Ricerca
Ricerca per il tag illecito professionale
Omessa dichiarazione di una precedente risoluzione consensuale: conseguenze alla luce del d.lgs. n. 36/2023
TAR Emilia Romagna (Bologna), Sez. IV, 12 dicembre 2024, n. 939
Le conseguenze del grave illecito professionale accertato dopo l’aggiudicazione nella vigenza del d.lgs. n. 50/2016
Cons. Stato, Sez. IV, 3 settembre 2024, n. 7361
Natura del potere della P.A. in caso di revoca/decadenza dell’aggiudicazione per grave illecito professionale – elementi definitori del grave illecito professionale
Cons. Stato, Sez. IV, 3 settembre 2024, n. 7361
Un caso di sindacato sostitutivo sul grave illecito professionale
Cons. Stato, Sez V, 14 giugno 2024 n. 5354
Esclusione per grave illecito professionale e obbligo di contraddittorio preventivo
Cons. Stato, Sez. V, 29 aprile 2024, n. 3858
Il contraddittorio procedimentale nella valutazione del grave illecito professionale: l’idoneità delle misure apprestate dall’operatore economico
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 29 aprile 2024, n. 3858
I poteri della stazione appaltante nell’esclusione di un operatore economico per gravi illeciti professionali
T.A.R. Sardegna, sez. I, 11 marzo 2024, n. 204
Il potere di apprezzamento delle condotte dell’operatore economico che possono integrare un grave illecito professionale.
Cons. Stato, Sez. V, 23 febbraio 2024, n. 1804
La “doppia analisi” del grave illecito professionale: comportamento pregresso e giudizio negativo prognostico.
Cons. Stato, Sez. III, 9 maggio 2023, n. 4669
1-10 di 12