italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Criterio del massimo ribasso: onere di impugnazione e limiti di applicazione.

T.a.r. Basilicata, sentenza 27 settembre 2017, n. 612.

07 Ott 2017 Arturo Levato Leggi...

Precisazioni in tema di avvalimento: oggetto del contratto e avvalimento infragruppo.

Cons. Stato, Sez. III, 13 settembre 2017, n. 4336

02 Ott 2017 Valeria Vitale Leggi...

Nullità delle clausole del bando di gara per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione ed immediata disapplicabilità, in parte qua, del bando. Il principio di tassatività tra “vecchio” e “nuovo” Codice.

Cons. Stato, Sez. VI, 15 settembre 2017, n. 4350

27 Set 2017 Daniela Corsetti Leggi...

La regolarità contributiva: tra inammissibilità della regolarizzazione postuma e lacunosità dell’art. 80 comma 4 ultima parte del D.lgs. 50/2016

Cons. Stato, Sez. VI, sentenza 1 Settembre 2017, n. 4158

27 Set 2017 Stefano Taddeucci Leggi...

Il principio comunitario dell'equivalenza delle tecnologie negli appalti

Cons. Stato, Sez. III, 11 settembre 2017 n. 4275

27 Set 2017 Daniela Dell'Oro Leggi...

Interpretazione letterale del bando e divieto di analogia

Cons. Stato, Sez. V, 12 settembre 2017, n. 4307

25 Set 2017 Antonio Danza Leggi...

DURC irregolare ed esclusione dalla gara: compatibilità con i principi comunitari.

Cons.Stato, Sez. VI, 15 settembre 2017, n. 4349.

25 Set 2017 Margherita Galletti Leggi...

Rito “super-accelerato”, divieto di avvalimento ed “errore materiale” dell’offerta economica (il punto del T.A.R. di Bari)

T.A.R. Puglia, Bari, sez. I, 8 settembre 2017, n. 954

25 Set 2017 Michele Di Donna Leggi...

Ancora sul rapporto tra ricorso principale e incidentale: ultime battute. Il procedimento di verifica dell’anomalia nell’accordo -quadro: principi generali e il sindacato del giudice amministrativo.

Tar Puglia, sez. II, sentenza n.932 del 22.08.2017

25 Set 2017 Libera Valla Leggi...

Il procedimento di verifica dell’anomalia nell’accordo quadro: principi generali e il sindacato del giudice amministrativo.

Tar Puglia, sez. II, sentenza n.932 del 22.08.2017

15 Set 2017 Libera Valla Leggi...

Valutazione dell’offerta anomala: deve ritenersi insostenibile un’offerta i cui costi di esecuzione, ancorché non indicati dall’operatore economico, siano superiori al valore dell’utile stimato.

TAR Lombardia – Milano, Sezione IV, 23 agosto 2017, n. 1763

14 Set 2017 Riccardo Marletta Leggi...

E’ legittima l’ammissione alla gara quando le concrete circostanze di presentazione dell’offerta appaiono complessivamente idonee a garantire la certezza della provenienza e l’inequivoca paternità e riferibilità della stessa

T.A.R. Puglia, Lecce, sez. III, sentenza n. 1436 del 5 maggio 2017.

12 Set 2017 Eugenio De Carlo Leggi...
  • « prima
  •  
  • 51
  • 52
  • 53 (current)
  • 54
  • 55
  • ultima »

625-636 di 936

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze