italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

Alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità con il diritto UE e con la Cedu dell’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione dell’operatore economico

Cons. Stato, sez. V, 7 giugno 2023, ord. n. 5618

14 Set 2023 Michela Pignatelli 7 giugno 2023, ord. n. 5618, sez. V, Cons. Stato Leggi...

Il soccorso istruttorio correttivo, come mezzo di semplificazione nel nuovo codice degli appalti

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n.7870

12 Set 2023 Marco Natoli 21 agosto 2023, Sez. V, come mezzo di semplificazione nel nuovo codice degli appalti., n.7870, Consiglio di Stato, Il soccorso istruttorio correttivo Leggi...

La “doppia analisi” del grave illecito professionale: comportamento pregresso e giudizio negativo prognostico.

Cons. Stato, Sez. III, 9 maggio 2023, n. 4669

25 Lug 2023 Giusy Casamassima 9 maggio 2023, Sez. III, n. 4669, Cons. Stato, La “doppia analisi” del grave illecito professionale: comportamento pregresso e giudizio negativo prognostico Leggi...

La modifica della durata del contratto in corso di esecuzione, oltre alle previsioni di cui alla lex specialis (con uno sguardo al nuovo Codice dei Contratti pubblici, il D.Lgs. n. 36/2023)

T.A.R. Lazio, Sez. II bis, 30 maggio 2023, n. 9167

05 Lug 2023 Christian Longo 30 maggio 2023, Sez. II bis, n. 9167, T.A.R. Lazio Leggi...

Impugnazione “contestuale” della clausola del bando direttamente lesiva e del provvedimento di esclusione vincolato

TAR Campania, Napoli, sez. III, 22 maggio 2023, n. 3106

22 Giu 2023 Gianluigi Delle Cave 22 maggio 2023, Napoli, n. 3106, sez. III, TAR Campania Leggi...

La pendenza di un procedimento penale in capo al legale rappresentante di una ditta partecipante non è causa di esclusione dalla gara.

Tar Campania, Sez. I, 14 giugno 2023, n. 3617

16 Giu 2023 Licia Grassucci 14 giugno 2023, Sez. I, n. 3617, La pendenza di un procedimento penale in capo al legale rappresentante di una ditta partecipante non è causa di esclusione dalla gara., Tar Campania Leggi...

Sulla distinzione tra la produzione della dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria verso il concorrente e vero la stazione appaltante e la produzione del contratto di avvalimento

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2023, n. 4370

07 Giu 2023 Giusy Casamassima 2 maggio 2023, Sez. V, n. 4370, Cons. Stato Leggi...

La rinegozazione dell’offerta aggiudicataria, prima della stipulazione del contratto, è giustificata dall’incremento del costo dei materiali

TAR Piemonte, Sez. II, del 20 febbraio 2023, n. 180

19 Apr 2023 Marco Natoli Sez. II, del 20 febbraio 2023, n. 180, prima della stipulazione del contratto, è giustificata dall’incremento del costo dei materiali, La rinegozazione dell’offerta aggiudicataria, TAR Piemonte Leggi...

L’iscrizione camerale è un requisito di idoneità professionale: non può chiedersi per un certo periodo di tempo

Cons. Stato, Sez. IV 24 marzo 2023, n. 3007

19 Apr 2023 Ludovico Astengo Cons. Stato, Sez. IV 24 marzo 2023, n. 3007 Leggi...

L’incameramento della cauzione provvisoria unitamente ad altra sanzione viola il divieto di bis in idem?

Consiglio di Stato, sez. V ord. n. 2033 del 28 febbraio 2023

27 Mar 2023 Michela Pignatelli Consiglio di Stato, L’incameramento della cauzione provvisoria unitamente ad altra sanzione viola il divieto di bis in idem?, sez. V ord. n. 2033 del 28 febbraio 2023 Leggi...

Soccorso istruttorio: legislatore e giurisprudenza procedono all’unisono

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 marzo 2023, n. 2512

23 Mar 2023 Licia Grassucci 9 marzo 2023, Sez. V, n. 2512, Consiglio di Stato, Soccorso istruttorio: legislatore e giurisprudenza procedono all’unisono Leggi...

La separatezza formale tra le dichiarazioni dell'impresa ausiliaria e il contratto di avvalimento: è principio inderogabile?

Cons. Stato, Sez. V, 9 febbraio 2021, n. 1449

16 Mar 2023 Giusy Casamassima 9 febbraio 2021, Sez. V, n. 1449, Cons. Stato Leggi...
  • « prima
  •  
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • ultima »

253-264 di 755

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze