SELECT id FROM dike_abbonati_digit WHERE rid='1' AND status = '1' AND uid='' AND acc_data <= CURDATE() AND sca_data >= CURDATE()
Fruizione e valorizzazione dei beni culturali: il Consiglio di Stato sul rapporto di accessorietà tra concessione di servizio pubblico e appalto di servizi nelle concessioni integrate di Valeria Aveta

Cons. Stato, Sez. V, 6 luglio 2020, n. 4311

L’impugnazione della lex specialis per violazione delle norme in tema di valorizzazione dei beni culturali, ed in particolare dell’art. 117 del d.lgs. n. 42 del 2004, non attiene al merito, ma è di mera legittimità. Non è infatti dedotta l’illegittima utilizzazione della concessione integrata, profilo effettivamente riservato alla valutazione tecnica dell’amministrazione, ma la non corretta utilizzazione del modello concessorio prescelto con attribuzione di prevalenza al servizio complementare di biglietteria.

 

L’affidamento dei servizi aggiuntivi di assistenza agli utenti di cui all’art. 117 costituisce, in principio, una concessione di servizio pubblico di valorizzazione, mentre l’esternalizzazione dei servizi complementari di biglietteria, pulizia e vigilanza dà luogo ad un appalto di servizi : e mentre la concessione consiste nel trasferimento a terzi soggetti, a loro onere, di un’attività in principio propria dell’amministrazione, l’appalto è uno strumento contrattuale a prestazioni corrispettive attraverso il quale l’amministrazione si procura utilità di cui non dispone.

 

 

Abbonati per continuare a leggere

Un anno di abbonamento a soli 89.90 €

Sei già abbonato? Accedi