ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Dottrina

Giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato: la pronuncia dell’Adunanza plenaria sulle azioni esperibili.

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 9 aprile 2021, n. 6

22 Apr 2021 Licia Grassucci 9 aprile 2021, Adunanza plenaria, n. 6, Consiglio di Stato, Giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato: la pronuncia dell’Adunanza plenaria sulle azioni esperibili. Leggi...

I limiti al subappalto nei contratti pubblici

il punto della situazione

22 Apr 2021 Sergio Fidanzia I limiti al subappalto nei contratti pubblici Leggi...

Il Consiglio di Stato si sofferma sulla distinzione tra varianti non consentite e migliorie ammesse nei confronti dei progetti di gara

Consiglio di Stato, sez. V, 3 marzo 2021, n. 1808

29 Mar 2021 Marco Natoli 3 marzo 2021, n. 1808, sez. V, Consiglio di Stato, Il consiglio di stato si sofferma sulla distinzione tra varianti non consentite e migliorie ammesse nei confronti dei progetti di gara Leggi...

Il polimorfo istituto della concessione amministrativa tra codice dei contratti pubblici e direttiva Bolkestein

il punto della situazione

08 Mar 2021 Michela Colapinto Il polimorfo istituto della concessione amministrativa tra codice dei contratti pubblici e direttiva Bolkestein Leggi...

Gli incarichi legali: prestazioni d’opera intellettuale o appalti pubblici di servizi?

Il punto della situazione

12 Feb 2021 Olga Toriello Leggi...

L’accesso “speciale” agli atti delle procedure ad evidenza pubblica

il punto della situazione

17 Dic 2020 Arturo Iannuzzi L’accesso speciale agli atti delle procedure ad evidenza pubblica Leggi...

Le Sezioni unite hanno dichiarato la giurisdizione del g.o. in merito ad una controversia avente ad oggetto la revisione dei prezzi negli appalti pubblici

Cassazione Civile, Sezioni Unite, 12 ottobre, n. 21990

26 Ott 2020 12 ottobre, Sezioni Unite, n. 21990, Cassazione Civile, Le Sezioni unite hanno dichiarato la giurisdizione del g.o. in merito ad una controversia avente ad oggetto la revisione dei prezzi negli appalti pubblici Leggi...

Il Decreto Semplificazioni e gli adempimenti di cui al D.Lgs. n. 33/2013 per i contratti pubblici sotto soglia

15 Ott 2020 Christian Longo Leggi...

Collegio Consultivo Tecnico dopo il Decreto Semplificazioni. Aspettando Godot

il punto della situazione

14 Ott 2020 Luigi D'Ottavi, Elisabetta Colapietro Collegio Consultivo Tecnico dopo il decreto Semplificazioni. Aspettando Godot Leggi...

L’esecuzione anticipata dei contratti pubblici e le verifiche antimafia a seguito del decreto-legge semplificazioni

il punto della situazione

06 Ott 2020 Sergio Fidanzia L’esecuzione anticipata dei contratti pubblici e le verifiche antimafia a seguito del decreto-legge semplificazioni Leggi...

Procedure negoziate: l’invito all’affidatario uscente riveste carattere eccezionale e l’eventuale aggiudicazione necessita di puntale motivazione.

Consiglio di Stato, sez. VI, 17 luglio 2020, n. 4627

07 Ago 2020 Gianluigi Delle Cave 17 luglio 2020, n. 4627, sez. VI, Consiglio di Stato Leggi...

Il mancato caricamento della documentazione di gara sul sistema AVCPASS costituisce legittima causa di esclusione (art. 81, art. 216 d.lgs. n. 50/2016).

Consiglio di Stato, sez. IV, 20.07.2020 n. 4644

07 Ago 2020 Matteo Sgritta 20.07.2020 n. 4644, sez. IV, Consiglio di Stato Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • ultima »

25-36 di 210

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze