Ricerca
Ricerca per il tag impresa
In tema di (im)modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei a cavallo tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ disciplina: avvicendamenti normativi e soluzioni giurisprudenziali
Il contributo è frutto di una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV ed. (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello in Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUM
I Raggruppamenti Temporanei di Impresa nelle procedure ad evidenza pubblica: tra struttura interna e rapporto con la P.A.
Cons. Stato, Sez. V, 12 novembre 2024, n. 9032
Modificazioni soggettive dei concorrenti a struttura plurisoggettiva tra nuovo e vecchio Codice
T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente: deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica? La risposta dell'Adunanza plenaria.
Cons. di Stato, Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7
L’Adunanza plenaria si pronuncia sull’incremento premiale del quinto con riguardo ai raggruppamenti temporanei d’impresa misti, sub-raggruppamento orizzontale
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 gennaio 2023, n. 3
Indicazioni alle SOA sulla qualificazione delle imprese e Codice della crisi di impresa
ANAC - Comunicato del Presidente del 16 novembre 2022 - fonte sito Anac www.anticorruzione.it
La revoca dell’aggiudicazione dei contratti e’ giustificata quando l’impresa incorre in omissioni e reiterati inadempimenti, con la contestuale realizzazione di inaccettabili ritardi
Consiglio di Stato, sez. V, 3 giugno 2021, n. 4248
E’ nulla la clausola del disciplinare di gara che richiede, a pena di esclusione, l’attestazione SOA dell’impresa ausiliata.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 16 ottobre 2020, n. 22
1-10 di 17