ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag adunanza plenaria

L’Adunanza plenaria individua la fase della procedura di aggiudicazione coperta dalla “garanzia provvisoria”

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 26 aprile 2022, n. 7

17 Mag 2022 Licia Grassucci 26 aprile 2022, Adunanza plenaria, n. 7, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria individua la fase della procedura di aggiudicazione coperta dalla “garanzia provvisoria” Leggi...

L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6

26 Apr 2022 Licia Grassucci Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali. Leggi...

L’Adunanza plenaria esclude per incompatibilità la gestione di farmacia da parte di società composta da sanitari

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 14 aprile 2022, n. 5

26 Apr 2022 Licia Grassucci 14 aprile 2022, Adunanza plenaria, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria esclude per incompatibilità la gestione di farmacia da parte di società composta da sanitari., n. 5 Leggi...

Sulla possibilità di modificare il raggruppamento temporaneo di imprese anche in fase di gara

Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2

16 Mar 2022 Michela Pignatelli 25 gennaio 2022, Adunanza Plenaria, n. 2, Cons. Stato Leggi...

Sull’ammissibilità della modifica soggettiva anche in corso di gara del Rti in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2

15 Mar 2022 Gianluca Angelini 25 gennaio 2022, Adunanza Plenaria, n. 2, Consiglio di Stato, Sull’ammissibilità della modifica soggettiva anche in corso di gara del Rti in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti Leggi...

Sono legittimati gli amministratori e i soci di una persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia? La risposta dell’Adunanza plenaria

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 gennaio 2022, n. 3

10 Feb 2022 Licia Grassucci 28 gennaio 2022, Adunanza Plenaria, n. 3, Consiglio di Stato, Sono legittimati gli amministratori e i soci di una persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia? La risposta dell’Adunanza plenaria Leggi...

Adunanza plenaria: la perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti consente la modifica soggettiva del RTI anche in fase di gara

Consiglio di Stato, Adunanza plen., 25 gennaio 2022, n. 2

01 Feb 2022 Licia Grassucci 25 gennaio 2022, Adunanza plen., n. 2, Adunanza plenaria: la perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti consente la modifica soggettiva del RTI anche in fase di gara, Consiglio di Stato Leggi...

L’Adunanza plenaria si pronuncia di nuovo sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento.

Consiglio Stato, Adunanza Plenaria, 29 novembre 2021, n. 21

01 Dic 2021 Licia Grassucci 29 novembre 2021, Adunanza Plenaria, n. 21, Consiglio Stato, L’Adunanza plenaria si pronuncia di nuovo sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento. Leggi...

Gli effetti sulle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative derivanti dalle sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021

il punto della situazione

21 Nov 2021 Sergio Fidanzia Gli effetti sulla concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative derivanti dalle sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021 Leggi...

Adunanza plenaria: la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative contrasta con il diritto eurounitario.

Consiglio di Stato, Adunanza plen., 9 novembre 2021, n. 17

13 Nov 2021 Licia Grassucci Adunanza plenaria: la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative contrasta con il diritto eurounitario. Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 62

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikegiuridica.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Giuridica Editrice s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2022

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze