Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025 n. 6882
11 Nov 2025
Riccardo Renzi
Cons. Stato sez. IV 4 agosto 225 n. 6882, amministarzione terza, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, casi eccezionali, commissione giudicatrice, deroga suddivisione, deroga suddivisione in lotti, differenza, gara pubblica, illecito professionale, impegno futuro, medesima amministrazione, obbligo motivazione, onere dichiarativo, potere amministrativo discrezionale, potere discrezionale, principio rotazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura d gara, requisiti di esclusione, requisiti partecipativi, suddivisione in lotti Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 settembre 2025, n. 16754
11 Nov 2025
Stefano Maria Sisto
TAR Lazio Roma sez. II 29 settembre 2025 n. 16754, affidatario servizio, aggiudicatario, applicazione formalistica, applicazione formalistica principio rotazione, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, assegnazione punteggio numerico, contraente uscente, criteri assegnazione, criteri chiari, criteri precici, deroghe al principio di rotazione, deroghe applicazione principio di rotazione, due affidamento consecutivi, flessibilità, gara pubblica, invitato precedente, predeterminazione criteri, principio del risultato, principio di rotazione, principio dlela concorrenza, principio flessibile, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura negoziata, procedura negoziata senza pubblicazione del bando, punteggio numerico, servizi analoghi, servizi medesimi, settore merceologico, stessa categoria di opere, stesso settore di servizi, stesso settore merceologico, travisamento fatti, valutazione offerta Leggi...
Corte di Giustizia Unione Europea, Sez. III, 11 settembre 2025, cause riunite C-764/23, C-765/23 e C-766/23
11 Nov 2025
Ivan Carino
AGCOM, ambito applicativo principio della fiducia, art. 121 c.p.a., art. 124 c.p.a., art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autonomia autorità, autonomia potere autorità, autorità amministrative indipendenti, autorità indipendenti, banda 700 MHz, bilanciamento interessi, collaborazione, comunicazioni elettroniche, concorrenza, criteri assegnazione frequenze, direttiva quadro 2002/21/CE, diritti d'uso, equilibrio concorrenza innovazione tecnologica e tutela operatori economici, fiducia reciproca, funzioni regolatorie specialistiche, indipendenza AGCOM, innovazione tecnologica, intervento politico, legislazioni nazionali, legittimo affidamento, opertori economici, potere A.I., potere politico, potere regolatorio, potere regolatorio specialistico, pregresse irregolarità, principio della fiducia, principio di buona fede, principio di collaborazione, procedure onerose aggiuntive, refarming, riequilibrio situazioni di vantaggio, risarcimento del danno, risarcimento per equivalente, riserva di amministrazione indipendente, situazioni di vantaggio, tutela affidamento, tutela giursdizionale, tutela solo risarcitoria, vantaggio concorrenziale Leggi...
Cons. Stato, sez. V, 17 ottobre 2025, n. 8082
09 Nov 2025
Alessio Potenza
Cons. Stato sez. V 17 ottobre 2025 n. 8082, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, dimensione dinamica, gara pubblica, natura eccezionale, natura straordinaria, potere amministrativo, principio di legalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proroga tecnica, riesercizio potere Leggi...
TAR Puglia Lecce, Sez. II, 3 ottobre 2025, n. 1345
09 Nov 2025
Anna Libraro
ARPA, Agenzia Regionale Protezione Ambiente, TAR Puglia Lecce sez. II 3 ottobre 2025 n. 1345, art. 10 comma 44 d.lgs. n. 259/2003, art. 21 nonies comma 2 l. n. 241/1990, autorizzazione per silentium, compatibilità urbanistica, controlli, convalida atto, decorso termine, disciplina, impatto elettromagnetico, infrastrutture, installazione stazioni radio, interesse giuridicamente rilevante, interesse pubblico, istruttoria ambientale, istruttoria sanitaria, localizzazione urbanistica, motivazione convalida, obbligo motivazione, perfezionamento, perfezionamento titolo autorizzativo, provvedimento autorizzatorio, riesercizio del potere, semplificazione amministrativa, silentium, silenzio assenso, siti sensibili, stazioni radio, telefonia mobile, termine, termine indicato, termine previsto, titolo autorizzativo, tutela ambiente, tutela dell'ambiente Leggi...
Cons. giust. amm. Reg. Siciliana, sez. giurisd., 1° settembre 2025, n. 692
09 Nov 2025
Anna Libraro
Cons. giust. amm. Reg. Siciliana 1° settembre 2025 n. 692, art. 10 bis l. n. 241/1990, art. 21 octies comma 2 l. n. 241/1990, bene della vita, comunicazione avvio procedimento, contraddittorio, contraddittorio necessario, invalidità non caducante, lottizzazione abusiva, necessita del contraddittorio, omissione comunicazione avvio procedimento, partecipazione, partecipazione interessati, partecipazione interessati procedimento, preavviso di diniego, procedimento, procedimento amministrativo, riesercizio potere Leggi...
Cons. Stato, sez. IV, 6 agosto 2025, n. 6957
09 Nov 2025
Anna Libraro
Cons. Stato sez. IV 6 agosto 2025 n. 6957, art. 39 c.p.a., art. 395 n. 4 c.p.c., attività interpretativa, errore di diritto, errore di fatto, errore di giudizio, errore percettivo, giudicato, interpretazione norme giuridiche, norme giuridiche, revocazione, vizio revocatorio Leggi...
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 ottobre 2025, n. 1346
09 Nov 2025
Anna Libraro
DGUE, TAR Puglia Lecce sez. I 7 ottobre 2025 n. 1346, affidabilità, affidabilità operatore economico, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 96 comma 6 d.lgs. n. 36&2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, dichiarazione integrativa, dichiarazione integrativa DGUE, gara pubblica, illecito professionale, misure di self cleaning, motivazione, potere valutativo, potere valutativo stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, self cleaning, valutazione illecito professionale Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. V, 10 settembre 2025 n. 16146
09 Nov 2025
Francesca Siccardi
TAR Lazio Roma sez. V 10 novembre 2025 n. 16146, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, attività esecutive, attività standardizzate, bando di gara, clausole, clausole bando, clausole bando di gara, componente intellettuale, contratto di subappalto, costi manodopera, dati essenziali, dati mancanti, gara pubblica, gravi carenze, immediata impugnazione bando di gara, immediata impugnazione clausole bando, indicazione separata, lesione diretta, lesione immediata, lex specialis, mancata indicazione costi manodopera, mezzi, offerta alternativa, offerta plurima, oneri aziendali, oneri incomprensibili, oneri manifestamente sproporzionati, organizzazione di mezzi, organizzazione di risorse, prestazioni professionali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, risorse, salute, servizi di natura intellettuale, servizi intellettuali, sicurezza sul lavoro, subappalto Leggi...
Cons. Stato, sez. VII, 9 luglio 2025, n. 5990
09 Nov 2025
Davide Cozzolino
Cons. Stato sez. VII 9 luglio 2025 n. 5990, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 89 d.lgs. n. 50/2014, clausole esclusione gara, concorrenti, contartto di avvalimento, continuità possesso requisiti, credito cooperativo, gara pubblica, gruppi di credito cooperativo, obbligatorietà verifica possesso requisiti, par condicio, par condicio concorrenti, par condicio partecipanti gara, partecipanti gara, possesso requisiti, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti partecipativi, verifica possesso requisiti Leggi...
Cons. Stato, Sez. V, 31 ottobre 2025, n. 8493
09 Nov 2025
Giulio Valerio Sciarra
Cons. Stato 18 ottobre 2023 n. 9078, Cons. Stato sez. V 31 ottobre 2025 n. 8493, art. 70 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, base di gara, casi tassativi, discrezionalità tecnica, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, importo base di gara, inammissibilità offerte, lex specialis, modificabilità offerta, offerta a rialzo, offerta superiore importo base gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tassatività ipoteci Leggi...
TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 6 novembre 2025, n. 19730
08 Nov 2025
Armando Pellegrino
SOA, TAR Lazio Roma sez. I quater 6 novembre 2025 n. 19730, affidabilità, affidabilità operatori, art. 222 comma 13 d.lgs. n. 36/2023, collaborazione fiduciaria, concorrenza, dichiarazione SOA, diligenza professionale, diligenza professionale qualificata, falso colposo, falso doloso, favor partecipationis, gara pubblica, integrità, leale concorrenza, massima partecipazione, operatori economici, potere sanzionatorio, potere sanzionatorio amministrativo, principio del risultato, principio della fiducia, principio di celerità, principio di rotazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure affidamento, procedure di affidamento, reponsabilità, requisiti di qualificazione, sanzione amministrativa, sistema MEPA, trasparenza, trasparenza comunicativa, verifica offerta Leggi...