CORSO FocusWeb La risoluzione delle controversie in corso d’opera
AULA VIRTUALE in diretta ZOOM MERCOLEDI’ 21 MAGGIO 2025 ore 15.30-17.30
L’incontro destinato in particolare alle professionalità della Stazione Appaltante chiamate a gestire il contratto (RdP, DL), oltre che agli operatori economici che quei contratti devono eseguire, fornirà indicazioni operative volte ad individuare le soluzioni a problematiche che potrebbero risultare ostative al perseguimento del principio del risultato (art. 1 del Codice).
L’esposizione delle principali novità normative, accompagnata dalle indicazioni provenienti dai soggetti istituzionali e dalla giurisprudenza, sarà svolta a microfoni aperti, onde consentire ai partecipanti di porre domande e sottoporre casi concreti.
Direzione scientifica:
Francesco Caringella, Gianluca Rovelli, Arrigo Varlaro Sinisi
Interviene
Arrigo VARLARO SINISI - Avvocato, titolare dello Studio Legale GVS; esperto in contratti pubblici
PROGRAMMA DIDATTICO
Il perseguimento del “principio del risultato” (art. 1 del Codice) risulta sovente essere ostacolato dalle controversie tecnico-giuridiche che sorgono tra committente ed appaltatore durante l’esecuzione dei contratti. Nel corso dell’incontro saranno esaminate le modalità attraverso le quali gli appaltatori sono tenuti a formalizzare le richieste di maggiori oneri, nonché gli atti ed i procedimenti che le professionalità della stazione appaltante sono tenute ad osservare per risolvere eventuali controversie con gli appaltatori.
- Natura e finalità della “riserva”
- Modalità e tempi per la sua iscrizione
- Fatti e circostanze che non richiedono l’iscrizione della riserva
- I c.d. “fatti continuativi”
- Controdeduzioni del DL alle riserve
- Il procedimento di “accordo bonario”
- La transazione
- Il Collegio Consultivo Tecnico - CCT (natura, finalità e funzionamento)
- La risoluzione del contratto
- Il recesso dal contratto
* (per ragioni organizzative il programma potrebbe subire variazioni relativamente a date, orari e relatori indicati)
E' prevista la consegna del materiale didattico e il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
COSTI E MODALITA D'ISCRIZIONE
L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo iscrizione)
Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Accademia Juris Diritto Per Concorsi srl Unipersonale, utilizzando il seguente codice IBAN: IT29 K054 2404 0020 0000 1003 241
QUOTA ISCRIZIONE - Euro 120,00, iva esclusa
SCONTISTICA RISERVATA: Euro 100,00, iva esclusa, per:
- partecipanti a precedenti Focus/Corsi, soci AssoRup e soci Cersap
- Enti, Società e/o Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti
- piccoli Comuni (con popolazione fino a 8.000 abitanti).
Richieste e/o informazioni: focus@dikeformazione.it / 0658205960