“CODICE DEI CONTRATTI E CORRETTIVO. DALLA TEORIA ALLA PRATICA”
Martedì, 25 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 15:00
PALAZZO delle STELLINE – SALA PIRELLI - Corso Magenta n. 59 - MILANO
Una giornata di alta formazione IN PRESENZA dedicata all’analisi delle principali novità e criticità della disciplina dei contratti pubblici, con un focus sugli aspetti pratici e applicativi.
Il corso, della durata di 5 ore, vedrà la partecipazione di esperti autorevoli nel settore dei contratti pubblici, tra cui membri della Commissione speciale per la riforma del Codice e della Commissione per il parere sul Correttivo.
Obiettivi e metodologia
I partecipanti riceveranno una panoramica chiara e completa dei punti più delicati della normativa, attraverso:
- L’analisi casistica delle tematiche principali, con un taglio concreto e operativo
- L’esame delle questioni più controverse emerse nella prassi amministrativa e giurisprudenziale
- Un ampio spazio riservato al dibattito in aula, con la possibilità di porre domande e discutere casi reali
E' prevista la consegna del materiale didattico e il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano
PROGRAMMA
- L’art. 11 e l’Allegato I.01 del Codice dei contratti: la scelta dei CCNL, la dichiarazione di equivalenza e le problematiche applicative. La prima giurisprudenza in materia
- Il giudizio di anomalia: casi pratici sulla congruità dell’offerta, anche alla luce dell’art. 11 e dell’art. 41 comma 14
- Gli affidamenti sottosoglia e il principio di rotazione: affidamenti diretti e procedure negoziate tra prassi e giurisprudenza
- La revisione prezzi: la differenza di trattamento tra servizi e lavori. Panoramica sulle possibili istanze di revisione ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i. (per i contratti in corso) e dell’art. 60 del D.Lgs. 36/2023 s.m.i. (per i contratti aggiudicati nella vigenza del nuovo Codice). La rinegoziazione e la revisione differenze
- L’istituto del subappalto e la disciplina sulla tutela delle PMI
- Il nuovo Bando Tipo Anac: cosa cambia
RELATORI
Luigi CARBONE, Presidente della IV Sezione del Consiglio di Stato, Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
Francesco CARINGELLA, Presidente della V Sezione del Consiglio di Stato, Presidente aggiunto della Commissione per il parere sul Correttivo
Gianluca ROVELLI, Consigliere di Stato, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
Massimiliano BRUGNOLETTI, Avvocato Amministrativista
INTERVENTI PROGRAMMATI
Rossella GIUSA, Studio Brugnoletti e Associati
Luigi CAMERIERO, Avvocato Amministrativista
MODALITA DI ISCRIZIONE E COSTI
L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo).
Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Dike Formazione srl, utilizzando il seguente codice IBAN:
IT13 G030 6903 4961 0000 0067 128
QUOTA ISCRIZIONE - Euro 500,00, iva esclusa
SCONTISTICA RISERVATA: Euro 400,00, iva esclusa per:
- partecipanti a precedenti Focus/Corsi, soci AssoRup e soci Cersap
- Enti, Società e/o Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti
- piccoli Comuni (con popolazione fino a 8.000 abitanti)
Per fatture intestate a Enti Pubblici, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni, ovvero potrebbe applicarsi il meccanismo dello split payment.
Richieste e/o informazioni: focus@dikeformazione.it / 0658205960