italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag lex specialis

Offerta tecnica e piattaforme telematiche: tra rigore formale e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, sez. IV-ter, 14 luglio 2025 n. 13829

28 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV ter 14 luglio 2025 n. 13829, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, atto confermativo, bando di gara, disciplinare di gara, firma digitale, formalismo, gara pubblica, gara telematica, integrazione postuma, lex specialis, modifiche successive, motivazione, offerta tecnica, offerta tecnicaofferta economica, par condicio, parità di trattamento, pdf autogenerato, piattaforma digitale, principio del risultato, principio di autoresponsbailità, principio di certezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio, sostituzione offerta, tracciabilità, univocità, violazione art. 21 octies l. n. 241/1990 Leggi...

Iscrizione alla White List e requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: vincoli legali, eterointegrazione della lex specialis e limiti dell’autotutela amministrativa.

CGARS, sez. Giur., 30 luglio 2025 n. 618

26 Ago 2025 Riccardo Renzi CGARS sez. giurisd. 30 luglio 2025 n. 618, art. 94 d.lsg. n. 36/2023, autotutela amministrativa, esclusione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, illegittimità, iscrizione white list, lex specialis, partecipazione gara pubblica, potere di revoca, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, white list Leggi...

La nullità della clausola della lex specialis che impedisce la partecipazione agli operatori che hanno un contenzioso con la stazione appaltante

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 24 luglio 2025, n. 1256

26 Ago 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Puglia Lecce Sez. II 24 luglio 2025 n. 1256, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausola nulla, contenzioso con PA, divieto di partecipazione, gara pubblica, illegittimità clausola, lex specialis, limitato potere discrezionale, limitazione potere discrezionale, nullità clausola, nullità parziale, potere discrezionale, principio di tassatività, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tassatività cause di esclusione Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...

I criteri ambientali minimi: ubi consistam, loro declinazione negli atti progettuali e nei documenti di gara e ruolo degli stessi ai fini della presentazione dell’offerta consapevole. L’immediata impugnazione del bando di gara vale per le (sole) ipotesi d

Cons. Stato, sez. V, 25 luglio 2025, n. 6651

25 Lug 2025 Giusy Casamassima CAM, Cons. Stato sez. V 25 luglio 2025 n. 6651, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, atti progettuali, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, criteri ambientali minimi, documenti di gara, formulazione offerta, gara pubblica, grave carenza, indicazione dati essenziali, interesse a ricorrere, interesse strumentale, lex di gara, lex specialis, offerta consapevole, presentazione offerta, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela dell'affidamento Leggi...

Vincolatività della lex specialis e soccorso istruttorio nelle procedure comparative rivolte a soggetti non organizzati

TAR Lazio, Roma, sez. IV bis, 4 luglio 2025, n. 13244

21 Lug 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV bis 4 luglio 2025 n. 13244, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/0223, bando di gara, esclusione, gara pubblica, lex specialis, lex spercialis di gara, partecipazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura comparative, procedura di gara, soccorso istruttorio, termine decadenziale, termine per soccorso istruttorio, vincolatività termine Leggi...

Il principio di equivalenza negli appalti pubblici: funzione, limiti e sindacato del giudice amministrativo

Tar Puglia, Bari, sez. III, 8 luglio 2025, n. 932

18 Lug 2025 Irene Lazzaro TAR Puglia Bari Sez. III 8 luglio 2025 n. 932, aliud pro alio, art. 68 d.lgs. n. 50/2016, art. 79 allegato II.5 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, buon andamento, conformità sostanziale, derivazione comunitaria, divisione tra amministrazione e giurisdizione, favor partecipationis, funzionalizzazione, gara pubblica, imparzialità, interpretazione bando di gara, interpretazione lex specialis, lex specialis, libertà iniziativa economica, limite equivalenza, limiti tutela giurisdizionale, logicità, modifica sostanziale, potere amministratuvo, potere del giudice, potere discrezionale, potere giudiziario, potere giurisdizionale, prevalenza della sostanza sulla forma, principi costituzionali, principi euro unitari, principio anti formalistico, principio del risultato, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione poteri, sindacato del giudice, tutela giurisdizionale, verifica giudiziale, verifica più penetrante Leggi...

La previsione di una durata ridotta della procedura di gara non costituisce clausola direttamente escludente

TAR Sardegna, Sez. II, 11 giugno 2025, n. 523

09 Lug 2025 Silvia Segalina TAR Sardegna Sez. II 11 giugno 2025 n. 523, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, calusole lex specialis, carattere eccezionale, clausola non immediatamente lesiva, clausole bando, clausole immediatamente escludenti, durata previsione procedura, gara pubblica, impugnazione, impugnazione immediata, legittimazione ad impugnare, legittimazione attiva, lesione sfera soggettiva, lesione soggettiva, lex specialis, oggettiva partecipazione alla gara, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sfera soggettiva Leggi...

Sull’interpretazione del bando di gara: si deve privilegiare il significato letterale delle clausole e devono escludersi interpretazioni integrative contrarie al canone di buona fede di cui all’art. 1366 c.c.

Cons. Stato, Sez. V, 20 giugno 2025, n. 5405

09 Lug 2025 Martina Sforna 16 ottobre 2020 n. 22, Cons Stato Ad. Plen., Cons. Stato Sez. V 20 giugno 2025 n. 5405, Procedura di gara, art. 1362 e ss c.c., art. 1366 c.c., art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 86 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, atto amministrativo generale, atto normativo, bando di gara, buona fede, clausole incongrue, clausole inopportune, clausole nulle, disapplicazione, disapplicazione bando di gara, disapplicazione clausole bando di gara, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione clausole bando, gara pubblica, interpretazione bando di gara, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, lex specialis, natura bando di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

Esperienza triennale nella gestione di stabilimenti balneari e partecipazione alle gare per concessioni demaniali marittime

TAR Sicilia, Sez. V, 25 giugno 2025, n. 1412

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino DIG Assessorato regione Salute n. 323/2025, Plenaria n. 8/2015, TAR Sicilia Sez. V 25 giugno 2025 n. 1412, affidabilità, arbitrarietà, art. 2 comma 1 lett. e D.Lgs. n. 116/2008, certezza, certezza qualificazione professionale, clausola bando di gara, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, condizione di ammissione alla procedura, corretta gestione, demanio marittimo, disomogeneità, equaglianza, esclusione automatica, esperienza triennale, frazioni temporanee indeterminate, gestione corretta, gestione stabilimenti balneari, intera stagione balneare, interesse pubblico, interpretazione oggettiva, interpretazione restrittiva, lex specialis, par condicio, par condicio competitorum, par condicio concorrenti, partecipazione alle gare, principio di eguaglianza, principio di legalità, procedura selettiva, qualificazione professionale, requisiti di partecipazione, requisito concorrenti, scelte arbitrarie, scelte disonomogenee, stabilimenti balneari, stagione balneare, trasparenza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 29

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze