italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Inerzia della P.A. e diritto del ricorrente ad ottenere il risarcimento per mancato conseguimento del compenso revisionale negli appalti di lavori pubblici

Tar Campania, Napoli, Sezione I, sentenza 24 gennaio 2014, n. 503

14 Mar 2014 Claudia Mensitieri azione amministrativa, compensazione, correttezza, giurisdizione, inerzia, materiali, risarcimento Leggi...

La Plenaria di Palazzo Spada detta termini perentori per le verifiche dei requisiti post-aggiudicazione.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 10

26 Feb 2014 M. Giustiniani aggiudicazione, art. 48, requisiti, verifica requisiti Leggi...

La Plenaria difende la Plenaria nell’eterno conflitto tra ricorso incidentale e ricorso principale.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 9

26 Feb 2014 M. Giustiniani appalto, concessione, escludente, incidentale, principale, ricorso, servizi Leggi...

La Plenaria, ex novo, sul ricorso incidentale “paralizzante” e sulla distinzione tra appalto e concessione di servizi.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 gennaio 2014, n. 7

26 Feb 2014 Lucio Scotti art. 37, effetto paralizzante, escludente, esclusione, incidentale, interesse, legittimazione, ricorso incidentale Leggi...

I “requisiti” del contratto di avvalimento in garanzia

Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 6 febbraio 2014, n. 584

25 Feb 2014 Emanuela Vecchione Appalti pubblici, appalto, art. 49, avvalimento, avvalimento di garanzia, requisiti avvalimento Leggi...

Ancora sulle “risorse” nel contratto di avvalimento

Tar Lazio, Roma, Sez. III Quater, 3 febbraio 2014, n. 1287

25 Feb 2014 Emanuela Vecchione Avvalimento, Contratto di avvalimento, art. 79, art. 88, esclusione Leggi...

L’interesse strumentale alla riedizione della gara non è un surrogato della legittimazione ad agire

Consiglio di Stato, Sezione III, 5 febbraio 2014, n. 571

19 Feb 2014 Lavinia Masini impugnazione, interesse, interesse strumentale, legittimazione Leggi...

Alla Corte di Giustizia la questione dell’ammissibilità, nei settori esclusi, dell’affidamento diretto di servizi ad associazioni di volontariato

Tar Piemonte, Sez. I, ordinanza 28 gennaio 2014, n. 161

15 Feb 2014 Laura Di Giovanni affidamento, associazioni, diretto, esclusi, settori, volontariato Leggi...

Il Consiglio di Stato torna, con due pronunce ‘gemelle’, sui requisiti del contratto di avvalimento.

Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 27 gennaio 2014, n. 412; Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 27 gennaio 2014, n. 413;

11 Feb 2014 Tommaso Filippo Massari, Lavinia Masini avvalimento, esclusione, requisiti Leggi...

Il principio di proporzionalità quale canone di concorrenza nelle procedure a evidenza pubblica.

Tar Lazio, Roma, Sez. I-ter, sentenza 14 gennaio 2014, n. 466

11 Feb 2014 Massimo Nunziata bando, clausole, concorrenza, proporzionalità, requisiti Leggi...

Il “falso innocuo” di nuovo al vaglio del Consiglio di Stato.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 gennaio 2014, n. 123.

03 Feb 2014 Andrea Manca 38, dichiarazioni, falso innocuo, generali, reati, requisiti Leggi...

Il principio di tassatività delle cause di esclusione: principio generale applicabile anche alle concessioni di servizi

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4471

28 Gen 2014 Massimo Nunziata cause, certificato, concessione, disposizioni, esclusione, principi, qualità, servizi, tassatività Leggi...
  • « prima
  •  
  • 214
  • 215
  • 216 (current)
  • 217
  • 218
  • ultima »

2581-2592 di 2717

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze