italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag comma 1

Esperienza triennale nella gestione di stabilimenti balneari e partecipazione alle gare per concessioni demaniali marittime

TAR Sicilia, Sez. V, 25 giugno 2025, n. 1412

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino DIG Assessorato regione Salute n. 323/2025, Plenaria n. 8/2015, TAR Sicilia Sez. V 25 giugno 2025 n. 1412, affidabilità, arbitrarietà, art. 2 comma 1 lett. e D.Lgs. n. 116/2008, certezza, certezza qualificazione professionale, clausola bando di gara, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, condizione di ammissione alla procedura, corretta gestione, demanio marittimo, disomogeneità, equaglianza, esclusione automatica, esperienza triennale, frazioni temporanee indeterminate, gestione corretta, gestione stabilimenti balneari, intera stagione balneare, interesse pubblico, interpretazione oggettiva, interpretazione restrittiva, lex specialis, par condicio, par condicio competitorum, par condicio concorrenti, partecipazione alle gare, principio di eguaglianza, principio di legalità, procedura selettiva, qualificazione professionale, requisiti di partecipazione, requisito concorrenti, scelte arbitrarie, scelte disonomogenee, stabilimenti balneari, stagione balneare, trasparenza Leggi...

Il ruolo del contraddittorio nell’accertamento dell’unicità del centro decisionale

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 11 aprile 2025, n. 1315

20 Mag 2025 Irene Lazzaro TAR Lombardia Milano Sez. I 11 aprile 2025 n. 1315, accertamento, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento commerciale, collegamento relazionale, collegamento societario, contraddittorio, esclusione, esclusione gara, esito gara, presentazione offerte, ruolo contraddittorio, unicità centro decisionale Leggi...

Requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: tra regolarità fiscale sostanziale e offerta tecnica condizionata

Cons. Stato, Sez. III, 16 aprile 2025, n. 3282

24 Apr 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. III 16 aprile 2025 n. 3282, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 183 comma 1 lett. a d.lgs. n. 50/2016, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, assenza autorizzazione, efficacia ex tunc, efficiacia retroattiva, elemento formale, ex tunc, gare pubbliche, inammissibilità offerta tecnica, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, incertezza impegno contrattuale, inesistenza ab origine, inesistenza debito tributario, inesistenza originaria, obbligazione tributaria, offerta tecnica condizionata, partecipazione alla gara, partecipazione condizionata, prevalenza sostanza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarità fiscale, requisiti di partecipazione, requisito sostanziale, soccorso istruttorio, verifica documentale, verifica sostanziale Leggi...

La giurisdizione del giudice amministrativo in tema di revisione prezzi: discrimine tra la giurisdizione esclusiva ex art. 133, comma 1, lett. e), n. 2, c.p.a. ai sensi degli artt. 115 e 133, commi 3 e 4, del d.lgs. n. 163/2006 e le altre ipotesi revision

Cons. Stato, Sez. V, 22 gennaio 2025, n. 489

11 Mar 2025 Alessandro Sgrulletta Cons.Stato Sez. V 22 gennaio 2025 n. 489, art. 115 d.lgs. n. 163/2006, art. 133 comma 1 lett. e n. 2 c.p.a., art. 133 commi 3 e 4 d.lgs. n. 163/2006, diritto soggettivo, giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, interesse legittimo, posizione giuridica soggettiva, revisione prezzi Leggi...

Una particolare ipotesi di subappalto implicito: gli intermediari incaricati della raccolta e smaltimento di rifiuti per conto di terzi senza materiale disponibilità dei rifiuti (art. 183, comma 1, lettera d), d.lgs. n. 152 del 2006).

Cons. Stato, Sez. IV, 28 gennaio 2025, n. 648

03 Feb 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. IV 28 gennaio 2025 n. 648, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 183 comma 1 lett d. d.lgs. n. 36/2023, contratto di subappalto, fase esecutiva, intermediario, subappalto implicito Leggi...

Obbligo della gara pubblica per l’affidamento della concessione dell’organizzazione del Festival della canzone italiana …sebbene l’imminente (anche se illegittima) 75ª edizione “sa da fare”

TAR Liguria, Sez. I, 5 dicembre 2024, n. 843

02 Gen 2025 Giusy Casamassima Convenzione RAI, Festival canzone italiana, TAR Liguria Sez. I 5 dicembre 2024 n. 843, art. 121 c.p.a., art. 122 c.p.a., art. 13 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 241/1990, art. 34 comma 1 lett. a c.p.a., bilanciamento interessi, concessione di beni, contratto attivo, effetti caducatori sentenza di annullamento, gara pubblica, modulazione effetti sentenza, principio di proporzionalità, procedura ad evidenza pubblica, procedura di affidamento, sentenza di annullamento, validità ex nunc, validità ex tunc, validità parzialmente ex tunc Leggi...

Le modalità di dimostrazione della data certa del contratto di avvalimento ai fini del positivo esperimento del soccorso istruttorio.

Cons. Stato, Sez. V, 26 ottobre 2024, n. 9494

30 Nov 2024 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 26 ottobre 2024 n. 9494, Linee guida dell’AgID, art. 101 comma 1 lette. a) d.lgs. n. 36/2023, art. 20 comma 1-bis del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, art. 71 d.lgs. n. 82/2005, contratto avvalimento, data certa, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio integrativo Leggi...

Il riparto di giurisdizione

Abstract capitolo 20 Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica editrice

06 Nov 2024 Annalisa Tricarico art. 133 comma 1 lett. e c.p.a., contratto di appalto, contratto di concessione, giurisdizione esclusiva g.a., procedure di affidamento, revisione prezzi, rinegoziazione, riparto di giurisdizione, risarcimento danni, tutela affidamento Leggi...

Legittima l’esclusione dalla gara ai sensi dell’art. 80 d.lgs. n. 50/2016 quando ricorrano elementi plurimi, gravi, precisi e concordanti dalla cui valutazione la stazione appaltante abbia desunto in astratto la sussistenza di un unico centro decisionale

Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2024, n. 7607

21 Ott 2024 Maddalena De Rosa Cons. Stato Sez. V 17 settembre 2024 n. 7607, art. 80 comma 5 lett. m d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento sostanziale tra imprese, esclusione dalla gara, procedura di gara, unico centro decisionale Leggi...

L’accertamento dell’unicità del centro decisionale ai fini dell’esclusione dalla gara.

Cons. Stato, Sezione V, 25 settembre 2024, n. 7799

21 Ott 2024 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7799, art. 80 comma 5 lett. m d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento sostanziale tra imprese, esclusione dalla gara, procedura di gara, unicità centro decisionale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 20

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze