italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag illegittimità

Concessioni demaniali e diritto dell’Unione europea: tra automatismi nazionali e legalità sovranazionale. Spunti critici dalla sentenza del TAR Lazio, Sez. V Ter, n. 12743/2025

TAR Lazio, Sez. V ter, 26 giugno 2025, n. 12743

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. V ter 26 giugno 2025 n. 12743, annullabilità, art. 12 direttiva 2006/123/CE, art. 49 TFUE, assenza portata lesiva atto, atto contrastante con il diritto eurounitario, certezza del diritto, concessioni balneari, concessioni demaniali marittime, concessioni demanilai, contrasto tra norma nazionale e norma europea, contrasto unionale, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, illegittimità comunitaria, impugnazione tempestiva, inammissibilità ricorso, inefficacia, irricevibilità ricorso, nulloità, principio di concorrenza, proroghe ex lege, tamquam non esset, tardività ricorso, tempestività impugnazione, violazione immediata, violazione mediata, vizio dell'atto Leggi...

Condizioni dell’illegittimità dell’incameramento automatico della cauzione provvisoria

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2263

30 Giu 2025 Rosaria Russo Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2263, affidatario, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, automatica escussione, contrasto con la norma comunitaria, differenze di posizione, disapplicazione, escussione garanzia, escussione illegittima, gara pubblica, garanzia provvisoria, illegittimità comunitaria, norma anticomunitaria, orte di Giustizia – sentenza del 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/2023 e C-404/2023, primo in graduatoria, primo in graduatoria non affidatario, principio di proporzionalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Mancata indicazione dei costi per la sicurezza e inammissibilità del soccorso istruttorio

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475

25 Giu 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Ad. Plen. 2 aprile 2020 n. 8, Corte di Giustizia Sez. IX 2 maggio 2019 in causa C-309/2018, TAR Lazio Roma Sez. IV 19 maggio 2025 n. 9475, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 50/2016, costi manodopera, costi sicurezza, eccezione, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, illegittimità, impossibilità materiale, inammissibilità soccorso istruttorio, legittimità esclusione automatica, mancata indicazione, mancata indicazione costi manodopera, mancata indicazione costi sicurezza, moduli procedimento, moduli procedura di gara, moduli telematici, natura imperativa, natura norma, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarizzazione, regolarizzazione illegittima, schemi predisposti, soccorso istruttorio Leggi...

In tema di escussione automatica della cauzione provvisoria di soggetto non aggiudicatario di gara va disapplicato il diritto domestico in contrasto con quello euro-unitario di diretta applicazione

Cons. Stato, Sez. V, 17 giugno 2025, n. 2261

20 Giu 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 17 giugno 2025 n. 2261, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione provvisoria, disapplicazione norma anticomunitaria, escussione automatica, escussione garanzia, gara pubblica, garanzia, illegittimità comunitaria, norma contrastante con il diritto europeo, normativa comunitaria, normativa interna, potere di disapplicazione, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...

La natura sanzionatoria dell’atto di escussione della cauzione provvisoria

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2258

13 Giu 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2258, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, automatismo provvedimantale, cauzione provvisoria, corte cost. UE 26 settembre 2024 in causa C-404/23, disapplicazione, disapplicazione normativa, divieto, efficacia diretta, elemento soggettivo, escussione garanzia, eterointegrazione norma, gara pubblica, garanzia provvisoria, illegittimità comunitaria, natura atto escussione, natura escussione, natura sanzionatoria, partità di trattamento, posizione individuale, principio di proporzionalitò, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valore decisioni Corte di Giustizia, valutazione caso concreto Leggi...

Illegittimità del bando in assenza di istruttoria da parte del RUP sulla rappresentatività del CCNL applicabile. Annullamento.

TAR Toscana, Sez. III, 5 maggio 2025, n. 813

05 Giu 2025 Vittoria Chiacchio CCNL applicabile, CCNL rappresentatività CCNL, TAR Toscana Sez. III 5 maggio 2025 n. 813, allegato I.01, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, assenza istruttoria, bando di gara, gara pubblica, illegittimità bando, istruttoria, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Senza la legge statale, vincono i principi europei: la svolta delle gare per i lidi

Tar Liguria, Sez. I, 7 aprile 2025, n. 360

30 Mag 2025 Alessia Piscopo art. 12 Dir. 123/2006/CE, art. 49 TFUE, assenza normativa nazionale, bando di gara, concessione balneare, concessione demaniale, concorrenza, criteri bando di gara, criteri restrittivi, direttiva Bolkestein, illegittimità proroga concesisone, imparzialità, lidi, litorale, normativa nazionale illegittima, potere discrezionale, prevalenza principi europei, principi europei, principi unionali, proporzionalità, proroga concessione, risorse naturali, scarsità risorse, selezione pubblica Leggi...

La nullità del provvedimento sanzionatorio per violazione di norma incostituzionale: il caso SALT e l’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 218/2021

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 20 maggio 2025, n. 9693

29 Mag 2025 Riccardo Renzi Corte cost. n. 218/2021, TAR Lazio Roma Sez. IV 20 maggio 2025 n. 9693, affidamenti, affidamenti concessionari, art. 177 d.lgs. n. 50/2016, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, concessione, contratto di concessione, dichiarazione di incostituzionalità, illegittimità costituzionale, norma incostiruzionale, nullità, nullità provvedimento, provvedimento sanzionatorio, sentenza di incostituzionalità, validità, violazione norma Leggi...

Illegittimità “unionale” dell’incameramento automatico della cauzione prestata dal concorrente non aggiudicatario: obbligo di motivazione e principio di proporzionalità

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2260

26 Mag 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2260, Corte UE, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, cauzione, cauzione provvisoria, contrasto unionale, decisioni Corte giustizia, disapplicazione, disapplicazione normativa, escussione, escussione automatica, escussione garanzia, escussione provvisoria, garanzia, illegittimità unionale, motivazione, obbligo motivazionale, prevalenza diritto europeo, principio di prevalenza, principio di proporzionalità, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Esclusione dalle gare pubbliche per avvalimento con imprese extra-UE non firmatarie dell’AAP: il Consiglio di Stato ribadisce la necessità di una previsione espressa nella lex specialis

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3721

09 Mag 2025 Riccardo Renzi AAP, Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3721, accordo, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 69 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, contratto di avvalimento, contratto pubblico, esclusione gara pubblica, esclusione illegittima, esclusione legittima, esclusione operatore, firma AAP., firma accorto, illegittimità, illegittimità esclusione, operatore economico, operatore economico extra UE, previsione bando di bara, previsione espressa, previsione lex specialis, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 24

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze