ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Qualificazione

Il criterio del “cumulo alla rinfusa” dei requisiti in possesso del consorzio stabile e delle consorziate trova una deroga negli appalti aventi ad oggetto lavori sui beni culturali

Tar Bari, sez. I, 20 dicembre 2018, n. 1664

27 Dic 2018 Marco Lesto Leggi...

Gli ospedali ecclesiastici, essendo enti privati, non possono ottenere direttamente l’affidamento di appalti pubblici.

Corte di giustizia, sent. 18 ottobre 2018, causa C-606/17, IBA Molecular Italy c. Azienda ULSS n. 3, Istituto Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e a., (ECLI:EU:C:2018:843).

14 Nov 2018 Fabio Balducci Romano Leggi...

L’istituto del c.d. avvalimento di garanzia: un’applicazione giurispru-denziale.

T.A.R. Calabria, sez. I, 19 gennaio 2018, n. 170

28 Gen 2018 Stefano Costarella Leggi...

Insussistenza del principio di “onnicomprensività della dichiarazione”: il concorrente è tenuto a dichiarare solo i “gravi” errori professionali.

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 agosto 2017 n. 4051

08 Set 2017 Rita Maiolo Leggi...

Il concorrente è tenuto a dichiarare tutte le condanne penali riportate al fine di non ostacolare la valutazione di gravità rimessa esclusivamente alla stazione appaltante

Consiglio di Stato, Sez. III, 29 maggio 2017 n. 2548

05 Giu 2017 Rita Maiolo Leggi...

La possibilità di costituire a.t.i. verticali, e conseguentemente la loro ammissione in gara, è subordinata all'individuazione nel bando delle prestazioni principali e di quelle secondarie

Tar Puglia – Lecce sez. III, ordinanza n. 264 del 18/05/2017

24 Mag 2017 Marco Lesto Leggi...

PARERE del CONSIGLIO DI STATO su regolamento governativo in merito alla disciplina di dettaglio degli appalti dei lavori concernenti beni culturali

Cons. St., comm. spec., 30 gennaio 2017, n. 263

30 Gen 2017 Leggi...

Effetti della richiesta di rinnovo dell’attestazione SOA

T.A.R. Emilia - Romagna, Bologna, sez. I, 7 dicembre 2016, n. 1014

14 Dic 2016 Roberto Manservisi Leggi...

L’atto di cessione di singoli beni e risorse non comporta automaticamente cessione di ramo d’azienda e dei requisiti di qualificazione

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 settembre 2016, n.4348

08 Nov 2016 Gianluca Angelini Leggi...

Requisiti di partecipazione e qualificazione, soccorso istruttorio

Consiglio di Stato, sez. V, 22.8.2016, n. 3666

09 Set 2016 Gianluca Tarantino Leggi...

Certificazioni di qualità, principio di equivalenza e tassatività delle cause di esclusione: il favor partecipationis quale Stella Polare del sistema

T.A.R. Calabria, sez. I, 22 luglio 2016, n. 1588

02 Ago 2016 Nicola Durante, Stefano Costarella Leggi...

S.O.A.: tra certificazione e attestazione

Cons. Stato, sez. V, 11 luglio 2016, n. 3053

16 Lug 2016 Alessandro Costa Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-12 di 14

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikegiuridica.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Giuridica Editrice s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2019

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Fai clic qui per revocare il consenso ai cookie / Click here to revoke the Cookie consent