LE NOVITA’ DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Casi Pratici e simulazioni

Piattaforma ZOOM, venerdì, 7 marzo 2025, 9:15/13:15

L'incontro WEB di circa 4 ore si svolgerà in diretta su piattaforma ZOOM e consentirà a operatori e studiosi di fare il punto sulle numerose e importanti novità introdotte dal CORRETTIVO al Codice dei Contratti Pubblici.

Alla fase teorica seguirà quella pratica: casi da analizzare, esempi concreti.

La parte finale sarà dedicata al dibattito e alle domande dei partecipanti che potranno così ottenere risposte e soluzioni immediate a casi concreti portati all’attenzione degli esperti.

E' prevista la consegna del materiale didattico e il rilascio dell'attestato di partecipazione.

In corso accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.

 

PROGRAMMA

1. Le nuove regole sull'indicazione del CCNL di riferimento.

2. L'assetto definitivo dei presidi a tutela dei lavoratori nel Codice dei contratti. La casistica giurisprudenziale sul costo della manodopera.

3. Il principio di rotazione nel correttivo.

4. La nuova revisione prezzi.

5. Le novità sulla procedura di gara. Focus su consorzi stabili e avvalimento premiale.

6. La modifica dei contratti in corso di esecuzione.

7. La risoluzione del contratto.

8. Le nuove regole sul subappalto. Le regole a tutela delle PMI.

9. Le modifiche al partenariato pubblico privato.

10. Equo compenso. La soluzione del correttivo.

INTERVENGONO

- Luigi Carbone - Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici

- Francesco Caringella - Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Presidente Aggiunto della Commissione speciale per il parere sul Correttivo

- Gianluca Rovelli - Consigliere di Stato, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici

- Francesco Mascia - Avvocato amministrativista, esperto in contrattualistica pubblica

* (per ragioni organizzative il programma potrebbe subire variazioni relativamente a date, orari e relatori indicati)

 

COSTI E MODALITA D'ISCRIZIONE

L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo iscrizione)

Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Accademia Juris Diritto Per Concorsi srl Unipersonale, utilizzando il seguente codice IBAN: IT29 K054 2404 0020 0000 1003 241

QUOTA ISCRIZIONE - Euro 220,00, iva esclusa

 

SCONTISTICA RISERVATA:

per coloro che hanno già partecipato a precedenti Focus/Corsi, per soci AssoRup e soci Cersap 

Euro 180,00, iva esclusa

 

Ulteriori agevolazioni sono previste per:

1) Enti e/o Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti;

2) piccoli Comuni (con popolazione fino a 8.000 abitanti).

Richieste e/o informazioni: focus@dikeformazione.it / 0658205960