italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Valutazione delle offerte

La rilevanza degli oneri aziendali per la sicurezza indicati in offerta e i connessi limiti alla loro successiva modifica

Cons. Stato, Sez. VII, 5 giugno 2025, n. 4896

11 Lug 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, costi sicurezza, gara pubblica, immodificabilità, immodificabilità oneri aziendali, indicazione oneri aziendali, indicazione separata oneri aziendali sicurezza, modifica successiva, oneri aziendali, oneri aziendali per la sicurezza, procedimento asd evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, salute, sicurezza, tutela del lavoro, verifica anomalia offerta Leggi...

La rilevanza degli oneri aziendali per la sicurezza indicati in offerta e i connessi limiti alla loro successiva modifica

Cons. Stato, Sez. VII, 5 giugno 2025, n. 4896

11 Lug 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, costi sicurezza, gara pubblica, immodificabilità, immodificabilità oneri aziendali, indicazione oneri aziendali, indicazione separata oneri aziendali sicurezza, modifica successiva, oneri aziendali, oneri aziendali per la sicurezza, procedimento asd evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, salute, sicurezza, tutela del lavoro, verifica anomalia offerta Leggi...

La legge sull’equo compenso e sulla sua applicabilità nelle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.

Cons. Stato, Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594

10 Lug 2025 Davide Angelucci Cons. Stato Sez. III 27 gennaio 2025 n. 594, D.M. 17 giugno 2016, D.M. n. 140/2012, Legge 21 aprile 2023 n. 49, affidamento, affidamento servizi, affidamento servizi di ingegneria e architettura, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 L. n. 49/2023, art. 3 comma 4 L. n. 49/2023, art. 8 d.lgs. n. 36/2023, compenso iniquo, equo compenso, equo ribasso, gara pubblica, legge equo comenso, legge sull'equo compenso, libera concorrenza, minimum inderogabile, natura nullità, normativa comunitaria, normativa europea, nullità, nullità di protezione, prestazione di servizi, prestazione professionale economicamente insostenibile, prestazione professionale non dignitosa., principio di ragionevolezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, servizi di architettura, servizi di ingegneria, soglia minimi di equità Leggi...

Verifica della congruità dell’offerta relativamente ai costi della manodopera: la S.A ha l’obbligo di parametrare il relativo giudizio sul nuovo CCNL intervenuto nelle more dell’aggiudicazione

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 23 giugno 2025, n. 4698

10 Lug 2025 Vittoria Chiacchio CCNL, CCNL sopravvenuto, TAR Piemonte Sez. II 24 gennaio 2025 n. 205, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, congruità offerte, contratto collettivo nazionale di lavoro, costi manodopera, costi minimi salariali, gara pubblica, mancata copertura, mancata copertura costi minimi salariali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sopravvenienza pre aggiudicazione, verifica anomalia, verifica congruità offerte Leggi...

La verifica dell’anomalia tra contraddittorio e principio del risultato: la sentenza del TAR Lazio n. 13506/2025 nel prisma del nuovo Codice dei contratti pubblici

TAR Lazio, Roma, Sez. II ter, 9 luglio 2025, n. 13506

10 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. II ter 9 luglio 2025 n. 13506, amministrazione attiva, anomalia offerta, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, controllo giurisdizionale, efficienza, gara pubblica, garanzie procedimentali, offerta anomala, par condicio, par condicio competitorum, principio del contraddittorio, principio del risultato, principio dell'affidamento, principio di leale cooperazione, principio di separazione, principio di trasparenza, procedimento di anomalia dell'offerta, procedimento di gara, procedimento di verifica, procedimento di verifica offerta anomala, procedudimento ad evidena pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, risultato, verifica offerta anomala Leggi...

La verifica dei minimi salariali nelle gare pubbliche alla luce del nuovo Codice dei contratti: l’ordinanza del TAR Lazio n. 13275/2025 tra principio del risultato e tutela dei diritti sociali

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13275

09 Lug 2025 Armando Pellegrino CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I bis 7 luglio 2025 n. 13275, art. 102 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, congruità dell'offerta, contratto collettivo nazionale di lavoro, criteri puntuali, disciplinare di gara, efficienza amministrativa, gara pubblica, legalità sostanziale, minimi salariali, parità di trattamento, principio del risultato, principio di predeterminaizone, principio di trapsarenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela diritti sociali, tutela lavoratori, valutazione offerte, verifica anomalia Leggi...

La discrezionalità tecnica nella valutazione delle offerte e i limiti del sindacato giurisdizionale: osservazioni a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. VII, 20 giugno 2025, n. 5392

Cons. Stato, Sez. VII, 20 giugno 2025, 5392

30 Giu 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. VII 20 giugno 2025 n. 5392, arbitrarietà, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 93 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, commissione di gara, commissione giudicatrice, composizione, composizione della commissione, criteri predeterminati, discrezionalità tecnica, funzione garantista, funzione soccorso istruttorio, gara pubblica, illogicità, irragionevolezza, lex specialis, limiti sindacato del giudice, offerte di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, potere stazione appaltante, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, sindacato del giudice, soccorso istruttorio, valutazione delle offerte, verifica congruità Leggi...

Sulla legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia

Corte Costituzionale, 30 maggio 2025, n. 77

25 Giu 2025 Anna Libraro 21 maggio 2024, Corte cost. 30 maggio 2025 n. 77, Napoli, Sez. I, TAR Campania, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 Cost., art. 41 Cost, art. 97 Cost, art. 97 Cost., buon andamento, canone imparzialità, continuità gara, determinazione soglia di anomalia, gara pubblica, immodificabilità graduatoria, intangibilità soglia di anomalia, legittimità costituzionale, legittimità procedimento di invarianza, libertà di iniziativa economica, n. 3280, par condicio, par condicio partecipanti, potere amminisrativo, potere discrezionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di invarianza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento di aggiudicazione, regressione procedimentale, segretezza offerte, semplificazione, settori ordinari, settori speciali, snellimento, soglia di anomalia, stabilità gara, trasparenza procedimento, variazione soglia Leggi...

Errore nella valutazione dell’offerta economica e discrezionalità nella valutazione dell’affidabilità professionale

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 4315

17 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Campania Napoli Sez. I 6 giugno 2025 n. 4315, affidabilità professionale, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, attenuazione onere motivazionale, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, criterio di proporzionalità inversa, discrezionalità tecnico-amministrativa, erronea valutazione, errore di valutazione, favor partecipationis, gara pubblica, illecito professionale, immediata impiugnazione, misure di self cleaning, offerta economica, offerta più bassa, onere motivazionale, premialità, principio del risultato, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, punteggio, ribasso più basso, risoluzioni contrattuali, valtazione affidabilità, valutazione offerta, vizi applicativi successivi Leggi...

Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica si applica anche in relazione ai diversi file presentati nelle gare telematiche e anche in sede di soccorso istruttorio

Consiglio di Stato, sez. V, 10 giugno 2025, n. 5006

16 Giu 2025 Jacopo Recla DIVIETO DI COMMISTIONE, GARE TELEMATICHE, OFFERTA ECONOMICA Leggi...

I limiti alla discrezionalità nell’attribuzione del punteggio per i criteri basati su dati quantitativi

TAR Toscana, Sez. III, 1° aprile 2025, n. 621

05 Giu 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Toscana Sez. III 1° aprile 2025 n. 621, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, attribuzione punteggio, criteri quantitativi, criteri valutativi, discrezionalità tecnica, illogicità, limiti discrezionalità, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, sindacato del giudice, sindacato intrinseco debole, valutazione offerte Leggi...

La vigenza dei CCNL e la verifica di equivalenza ai fini dell’accertamento del costo della manodopera, prima e dopo il cd. Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024).

TAR Lombardia - Milano, sez. I, 12 maggio 2025, n. 1635

03 Giu 2025 Jacopo Recla COSTO MANODOPERA, VERIFICA DI EQUIVALENZA, ccnl Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-12 di 261

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze