ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Varie

Il regime speciale degli affidamenti in house: onere di istruttoria e motivazione rinforzati per la P.A.

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562

03 Ago 2022 Giusy Casamassima 6 maggio 2022, Sez. V, n. 3562, Consiglio di Stato, Il regime speciale degli affidamenti in house: onere di istruttoria e motivazione rinforzati per la P.A. Leggi...

La variazione delle prestazioni entro il quinto dell’importo del contratto è consentita a condizione che le circostanze siano imprevedibili e non imputabili

Cons. Stato, Sez. III, 14 aprile 2022, n. 2826

03 Ago 2022 Ludovico Astengo La variazione delle prestazioni entro il quinto dell’importo del contratto è consentita a condizione che le circostanze siano imprevedibili e non imputabili Leggi...

La morte della parte dopo la pubblicazione della sentenza come causa d’interruzione dei termini per appellare

Cons. GARS, Sez. Giur.le, 16 giugno 2022, n. 692

05 Lug 2022 Licia Grassucci 16 giugno 2022, Sez. Giur.le, n. 692, Cons. GARS, La morte della parte dopo la pubblicazione della sentenza come causa d’interruzione dei termini per appellare Leggi...

Se viene meno il controllo analogo, l’affidamento in house e’ illegittimo

Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022

10 Giu 2022 Marco Natoli l’affidamento in house e’ illegittimo, Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022, Se viene meno il controllo analogo Leggi...

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: il parere del Consiglio di Stato sulle modifiche apportate

Consiglio di Stato, Sez. consultiva atti normativi, 13 maggio 2022, n. 832

03 Giu 2022 Margherita Conte 13 maggio 2022, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: il parere del Consiglio di Stato sulle modifiche apportate, Consiglio di Stato, Sez. consultiva atti normativi, n. 832 Leggi...

Giurisdizione e limiti del potere giudiziario

TAR BASILICATA, SEZ. I, 12 maggio 2022, n. 356

24 Mag 2022 Maria Elena Ursitti 12 maggio 2022, SEZ. I, n. 356, Giurisdizione e limiti del potere giudiziario, TAR BASILICATA Leggi...

Sulla vincolatività per la PA della lex specialis rispetto agli atti di indirizzo politico e le FAQ

Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n.3492 del 4 maggio 2022

10 Mag 2022 Gianluca Angelini sentenza n.3492 del 4 maggio 2022, Consiglio di Stato Sez. V, Sulla vincolatività per la PA della lex specialis rispetto agli atti di indirizzo politico e le FAQ Leggi...

L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6

26 Apr 2022 Licia Grassucci Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali. Leggi...

L’Adunanza plenaria esclude per incompatibilità la gestione di farmacia da parte di società composta da sanitari

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 14 aprile 2022, n. 5

26 Apr 2022 Licia Grassucci 14 aprile 2022, Adunanza plenaria, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria esclude per incompatibilità la gestione di farmacia da parte di società composta da sanitari., n. 5 Leggi...

La funzione del soccorso procedimentale e di quello processuale nella disciplina degli appalti

Consiglio di Stato, sez. III, n.2130 del 23 marzo 2022

11 Apr 2022 Marco Natoli n.2130 del 23 marzo 2022, sez. III, Consiglio di Stato, La funzione del soccorso procedimentale e di quello processuale nella disciplina degli appalti Leggi...

È infondata la domanda di ottemperanza di una transazione novativa non provata in giudizio e successiva al giudicato civile

Tar Lazio-Latina, sez. I, 1 aprile 2022, n. 319

11 Apr 2022 Alessandro Tacente 1 aprile 2022, n. 319, sez. I, Tar Lazio-Latina, È infondata la domanda di ottemperanza di una transazione novativa non provata in giudizio e successiva al giudicato civile Leggi...

Giudicato sostanziale e limiti del giudizio di ottemperanza

Consiglio di Stato, sez. II, 25 marzo 2022, n. 2219

11 Apr 2022 Maria Elena Ursitti 25 marzo 2022, Consiglio di Stato, Giudicato sostanziale e limiti del giudizio di ottemperanza, n. 2219, sez. II Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2 (current)
  • 3
  • 4
  • ultima »

13-24 di 183

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze