italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Negli appalti pubblici le imprese devono sempre conseguire un margine di guadagno, nell’ottica di una corretta esecuzione dello stesso appalto.

Consiglio di Stato, sez. V, 27 novembre 2019, n. 8110

24 Dic 2019 Marco Natoli 27 novembre 2019, Consiglio di Stato, appalti pubblici, corretta esecuzione, margine di guadagno, n. 8110, sez. V Leggi...

La questione della revisione dei prezzi nei contratti di appalto di servizi o forniture ad esecuzione periodica o continuata

Consiglio di Stato, sez. v, sentenza n. 5715 del 13 agosto 2019

24 Dic 2019 Federica Pagliano Consiglio di Stato, sentenza n. 5715 del 13 agosto 2019, sez. v Leggi...

Sull’operatività del divieto di affidamento delle concessioni autostradali alla luce del principio del tempus regit actum

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 novembre 2019, n. 7587

20 Dic 2019 Daniela Dell'Oro Leggi...

La congruità, ai fini del rispetto dei CAM, del prezzo a base di gara: l’alternativa dell’avvalimento.

Consiglio di Stato, sez. V, 27 novembre 2019, n. 8088

14 Dic 2019 Stefano Taddeucci Leggi...

Per provare il proprio interesse a ricorrere il terzo classificato deve dimostrare anche la non conformità del prodotto offerto dalla seconda classificata

T.R.G.A. Trento, sez. I, 5 novembre 2019, n. 144

14 Dic 2019 Gianluca Taddeo Leggi...

I limiti del subappalto tornano al vaglio della Corte di Giustizia

Corte Giust. UE., sez. V, 27 novembre 2019, in causa C-402/18

14 Dic 2019 Giusy Casamassima Leggi...

Annullamento del provvedimento di aggiudicazione e permanenza dell’efficacia del contratto

Cons. Stato, sez. V, 22 novembre 2019 n. 7976

14 Dic 2019 Alessandro Costa Leggi...

Dimensione Appalti: quando il maxi è too much.

Tar Veneto, Venezia, sez. III, sentenza 4 ottobre 2019, n. 4753

10 Dic 2019 Antonietta Sgobba Leggi...

Principio di proporzionalità nella disciplina di gara - Cauzione provvisoria e soccorso istruttorio.

Consiglio di Stato, sez. III, 6 novembre 2019, n. 7580

10 Dic 2019 Emanuela Brugnoli Leggi...

I principi comunitari in materia di concorrenza trovano applicazione anche per la stipula di accordi contrattuali tra il SSN e le strutture sanitarie private

TAR Umbria, 17 giugno 2019, n. 331

28 Nov 2019 Giovanni Ranalli Leggi...

La Corte di Giustizia sul limite generale alla quota di prestazioni subappaltabili

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA, SENTENZA DEL 26 SETTEMBRE 2019 (C - 63/18)

28 Nov 2019 Roberto Poppi CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA, SENTENZA DEL 26 SETTEMBRE 2019 (C - 63/18), Subappalto – limite quantitativo alla quota subappalta-bile – compatibilità con il diritto europeo Leggi...

Sul regime intertemporale dell’ordine di bonifica di cui al D.lgs. n. 152/2006 in relazione alle vicende societarie “successorie”.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 novembre 2019, n. 10

23 Nov 2019 Lavinia Filieri Leggi...
  • « prima
  •  
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • ultima »

361-372 di 936

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze