ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Concessioni

Al vaglio della Suprema Corte di Cassazione la legittimità costituzionale dell’obbligo di dismissione totalitaria delle concessioni di lavori, servizi e forniture

Cons, Stato, sez V, 19 agosto 2020, n. 5097

15 Nov 2020 Roberta Quarta 19 agosto 2020, Stato, n. 5097, sez V, Cons Leggi...

Fruizione e valorizzazione dei beni culturali: il Consiglio di Stato sul rapporto di accessorietà tra concessione di servizio pubblico e appalto di servizi nelle concessioni integrate

Cons. Stato, Sez. V, 6 luglio 2020, n. 4311

16 Lug 2020 Valeria Aveta 6 luglio 2020, Sez. V, n. 4311, Cons. Stato Leggi...

Il rapporto tra l’appalto e la concessione di servizi aggiuntivi ex art. 117 d.lgs. n. 42 del 2004

Cons. Stato, sez. V, 6 luglio 2020, n. 4307

16 Lug 2020 Battista Barberio 6 luglio 2020, n. 4307, sez. V, Cons. Stato Leggi...

Nella concessione di servizi la mancata indicazione degli oneri per la sicurezza o dei costi per la manodopera non comporta l’esclusione (art. 95, art. 164 d.lgs. n. 50/2016).

Cons. Stato, sez. V, 24 giugno 2020, n. 4034

14 Lug 2020 Matteo Sgritta 24 giugno 2020, n. 4034, sez. V, Cons. Stato Leggi...

Proroga concessione ATAC s.p.a.. Il T.A.R. Lazio - Roma respinge il ricorso proposto dall’AGCM avverso il Comune in qualità di committente di servizi di trasporto pubblico locale di superficie e metropolitano

T.A.R. Lazio - Roma, II sezione, 7 febbraio 2020

04 Giu 2020 Marika Simonelli 7 febbraio 2020, II sezione, T.A.R. Lazio - Roma Leggi...

Concessioni: valore stimato e valore di aggiudicazione; autonomia del concorrente

Cons. Stato, sez. III, 5 dicembre 2019, n. 8340

02 Gen 2020 Stefano Taddeucci Leggi...

Concessioni: valore stimato e valore di aggiudicazione; autonomia del concorrente

Cons. Stato, sez. III, 5 dicembre 2019, n. 8340

20 Dic 2019 Antonietta Sgobba Leggi...

Subconcessione di beni demaniali ed evidenza pubblica

TAR Liguria, Sez. Seconda, sent. 19 giugno 2019 n. 545

09 Lug 2019 Roberto Damonte, Elisa Moro Leggi...

E’ incostituzionale una legge regionale che impone all'aggiudicatario di una concessione demaniale il pagamento di un indennizzo per il gestore uscente?

TAR Veneto - ordinanza del 27 maggio 2019, n. 651

13 Giu 2019 Maria Isotta Fermani 27 maggio 2019, Tar Veneto, aggiudicatario, concessione, gestore uscente, indennizzo, legge regionale, n. 651, ordinanza Leggi...

Sui criteri per l’individuazione della normativa applicabile in caso di concessione mista.

TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 1° dicembre 2017, n. 2306

29 Dic 2017 Riccardo Marletta Leggi...

Spetta al Consiglio comunale disciplinare la concessione e l’organizzazione dei pubblici dei servizi

T.A.R. Milano, 1 dicembre 2017, n. 2306

19 Dic 2017 Stefano Maria Sisto Leggi...

L’inderogabilità del modulo concessorio per la gestione indiretta delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica

Cons. Stato, Sez. V – 7 dicembre 2017, n. 5773

12 Dic 2017 Maria Nunzia Natale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-12 di 28

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikegiuridica.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Giuridica Editrice s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2021

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Fai clic qui per revocare il consenso ai cookie / Click here to revoke the Cookie consent