italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Processo

Sulla non immediata applicabilità del nuovo rito “super-accelerato” in materia di appalti pubblici

T.A.R. Toscana, 3 ottobre 2016, n. 1415

25 Ott 2016 Cino Benelli Leggi...

Presupposti risarcitori nel giudizio amministrativo in materia di appalti: il canone di diligenza ai sensi dell'art. 1227 c.c. e l'onere di esperimento di rimedi giurisdizionali ulteriori rispetto all'azione di annullamento

Tar Sardegna, sez. I, 13 luglio 2016, n. 675

22 Ott 2016 Davide Simula Leggi...

Nuovo rito “super-accelerato”: la nuova disciplina processuale si applica anche agli appalti in corso, purché il giudizio sia stato instaurato dopo l’entrata in vigore del nuovo codice

T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 23 luglio 2016, n. 829

19 Ott 2016 Marco Gentile Leggi...

Sindacabilità in s.g. delle scelte tecnico discrezionali effettuate dalla stazione appaltante

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 7 ottobre 2016 n. 1950

19 Ott 2016 Francesca Iaquinta Leggi...

Ricorso principale vs ricorso incidentale: una questione senza fine

T.A.R. Sicilia, Palermo, 22 settembre 2016, n. 2244

18 Ott 2016 Maria Cristina Lenoci Leggi...

Revocazione e natura dell’errore di fatto

Consiglio di Stato, sez. III, 19 giugno 2016, n. 3584

17 Ott 2016 Elena Cogo Leggi...

La mancata tempestiva impugnazione della deliberazione che stabilisce l’accopramento di vari servizi un unico appalto da parte di un’impresa che non ha partecipato alla gara rende il ricorso in parte irricevibile e in parte inammissibile

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 7 ottobre 2016, n. 1521.

17 Ott 2016 Eugenio De Carlo Leggi...

Priorità d’esame al ricorso principale o a quello incidentale? Alla ricerca di un equilibrio tra giurisprudenza europea e Adunanza Plenaria

TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, sentenza 13 luglio 2016, n. 345

12 Ott 2016 Fabio Balducci Romano Leggi...

Responsabilità della P.A. da provvedimento illegittimo: la prova della colpa dell’amministrazione necessita la dimostrazione della illegittimità del provvedimento lesivo anche soltanto quando assurge ad elemento indiziario grave, preciso e concordante

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2016, n.3858

11 Ott 2016 Gianluca Angelini Leggi...

Indicazione del nominativo del geologo. Versamento del contributo unificato nei motivi aggiunti.

T.A.R. Emilia - Romagna, Bologna, sez. I, 14 settembre 2016, n. 697

11 Ott 2016 Roberto Manservisi Leggi...

La notifica del ricorso ai controinteressati

T.A.R. per la Sicilia, Palermo, sez. III, 26 settembre 206, n. 2270

07 Ott 2016 Esper Tedeschi Leggi...

Ancora sul tema dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente dopo Corte di Giustizia 5 aprile 2016, causa C-689/13: il nodo dell'intensità dell'interesse ad agire.

Cons. Stato, Sez. V, 22 settembre 2016, n. 3919

05 Ott 2016 Valeria Vitale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 9
  • 10
  • 11 (current)
  • 12
  • 13
  • ultima »

121-132 di 178

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze