Corte Costituzionale 17 luglio 2025, n. 109
14 Nov 2025
Maddalena De Rosa
Cass. civ. ord. 30 aprile 2025 n. 24672, Corte cost. 17 luglio 2025 n. 109, Plenaria n. 7/2023, Plenaria n. 8/2023, Plenaria nn. 6/2023, adeguato margine di autonomia, analisi dinamica, analisi pro futuro, analisi retrospettiva, analisi statica, art. 34 bis comma 6, art. 34 bis comma 6 codice antimafia, art. 34 bis comma 6 d.lgs. n. 159/2011, art. 34 bis comma 7, art. 34 bis comma 7 codice antimafia, art. 34 bis comma 7 d.lgs. n. 159/2011, art. 91 comma 5 codice antimafia, art. 91 comma 5 d.lgs. n. 159/2011, autonomia, autonomia decisione giudiziaria, controllo giudiziario, controllo giudiziario tout court, controllo giudiziario volontario, coordinamento, d.lgs. n. 159/2011, effetti sull'interdittiva, esito favorevole, esito favorevole controllo giudiziario, illegittima costituzionale, impugnazione interdittiva, impugnazione interdittiva innanzi al prefetto, misura amministrativa, misura giudiziaria, misure di prevenzione, misure di prevenzione antimafia, nopn interferenza, obbligo di verifica presupposti interdittiva, possibile recupero impresa, possibilità di risanamento, prevenzione amministrativa, prevenzione giudiziaria, procedura amministrativa, procedura giudiziaria, rapporto diacronico, rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario, recupero impresa, richiesta misure di prevenzione, riesame, riesame d'ufficio, sospensione effetti interdittiva, sospensione effetti interdittuva, termini per riesame d'ufficio Leggi...
Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7118
14 Nov 2025
Martina Sforna
art. 6 l. n. 241/1990, celerità, competizione, completezza dpcumentazione, concessione contributi, divieto di venire contra factum proprium, documentazione completa, indicazione di parte, indirizzo e mail indicato dalla parte, informazioni complete, informazioni non reticenti, maggiore diligenza, obbligo di correttezza, principio di autoresponsabilità, principio di buona fede, principio di collaborazione, procedure comparative, procedure di massa, soccorso istruttorio, venire contra factum proprium Leggi...
Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6495
14 Nov 2025
Giulio Valerio Sciarra
Cons. Stato sez. OIV 22 luglio 2025 n. 6495, affidamento privato illegittimo, annullamento d'ufficio, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., autotutela, autotutela affidamento, bilanciamento interessi, buon andamento, canone buon andamento, diversi interessi in gioco, documentazione falsa, falsità privato, gara pubblica, illegittimo affidamento, illegittimo affidamento privato, interesse pubblico, interesse pubblico attuale, interesse pubblico in re ipsa, interesse pubblico prevalente, interessi in gioco, interessi pubblici auto-evidenti, legalità violata, motivazione, motivazione annullamento d'ufficio, principio del risultato, principio immanente, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di autotutela, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ragionevolezza, ragionevolezza termine, ripristino legalità violata, sindacato giudice, sindacato giudiziale, termine Leggi...
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 30 ottobre 2025 n. n. 3496
13 Nov 2025
Christian Longo
ARERA, CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. I 30 ottobre 2025 n. 3496, allegato I.01 d.lgs. n. 36/2023, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 23 schema tipo di contratto, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, bando ANAC, bando tipo n. 1/2023, benessere sociale, ciclo rifiuti, clausola di equivalenza, competenza regolatoria ARERA, contratti pubblici, contratto di servizio, contratto equivalente, disciplina riequilibrio economico-finanziario contratti pubblici, efficienza allocativa risorse, gestione ciclo rifiuti, gestione rifiuti rubani, mercato concorrenziale, mercato inseistente, metodo tariffario, monopolio naturale, regolazione tariffaria, riequilibrio economico finanziario, risorse, schema di contratto, schema tipo, servizio di pubblica utilità, servizio pubblico Leggi...
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670
13 Nov 2025
Antonino Ripepi
TAR Sicilia Catania sez. II 16 settembre 2025 n. 2670, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, giustificazioni del privato, interessi collettività, istruttoria, legalità, legalità formale, motivazione, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio del risultato, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione offerte Leggi...
Cons. Stato, sez. V, 11 marzo 2025 n. 1983
13 Nov 2025
Lorenzo Cabras
Cons. Stato sez. V 11 marzo 2025 n. 1983, affidamneto, art. 21 nonies l. n. 241/1990, art. 21 quinquies l. n. 241/1990, autorizzazione rilascio, autorizzazione rilascio passo carrabile, circolazion stradale, corretta circolazione stradale, indennizzo, interesse pubblico, passo carrabile, revoca autorizzazione, rilascio passo carrabile, sicurezza, sicurezza circolazione stradale, tutela affidamento Leggi...
Cons. Stato, Sez. V,30 ottobre 2025, n. 8415
12 Nov 2025
Michela Pignatelli
Cons. Stato sez. V 30 ottobre 2025 n. 8415, art. 1 d.lgs. n. 175/2016, art. 7 comma 1 c.p.a., diniego ostensione, diritto di accesso, disciplina negoziale, disciplina privatistica, ente pubblico, equiparazione ex lege, equiparazione giuridica, funzione pubblica, legittimità diniego ostensione, legittimità ostensione, natura giuridica, neutralità della partecipazione, neutralità delle forme giuridiche, società di diritto privato, società equiparata ad ente pubblic, società in house, società privata Leggi...
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 luglio 2025, n. 552
12 Nov 2025
Fortunato Picerno
CGARS 14 luglio 2025 n. 552, Corte cost. 30 maggio 2025 n. 77, adozione atto aggiudicazione, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, automatismi espulsivi, criterio del prezzo più basso, equilibrio economico offerta, esclusione operatore economico illegittimamente non escluso, fase aggiudicazione, gara pubblica, limite temporale, platea concorrenti, potere di intervento, principio di buona fede, principio di correttezza, principio di invarianza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure sotto soglia, riammissione operatore economico illegittimamente escluso, scostamento equilibrio economico offerta, soglia di anomalia, sostenibilità dell'utile, valutazione offerte, verifica anomalia offerte, verifica concreta, verifica sostanziale Leggi...
Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025 n. 6882
11 Nov 2025
Riccardo Renzi
Cons. Stato sez. IV 4 agosto 225 n. 6882, amministarzione terza, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, casi eccezionali, commissione giudicatrice, deroga suddivisione, deroga suddivisione in lotti, differenza, gara pubblica, illecito professionale, impegno futuro, medesima amministrazione, obbligo motivazione, onere dichiarativo, potere amministrativo discrezionale, potere discrezionale, principio rotazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura d gara, requisiti di esclusione, requisiti partecipativi, suddivisione in lotti Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 settembre 2025, n. 16754
11 Nov 2025
Stefano Maria Sisto
TAR Lazio Roma sez. II 29 settembre 2025 n. 16754, affidatario servizio, aggiudicatario, applicazione formalistica, applicazione formalistica principio rotazione, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, assegnazione punteggio numerico, contraente uscente, criteri assegnazione, criteri chiari, criteri precici, deroghe al principio di rotazione, deroghe applicazione principio di rotazione, due affidamento consecutivi, flessibilità, gara pubblica, invitato precedente, predeterminazione criteri, principio del risultato, principio di rotazione, principio dlela concorrenza, principio flessibile, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura negoziata, procedura negoziata senza pubblicazione del bando, punteggio numerico, servizi analoghi, servizi medesimi, settore merceologico, stessa categoria di opere, stesso settore di servizi, stesso settore merceologico, travisamento fatti, valutazione offerta Leggi...
Corte di Giustizia Unione Europea, Sez. III, 11 settembre 2025, cause riunite C-764/23, C-765/23 e C-766/23
11 Nov 2025
Ivan Carino
AGCOM, ambito applicativo principio della fiducia, art. 121 c.p.a., art. 124 c.p.a., art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autonomia autorità, autonomia potere autorità, autorità amministrative indipendenti, autorità indipendenti, banda 700 MHz, bilanciamento interessi, collaborazione, comunicazioni elettroniche, concorrenza, criteri assegnazione frequenze, direttiva quadro 2002/21/CE, diritti d'uso, equilibrio concorrenza innovazione tecnologica e tutela operatori economici, fiducia reciproca, funzioni regolatorie specialistiche, indipendenza AGCOM, innovazione tecnologica, intervento politico, legislazioni nazionali, legittimo affidamento, opertori economici, potere A.I., potere politico, potere regolatorio, potere regolatorio specialistico, pregresse irregolarità, principio della fiducia, principio di buona fede, principio di collaborazione, procedure onerose aggiuntive, refarming, riequilibrio situazioni di vantaggio, risarcimento del danno, risarcimento per equivalente, riserva di amministrazione indipendente, situazioni di vantaggio, tutela affidamento, tutela giursdizionale, tutela solo risarcitoria, vantaggio concorrenziale Leggi...
Cons. Stato, sez. V, 17 ottobre 2025, n. 8082
09 Nov 2025
Alessio Potenza
Cons. Stato sez. V 17 ottobre 2025 n. 8082, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, dimensione dinamica, gara pubblica, natura eccezionale, natura straordinaria, potere amministrativo, principio di legalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proroga tecnica, riesercizio potere Leggi...