L’affidamento in house è una scelta strategica pari al ricorso al mercato concorrenziale TAR Veneto, sez. I, 15 settembre 2025, n. 1556 21 Ott 2025 Marco Natoli TAR Veneto sez. I 15 settembre 2025 n. 1556, affidamento in house, art. 7 d.lgs.n. 36/2023, disciplina eurounitaria, disciplina unionale, discuiplina europea, equiordinazione, equivalenza, esternalizzazione, fara pubblica, motivazione, motivazione rafforzata, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ricorso al mercato Leggi...
L’epilogo della saga delle concessioni balneari (?). Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VII, 4 giugno 2025, causa C-464/24 09 Lug 2025 Marco Briccarello Corte giust UE Sez. VII 4 giugno 2025 in causa C-464/24, Giudice di Pace di Rimini 26 giugno 2024 n. 967, applicazione disciplina unionale, art. 12 direttiva Bolkestein, art. 49 TFUE, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, demanio marittimo, direttiva 2006/123, direttiva Bolkestein, direttiva servizi, rinnovazione concessione, risorse naturali scarse Leggi...
Brevi riflessioni sul subappalto tra nuovo codice (D.Lgs. n. 36/2023) e correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) 28 Gen 2025 Christian Corbi Correttivo al Codice, D.Lgs. n. 209/2024, art. 105 d.lgs. n. 50/2016, art. 119 d.lgs n. 36/2023, contratto di subappalto, disciplina nazionale, disciplina unionale, eliminazione dei limiti, limiti al subappalto Leggi...