italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, ma anche come corretto contraente

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n.8273

03 Ott 2023 Marco Natoli 12 settembre 2023, Consiglio di Stato, Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, Sez. V, ma anche come corretto contraente, n.8273 Leggi...

L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti

Tar Campania, Napoli, Sez. III, 4 agosto 2023, n. 4756

29 Ago 2023 Licia Grassucci 4 agosto 2023, Napoli, Sez. III, n. 4756, L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti, Tar Campania Leggi...

Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche

Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 11 luglio 2023, n. 1019

17 Lug 2023 Licia Grassucci 11 luglio 2023, Catanzaro, Sez. I, n. 1019, Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche, Tar Calabria Leggi...

La ragionevolezza della revoca degli atti di gara

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2023, n.6208

13 Lug 2023 Marco Natoli 23 giugno 2023, Sez. III, n.6208, Consiglio di Stato, La ragionevolezza della revoca degli atti di gara Leggi...

L’applicazione diffusa del principio di equivalenza e le ipotesi eccezionali di esclusione della sua operatività: l’aggiudicazione della gara secondo il criterio del prezzo più basso

Cons. Stato, Sez. V, 8 maggio 2023, n. 4624

28 Giu 2023 Giusy Casamassima 8 maggio 2023, Sez. V, n. 4624, Cons. Stato Leggi...

La portata applicativa del principio di segretezza nelle gare pubbliche

Cons. Stato, Sez. V, 26 aprile 2023, n. 4194

26 Mag 2023 Giusy Casamassima 26 aprile 2023, Sez. V, n. 4194, Cons. Stato Leggi...

E’ rimessa alla Corte di Giustizia l’escussione automatica della garanzia provvisoria in caso di esclusione

Cons. Stato, Sez. V, 6 aprile 2023, n. 3571

18 Mag 2023 Giusy Casamassima 6 aprile 2023, Sez. V, n. 3571, Cons. Stato Leggi...

Il dissenso costruttivo: dalla conferenza di servizi al nuovo codice degli appalti

TAR Lazio, Sez. II quater, del 6 marzo 2023, n.3631

02 Mag 2023 Marco Natoli Sez. II quater, del 6 marzo 2023, n.3631, Il dissenso costruttivo: dalla conferenza di servizi al nuovo codice degli appalti, TAR Lazio Leggi...

Illegittimo il ritiro dell’aggiudicazione della consorziata divenuta priva dei requisiti ex art. 80 d.lgs. n. 50/2016, senza consentire la sostituzione “interna” al consorzio stabile con altra consorziata in possesso dei requisiti indicati dalla lex speci

Cons. Stato, Sez. V, 24 gennaio 2023, n. 779

07 Mar 2023 Flavia Rossi 24 gennaio 2023, Sez. V, n. 779, Cons. Stato Leggi...

Mancato pagamento del contributo ANAC: diretta esclusione dalla gara in caso di previsione nel bando di gara

TAR Cagliari, Sez. II, 18 gennaio 2023, n. 14

22 Feb 2023 Giusy Casamassima 18 gennaio 2023, Sez. II, n. 14, TAR Cagliari Leggi...

L’integrale annullamento della procedura di affidamento e le conseguenze sulla sorte del contratto stipulato con l’illegittimo aggiudicatario

Cons. Stato, Sez. V, 17 gennaio 2023, n. 589

22 Feb 2023 Giusy Casamassima 17 gennaio 2023, Sez. V, n. 589, Cons. Stato Leggi...

Le varianti e le soluzioni migliorative negli appalti, tra nuovo codice e piano nazionale di ripresa e resilienza

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 7 febbraio 2022, n.884

22 Feb 2023 Marco Natoli 7 febbraio 2022, Le varianti e le soluzioni migliorative negli appalti, Napoli, Sez. I, T.A.R. Campania, n.884, tra nuovo codice e piano nazionale di ripresa e resilienza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 4
  • 5
  • 6 (current)
  • 7
  • 8
  • ultima »

61-72 di 927

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze