italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag comma 2

Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile

TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585

09 Mag 2025 Riccardo Renzi 150.000 euro, TAR Lazio Roma Sez. V ter 5 maggio 2025 n. 8585, allegato II.12, appalti di lavori, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 28 allegato II.12, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 66 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, calcolo soglia, categoria scorporabile, principi codice contratti pubblici, principi generali, principio del risultato, principio dell'accesso al mercato, principio della fiducia, qualificazione, requisiti qualificazione, requisiti semplificati, singola categoria, soglia lavori, soglia singola categoria, valore appalto, valore complessivo, valore complessivo appalto Leggi...

Il carattere immediatamente lesivo del mancato inserimento delle regole sui c.d. CAM nel bando di gara

Cons. Stato, Sez. V, 24 aprile 2025, n. 3542

05 Mag 2025 Anna Libraro CAM, CAM nel bando di gara, Cons. Stato Sez. V 24 aprile 2025 n. 3542, Plenaria n. 1/2003, Plenaria n. 4/2018, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole bando, clausole bando di gara, clausole immediatamente escludenti, conservazione ambiente, immediata impugnazione, impugnazione, impugnazione bando, inserimento CAM, inserimento CAM nel bando di gara, onere immediata impugnazione, previsione CAM, regole sui CAM, tutela ambiente Leggi...

La tempestività del ricorso e l'applicazione dei criteri ambientali minimi nelle gare pubbliche: riflessioni sulla sentenza n. 3411/2025 del Consiglio di Stato.

Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2025 n. 3411

29 Apr 2025 Riccardo Renzi CAM, Cons. Stato Sez. V 18 aprile 2025 n. 3411, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, clausole escludenti, clausole immediatamente escludenti, conseguenza, criteri ambientali minimi, impugnazione bando di gara, indicazione CAM, indicazione criteri ambientali minimi, mancata indicazione CAM, mancata indicazione criteri ambientali minimi, principio del risultato, principio della fiducia, principio sostanzialistico, ricorso giursidizonale, tempesitiva ricorso Leggi...

Criteri ambientali minimi (C.A.M.): configurazione quale elemento essenziale dell'offerta o quale requisito premiante

Cons. Stato Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857

18 Apr 2025 Michela Pignatelli CAM, Cons. Stato Sez. V 4 marzo 2025 n. 1857, DM n. 51/2021, aggiudicazione, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, crietri ambientali minimi, divieto esclusione, elemento essenziale offerta, esclusione gara pubblca, esecuzione contratto, momento esecutivo, momento verificazione, motivo esclusione, procedura di gara, punteggio aggiuntivo, requisito premiale Leggi...

Il principio dell’anonimato dei concorrenti e le sue declinazioni.

TAR Marche, Sez. I, 28 marzo 2025, n. 227

16 Apr 2025 Alessandro Sgrulletta TAR Marche Sez. I 28 marzo 2025 n. 227, art. 35 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, finalità, garanzie, principio anonimato, procedura di gara Leggi...

Il possesso dell’iscrizione nella white list è un requisito di ordine generale di partecipazione alle procedure competitive degli appalti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025, n. 1345

01 Apr 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1345, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, iscrizione white list, requisiti di partecipazione, requisito di ordine generale, white list Leggi...

L’art. 28 allegato II.12 del d.lgs. n. 36/2023 e frazionamento dell’importo dei lavori

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 gennaio 2025, n. 282

04 Feb 2025 Anna Libraro TAR Lombardia Milano Sez. IV 28 gennaio 2025 n. 282, art. 100 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 226 d.lgs. n. 36/2023, art. 28 allegato II.12 d.lgs. n. 36/2023, art. 66 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, frazionamento importo lavori Leggi...

Calcolo della soglia di anomalia ex art. 54, comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023 e specificità della lex specialis di gara

Tar Catania, Sez. III, 5 dicembre 2024, n. 4013

19 Dic 2024 Christian Longo TAR Catania Sez. III 5 dicembre 2024 n. 4013, allegato II.2, art. 54 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, soglia anomalia, valutazione soglia anomalia Leggi...

Legittima l’aggiudicazione se il DURF non arriva per l’inerzia dell’Agenzia delle Entrate

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 18.11.2024, n. 6332

28 Nov 2024 Oreste Masi TAR Campania Napoli Sez. I 18 novembre 2024 n. 6332, aggiudicazione, art. 17 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, assenza DURF, inerzia Agenzia Entrate, legittimità aggiudicazione Leggi...

Sulla necessità o meno di un onere di forma specifica per la dichiarazione della volontà di ricorrere al subappalto “necessario” ex art. 12, comma 2, del d.l. n. 47/2014 rispetto a quella riferita al subappalto “facoltativo”.

Cons. Stato , Sez. V, 12 novembre 2024, n. 9051

26 Nov 2024 Alessandro Sgrulletta Cons Stato Sez. V 12 novembre 2024 n. 9051, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 12 comma 2 d.l. n. 47/2014, contratto di subappalto, dichiarazione di volontà, subappalto necessario Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 26

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze