinzione tra subappalto e contratto continuativo di cooperazione, servizio o fornitura ai fini dell’iscrizione dell’aggiudicatario nella white list

Cons. Stato, Sez. V, 28 marzo 2025, n. 2622

04 Apr 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 28 marzo 2025n. 2622, art. 119 comma 3 lett. d d.lgs. n. 36/2023, contratto continuativo di cooperazione, contratto continuativo di fornitura, contratto continuativo di servizio, contratto di subappalto, iscrizione aggiudicatario, iscrizione white list Leggi...

Natura ordinatoria del termine per la stipula del contratto e tutela dell’aggiudicatario

Cons. Stato, Sez. V, 22 febbraio 2024, n. 1774

28 Mar 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 22 febbraio 2024 n. 1774, natura ordinatoria termine, termine per stipula contratto, tutela aggiudicatario Leggi...

Il ritardo dell’aggiudicatario, nella stipulazione e nell’avvio dell’esecuzione del contratto, giustifica la revoca della stessa aggiudicazione da parte della stazione appaltante

TAR Umbria, Sez. I, del 24 febbraio 2023, n. 94

29 Mar 2023 Marco Natoli Sez. I, del 24 febbraio 2023, giustifica la revoca della stessa aggiudicazione da parte della stazione appaltante, n. 94, nella stipulazione e nell’avvio dell’esecuzione del contratto, Il ritardo dell’aggiudicatario, TAR Umbria Leggi...

Il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. “difensivo” o “escludente”

Corte di Giustizia Europea, sentenza del 5 settembre 2019 C-333/18

10 Ott 2019 Maria Lucia Civello, Maria Lucia Civello 5 settembre 2019, Corte di Giustizia Europea, Ricevibilità del ricorso principale, Ricorso incidentale dell’aggiudicatario, c-333/18, fondatezza del ricorso incidentale, rapporto con il ricorso principale, sentenza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 11

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze