italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag operatori economici

Quote di qualificazione, quote di partecipazione e quote di esecuzione negli RTI per servizi e forniture

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 13 ottobre 2025, n. 1638

21 Ott 2025 Michele Tecchia Plenaria n. 27 del 2014, RTI, TAR Calabria Catanzaro Sez. I 13 ottobre 2025 n. 1638, appalto di forniture, appalto di lavori, appalto di servizi, art. 68 d.lgs. n. 36/2023, capacità economica, capacità economico finanziaria, capacità finanziaria, capacità professionale, capacità tecnica, capacità tecnico professionale, concorrente aggiudicataria, consorzi ordinari, differenze, esclusione, gara pubblica, idoneità professionale, lex specialis, operatori economici, partecipazione utili, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, presenza impresa, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, quota di realizzazione, quota minima, quote di esecuzione, quote di partecipazione, quote di qualificazione, raggruppamento temporaneo d'imprese, responsabilità componente, singole imprese, stazione appaltante Leggi...

Regolarità fiscale e affidabilità degli operatori economici: la portata delle cause di esclusione non automatiche alla luce della sentenza TAR Lazio, Sez. II bis, n. 15873/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 28 agosto 2025, n. 15873

07 Set 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. II bis 28 agosto 2025 n. 15873, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost, cause esclusione, cause esclusione non automatica, discrezionalità tecnica, favor partecipations, gara pubblica, inaffidabilità, inaffidabilità stazione appaltante, interesse foiscale, leale collaborazione, operatori economici, partecipazione, partecipazione alle procedure di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio di autoresponsbailità, principio di concorrenza, principio di correttezza, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, prognosi di inaffidabilità, regolarità fiscale Leggi...

Affidamenti diretti e principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: il Consiglio di Stato ribadisce limiti e condizioni di legittimità

Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 4897

07 Giu 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. III 5 giugno 2025 n. 4897, affidamenti consecutii, affidamento diretto, art. 49 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, contraente uscente, deroghe principio rotazione, due affidamenti consecutuvi, elenchi operatori economici, elenchi ristretti, impugnazione incidentale, mancata proposizione impugnazione incidentale, preclusione, principio di rotazione, procedura aperta, rendita di posizione, stessa categoria opere, stesso settore di servizi, uguaglianza settore merceologico Leggi...

Il principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.

TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 27 maggio 2025, n. 10136

30 Mag 2025 Riccardo Renzi TARLazio Roma Sez. I ter 27 maggio 2025 n. 10136, affidamento diretto, affidamento sottosoglia, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, consolidamento posizioni, deroghe, deroghe principio, funzione proconcorrenziale, mercati ristretti, operatori economici affidatari, posizioni dominanti, precedenti contratti, principio di rotazione, procedura negoziata, rendita di posizione, sottosoglia Leggi...

La funzione del Casellario Informatico alla luce della giurisprudenza recente: garanzie procedimentali, proporzionalità e digitalizzazione amministrativa

20 Mag 2025 Riccardo Renzi art. 30 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, automatismi decisionali, casellario informatico, contraddittorio, digitalizzazione, diritti operatori economici, divieto, divieto automatismi decisionali, efficienza amministrativa, garanzie partecipative, motivazione, partecipazione, principio di human-in-the-loop, principio di legalità, principio di proporzionalità, tutela, tutela diritti operatori economici Leggi...

I CCNL e gli obblighi della S.A. e degli Operatori economici: la verifica della dichiarazione di equivalenza tra tutele economiche e normative.

Tar Sicilia, Sezione staccata di Catania, Sezione I, 24 aprile 2025, n. 1335

07 Mag 2025 Christian Longo Allegato I.01, CCNL, Contratti collettivi nazionali di lavoro, TAR Sicilia Catania Sez. I 24 aprile 2025 n. 1355, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., art. 57 d.lgs. n. 36/2023, bando tipo, bando tipo n. 1/2023, contratto pubblico, disciplina appalti, libertà di iniziativa economcia, nota ANAC, nota illustrativa, nota illustrativa ANAC, operatori economici, organizzazione aziendale, potere stazione appaltante, principio di equivalenza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela equivalente, verifica congruità, verifica equivalenza, verifica offerta Leggi...

La partecipazione alle procedure pubbliche di appalto e di concessione soggetti al Codice dei contratti pubblici ex d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii. da parte di operatori economici ubicati al di fuori dell’Unione Europea alla luce della sentenza CGUE, sez. I

01 Apr 2025 Roberto Damonte, Marco Bersi 13 marzo 2025, n. C-266/22, sez. IV, CGUE, codice carbone, contratti pubbici, operatori economici extraUE, partecipazione alla procedura, procedura di gara Leggi...

Il diritto europeo non si applica agli operatori economici di Paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione europea un accordo internazionale garante dell’accesso paritario e reciproco agli appalti pubblici

Corte giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 22 ottobre 2024, in causa C-652/22

03 Mar 2025 Davide Cozzolino Corte Giust UE Grande Sezione 22 ottobre 2024 in causa C-652/22, accesso appalti pubblici, accesso paitario, accordi internazionali, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, disciplina comune, disciplina di gara, operatori economici, paesi terzi Leggi...

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLE PROCEDURE NEGOZIATE SOTTO SOGLIA (ART. 50 D.LGS. 36/2023)

Comunicato Presidente ANAC 05.06.2024

19 Lug 2024 , , art. 50 d.lgs. n.36/2023, invito alle procedure di gara, operatori economici, procedure negoziate, procedure sotto soglia, selezione operatori Leggi...

I settori speciali

Abstract capitolo 15 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli

26 Apr 2024 Adriano Cavina, Domenico Galli ambito applicazione, contenuti e pubblicità bandi, enti aggiudicatori, facoltà di autovincolo, nesso di strumentalità, obbligo motivazione aggravata, piano soggettivo, procedure scelta contraente, settori speciali, sistemi qualificazione operatori economici Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze