Ricerca
Ricerca per il tag adunanza plenaria
L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6
L’Adunanza plenaria esclude per incompatibilità la gestione di farmacia da parte di società composta da sanitari
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 14 aprile 2022, n. 5
Sulla possibilità di modificare il raggruppamento temporaneo di imprese anche in fase di gara
Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2
Sull’ammissibilità della modifica soggettiva anche in corso di gara del Rti in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2
Sono legittimati gli amministratori e i soci di una persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia? La risposta dell’Adunanza plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 gennaio 2022, n. 3
Adunanza plenaria: la perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti consente la modifica soggettiva del RTI anche in fase di gara
Consiglio di Stato, Adunanza plen., 25 gennaio 2022, n. 2
L’Adunanza plenaria si pronuncia di nuovo sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento.
Consiglio Stato, Adunanza Plenaria, 29 novembre 2021, n. 21
Adunanza plenaria: la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative contrasta con il diritto eurounitario.
Consiglio di Stato, Adunanza plen., 9 novembre 2021, n. 17
1-10 di 62