italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

Il potere di apprezzamento delle condotte dell’operatore economico che possono integrare un grave illecito professionale.

Cons. Stato, Sez. V, 23 febbraio 2024, n. 1804

11 Mar 2024 Christian Longo 23 febbraio 2024, Sez. V, n. 1804, Cons. Stato, Il potere di apprezzamento delle condotte dell’operatore economico che possono integrare un grave illecito professionale. Leggi...

Il soccorso istruttorio e il tardivo riscontro da parte dell’operatore economico

Cons. Stato., Sezione V, 9 febbraio 2024, n. 1333

08 Mar 2024 Raffaella Alessia Miccoli 9 febbraio 2024, Sezione V, n. 1333, Cons. Stato., Il soccorso istruttorio e il tardivo riscontro da parte dell’operatore economico Leggi...

Individuazione di requisiti di capacità tecnica e professionale extranormativi: congruità e proporzionalità quali limiti all’esercizio del potere discrezionale della Stazione appaltante.

Cons. Stato, Sez. IV, 1° febbraio 2024, n. 1048

07 Mar 2024 Antonio La Marca 1° febbraio 2024, Cons. Stato, Individuazione di requisiti di capacità tecnica e professionale extranormativi: congruità e proporzionalità quali limiti all’esercizio del potere discrezionale della Stazione appaltante.;, Sez. IV, n. 1048 Leggi...

Il soccorso istruttorio

Tar Toscana, Firenze, Sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 117

06 Mar 2024 Elena Cogo 29 gennaio 2024, Firenze, Sez. IV, n. 117, Il soccorso istruttorio;, Tar Toscana Leggi...

Revoca dell’aggiudicazione nell’imminenza della stipula del contratto

T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 22 febbraio 2024, n. 1210

05 Mar 2024 Michela Colapinto 22 febbraio 2024, Napoli, n. 1210, sez. II, Revoca dell’aggiudicazione nell’imminenza della stipula del contratto;, T.A.R. Campania Leggi...

Ratio e caratteristiche del metodo della interpolazione lineare e bilineare

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 1510 del 15 febbraio 2024

04 Mar 2024 Gianluigi Delle Cave sentenza n. 1510 del 15 febbraio 2024, sez. V, Consiglio di Stato, Ratio e caratteristiche del metodo della interpolazione lineare e bilineare Leggi...

Le clausole sociali: armonizzazione e bilanciamento del diritto al lavoro con le libertà economiche

Consiglio di Stato, sez. V, 25.01.2024 n. 807

01 Mar 2024 Bianca Amelia Nocco 25.01.2024 n. 807, sez. V, Consiglio di Stato, Le clausole sociali: armonizzazione e bilanciamento del diritto al lavoro con le libertà economiche; Leggi...

Il trasporto in emergenza “118”: aspetti applicativi problematici e modalità di affidamento derogatorie

Cons. Stato, Sez. III, 8 gennaio 2024, n. 249

28 Feb 2024 Marco Briccarello 8 gennaio 2024, Sez. III, n. 249, Cons. Stato, Il trasporto in emergenza “118”: aspetti applicativi problematici e modalità di affidamento derogatorie Leggi...

Sulla rilevanza e diretta imputazione al Consorzio stabile di pregresse vicende professionali riguardanti una propria consorziata

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I bis, 11 gennaio 2024, n. 560

22 Feb 2024 Federico Muzzati 11 gennaio 2024, Roma, Sez. I bis, n. 560, Sulla rilevanza e diretta imputazione al Consorzio stabile di pregresse vicende professionali riguardanti una propria consorziata, T.A.R. Lazio Leggi...

La natura e la funzione delle faq nelle gare d’appalto

Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 11198 del 27 dicembre 2023

13 Feb 2024 Marco Natoli Sez. IV, n. 11198 del 27 dicembre 2023, Consiglio di Stato, La natura e la funzione delle faq nelle gare d’appalto Leggi...

Piattaforma digitale: ritardi nella gara per errore tra caricamento e ricevimento dell’offerta.

TAR Napoli, Sez. I, 1° febbraio 2024, n. 800

08 Feb 2024 Giusy Casamassima 1° febbraio 2024, Sez. I, n. 800;, Piattaforma digitale: ritardi nella gara per errore tra caricamento e ricevimento dell’offerta, TAR Napoli Leggi...

Congruità dell’offerta: soglia minima di utile e offerta anomala

Cons. Reg. Sic., Sezione Giurisdizionale, 16 gennaio 2024, n. 5

06 Feb 2024 Raffaella Alessia Miccoli 16 gennaio 2024, Sezione Giurisdizionale, n. 5, Congruità dell’offerta: soglia minima di utile e offerta anomala, Cons. Reg. Sic. Leggi...
  • « prima
  •  
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • ultima »

253-264 di 786

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze