CORSO FocusWeb Diritto Amministrativo 2025 - Parte Speciale – Singoli Settori

10 incontri per discutere delle questioni più attuali che animano il dibattitto sui singoli settori del diritto amministrativo

Aula virtuale

10 incontri WEB interattivi di aggiornamento e approfondimento, consentiranno di analizzare in modo completo tutti i settori del diritto amministrativo al fine di dotare le amministrazioni, gli operatori, i professionisti e gli studiosi di una guida chiara, completa, organizzata e pratica per la soluzione dei problemi interpretativi.

In effetti, il diritto amministrativo -materia complessa e irrequieta, soggetta a continue fibrillazioni e trasformazioni- acquisisce forza e concretezza solo nel momento in cui gli istituti di parte generale trovano attuazione nei singoli settori, mostrando il loro vero volto e mettendo a nudo, insieme, potenzialità e criticità. La law in books si concretizza quando incontra la realtà, trasformandosi in law in action, e, quindi, scandendo la vita degli operatori.

Gli incontri, di 4 ore ciascuno su piattaforma ZOOM, si terranno da Febbraio a Giugno 2025 e saranno tenuti dai maggiori e più autorevoli esperti della materia che analizzeranno per ogni settore le questioni più attuali e rilevanti.

Ai partecipanti sarà offerta una panoramica rapida e completa degli snodi nevralgici e critici attraverso:

-        l’analisi delle tematiche con taglio casistico e approccio operativo;

-        l’esame delle questioni più dibattute nell’esperienza amministrativa e in sede processuale;

-        il dibattito interattivo nell’aula virtuale con ampio spazio ai dubbi e alle domande degli iscritti che potranno mettere in evidenza le problematiche più ricorrenti nell’esperienza professionale;

Ogni incontro sarà altresì impreziosito da un focus finalizzato all'approfondimento del tema più attuale e dalle implicazioni più dirompenti.

E' prevista la consegna del materiale didattico e il rilascio dell'attestato di partecipazione.

Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.

Direzione scientifica:

Luigi Carbone, Francesco Caringella, Giovanni Grasso, Bernardo Mattarella, Gianluca Rovelli, Marco Giustiniani.

Comitato Scientifico: Luigi Cameriero, Francesco Armenante, Harald Bonura, Christian Corbi, Fabrizio Dall’Acqua, Ugo De Luca, Francesco Mascia, Pierpaolo Mileti, Maria Evelina Riva, Filippo Romano, Olga Toriello.

 

PROGRAMMA DIDATTICO E CALENDARIO

1. EDILIZIA

12 FEBBRAIO 2025, ore 14,30-18,30

Edilizia libera, titoli edilizi, procedimento e autotutela, scia e tutela del terzo, sanatoria e fiscalizzazione, formazione del silenzio assenso, ordine di demolizione, acquisizione dell'area abusiva, contributi di costruzione, fiscalizzazione dell'abuso edilizio, sanzioni  amministrative e penali

FOCUS: Il nuovo Testo Unico Edilizia dopo il Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024, convertito in L. 105/2024) e le relative problematiche operative

Francesco Caringella (Pres. della V sez. del Consiglio di Stato), Luca Monteferrante (Consigliere di Stato), Ugo De Luca (Avvocato amministrativista)

 

2. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA

28 FEBBRAIO 2025, ore 15,30-17,30

Tutela della concorrenza nel  mercato e per il mercato ; antitrust ; contratti pubblici; commercio; occupazione di suolo pubblico

FOCUS: Bolkestein e concessioni balneari: gare o proroghe? 

Luigi Carbone (Pres. della IV sez. del Consiglio di Stato), Dario Simeoli (Consigliere di Stato), Annalisa Tricarico (Magistrato Tar)

 

3. AMBIENTE

12 MARZO 2025, ore 14,30-18,30

Principi, procedure ambientali, silenzio assenso, inquinamento, bonifica, sanzioni amministrative, riparto di giurisdizione

FOCUS: Il danno ambientale tra prevenzione e risarcimento

Luigi Carbone (Presidente della IV sez. del Consiglio di Stato), Giovanni Grasso (Consigliere di Stato)

 

4. BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI

28 MARZO 2025, ore 14,30-17,30

Nozione di patrimonio culturale; beni culturali:  vincoli diretti e indiretti, vincoli  funzionali, tutela e valorizzazione, prelazione culturale; beni paesaggistici; pianificazione, autorizzazione paesaggistica, silenzio della  Sovrintendenza 

FOCUS: Il silenzio assenso orizzontale ex art. 17 bis in materia di autorizzazione  paesaggistica 

Giovanni Grasso (Consigliere di Stato), Giovanni Gallone (Consigliere di Stato)

 

5. SERVIZI PUBBLICI LOCALI

9 APRILE 2025, ore 14,30-18,30

I servizi pubblici economici nel nuovo testo unico: istituzione, affidamento e gestione. I servizi sociali (istituzione, sanità e sport)

FOCUS: L'affidamento in house tra codice dei contratti e testo unico dei servizi pubblici locali 

Alessandro Basilico (Consigliere di Stato), Harald Bonura (Avvocato), Gabriele Serra (Magistrato Tar)

 

6. URBANISTICA

24 APRILE 2025, ore 14,30-18,30

Strumenti urbanistici, convenzioni di lottizzazione, cessione di cubatura, vincoli conformativi e ablatori, espropriazione in sanatoria, contenzioso

FOCUS: Urbanistica contrattata 

Giovanni Grasso (Consigliere di Stato), Rosario Carrano (Consigliere di Stato)

 

7. ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

13 MAGGIO 2025, ore 14,30-18,30

La pubblica amministrazione  come  casa di vetro. Dall’acceso documentale all’ accesso civico: il Foia. I limiti all’accesso e la comparazione tra interessi in conflitto: riservatezza e Know How.

Anticorruzione,  trasparenza e prevenzione amministrativa: il ruolo del piano anti-corruzione e la figura del responsabile anti-corruzione.  Problemi interpretativi e questioni applicative. 

FOCUS Trasparenza e digitalizzazione nel codice del codice dei contratti pubblici i dopo il correttivo - Anna Corrado (Magistrato TAR) 

Fabrizio Dall'Acqua (Dirigente Generale della Struttura Commissariale per la Riformulazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata), Olga Toriello (Segretario Generale)

 

8. PREVENZIONE AMINISTRATIVA E SICUREZZA URBANA

27 MAGGIO 2025, ore 14,30-18,30

La prevenzione amministrativa. Nozione carattere e principi . Misure di prevenzione tipiche e atipiche. Informative antimafia, daspo sportivo e daspo urbano. Il valore centrale della sicurezza urbana. Le ordinanze  libere : casistica e problematiche comuni .

FOCUS: Le ordinanze sindacali 

Filippo Romano (Prefetto), Pierpalo Mileti (già segretario Generale Roma Capitale)

 

9. SANZIONI AMMINISTRATIVE E DIRITTO PUNITIVO

11 GIUGNO 2025, ore 14,30-18,30

Legalità sostanziale e legalità processuale. Proporzionalità,  irretroattività in peius e retroattività favorevole. I termini del procedimento sono perentori ? La recente giurisprudenza della corte di giustizia in materia antitrust. Il sindacato del giudice amministrativo: verifica della legittimità della sanzione o accertamento diretto dell'illecito? 

FOCUS: Il diritto punitivo e ne bis in idem eterogeneo dopo la rifotma Cartabia

Alessandro Basilico (Consigliere di Stato), Giovanni Gallone (Consigliere di Stato)

 

10. SERVIZI PUBBLICI SOCIALI

18 GIUGNO 2025, ore 14,30-18,30

Servizi pubblici economici nel nuovo testo unico: istituzione, affidamento e gestione. Gara, in house e società mista: scelta, motivazione , giurisdizione. Il rapporto con l'utenza e la gestione del contratto. 

FOCUS: I servizi sociali (istituzione, sanità e sport)

Alessandro Basilico (Consigliere di Stato) Harald Bonura (Avvocato), Gabriele Serra (Magistrato Tar) 

 

* (per ragioni organizzative il programma potrebbe subire variazioni relativamente a date, orari e relatori indicati)

 

COSTI E MODALITA D'ISCRIZIONE

– L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo)

Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Accademia Juris Diritto Per Concorsi srl Unipersonale, utilizzando il seguente codice IBAN: IT29 K054 2404 0020 0000 1003 241


-INTERO PACCHETTO - 10 incontri - 1800 € i.e. unica soluzione
(Eventuale rateizzazione 2000 € i.e.Prima rata di 1000 € i.e., da corrispondere con l'iscrizione; Seconda rata di 1000 € i.e., da corrispondere entro il 30.04.2025).


-SINGOLO INCONTRO - 220 € i.e. unica soluzione

 

-INTERO PACCHETTO - 10 incontri per partecipanti a precedenti Focus, soci Cersap, soci AssoRup- 1.500 € i.e. unica soluzione

(Eventuale rateizzazione 1700 € i.e.Prima rata di 850 € i.e., da corrispondere con l'iscrizione; Seconda rata di 850 € i.e., da corrispondere entro il 30.04.2025).


-SINGOLO INCONTRO per partecipanti a precedenti Focus, soci Cersap, soci AssoRup - 180 € i.e. unica soluzione

 

Si applicano condizioni agevolate agli Enti e Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti.

Per fatture intestate a Enti Pubblici, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni.

Richieste e/o informazioni: focus@dikeformazione.it / 0658205960