italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag generali

Principio della fiducia, valutazione delle cause di esclusione e divieto di sindacato sostitutivo

Cons. Stato, Sez. V, 24 maggio 2025, n. 3537

09 Mag 2025 Eleonora Liberali Cons. Stato Sez. V 24 maggio 2025 n. 3537, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 d.lgs. n. 50/2016, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione, discrezionalità tecnica, divieto sindacato sostutivo, grave illecito professionale, illecito professionale, potere amministrativo, potere amministrativo tecnico, potere giudice amministrativo, potere pubblico, principi codice appalti, principi generali, principio della fiducia, sindacata G.A., sindacato g.a., sindacato giudice Leggi...

Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile

TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585

09 Mag 2025 Riccardo Renzi 150.000 euro, TAR Lazio Roma Sez. V ter 5 maggio 2025 n. 8585, allegato II.12, appalti di lavori, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 28 allegato II.12, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 66 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, calcolo soglia, categoria scorporabile, principi codice contratti pubblici, principi generali, principio del risultato, principio dell'accesso al mercato, principio della fiducia, qualificazione, requisiti qualificazione, requisiti semplificati, singola categoria, soglia lavori, soglia singola categoria, valore appalto, valore complessivo, valore complessivo appalto Leggi...

Applicazione del CCNL, spese generali e verifica di anomalia: il TAR Lazio sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs.n. 36/2023)

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 11 aprile 2025, n. 7201

02 Mag 2025 Riccardo Renzi CCNL, TAR Lazio Roma Sez. IV 11 aprile 2025 n. 7201, affidabilità offerta, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, chiarezza criteri aggiudicazione, codice appalti, codice contratti pubblici, contratto collettivo nazionale di lavoro, costo manodopera, dichiarazione d'impegno, doveri procedimentali, equivalenza delle tutele, favor partecipationis, inammissibilità offerta, indicazione spese generali, principio di equivalenza, spese generali, verifica anomalia, verifica ex ante Leggi...

Il principio di tassatività non trova applicazione con riguardo ai requisiti speciali di partecipazione

TAR Lazio, Sez. II, 2 dicembre 2024, n. 21577

27 Dic 2024 Irene Lazzaro TAR Lazio Roma Sez. II 2 dicembre 2024 n. 21577, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2'23, il principio di tassatività, principio di proporzionalità, requisiti generali, requisiti speciali, tassatività delle cause di esclusione Leggi...

Sull’applicabilità dei “principi” di cui al D.Lgs n. 36/2023 anche ai contratti cd. attivi della Pubblica Amministrazione.

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 10 ottobre 2024, n. 2628

18 Nov 2024 Vittoria Chiacchio TAR Lombardia Milano Sez. II 10 ottobre 2024 n. 2628, applicazione principi, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, codice appalti, contratti attivi, principi generali Leggi...

I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione: il ruolo della proporzionalità.

15 Ott 2024 Antonio La Marca art. 10 d.lgs. n. 36/2023, clausole bando prevedenti requisiti di ordine speciale illegittimi, illegittimità clausole bando, impugnazione clausole bando, nullità clausole del bando, nullità parziale, nuovo Codice appalti pubblici, partecipazione alla gara, principi di massima partecipazione, principi generali, principio di tadsatività, proporzionalità, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine generale diversi dai tassativi, requisiti di ordine generale illegittimi, requisiti di ordine speciale, tassatività cause di esclusione Leggi...

Casi di esclusione non automatica ex art 95, comma 2, d.lgs. n. 36/2023 per “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale” e verifica sostanzialistica dei requisiti generali di partecipazione all’appalto alla luce dei principi del ris

TAR Puglia, Bari, Sez. unica, 16 settembre 2024, n. 975

26 Set 2024 Giusy Casamassima art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 3672023, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, cause esclusione non automatica, gara pubblica, gravi violazioni non definitivamente accertate in materia di regolarità fiscale, principi generali, principio del risultato, principio dell'accesso al mercato, principio della fiducia, regolarità fiscale, violazioni gravi, violazioni non definitivamente accertate Leggi...

La corretta interpretazione degli atti di gara tra i principi di massima partecipazione alle gare pubbliche, tassatività delle cause di esclusione nonché proporzionalità e adeguatezza dei requisiti di capacità tecnico-professionale.

Cons. Stato, Sez. V, 27 marzo 2024, n. 2902

26 Apr 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 27 marzo 2024 n. 2902, adeguatezza, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, atti di gara, interpretazione, massima partecipazione alla gara, principi generali, proporzionalità, requisiti di capacità tecnico-professionale, tassatività cause di esclusione Leggi...

La modifica dei costi della manodopera e la “doppia valenza” dei princìpi generali del nuovo codice dei contratti pubblici.

TAR Veneto, Sez. I, 9 febbraio 2024, n. 230

25 Mar 2024 Gabriele Odino TAR Veneto Sez. I 9 febbraio 2024 n. 230, costi della manodopera, nuovo codice appalti pubblici, principi generali Leggi...

La fase di scelta del promotore nel project financing deve essere improntata al rispetto dei principi generali dell’attività amministrativa

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 febbraio 2024, n. 1443

20 Mar 2024 Federico Muzzati 13 febbraio 2024, Consiglio di Stato, Sez. V, n. 1443, principi generali attività amministrativa, project financing;, scelta del promotore Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 21

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze