italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag rito

L’Adunanza Plenaria estende anche all'erronea declaratoria di improcedibilità i casi di rimessione al primo giudice ex art. 105 c.p.a.

Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10

20 Ott 2025 Chiara Chirico annullamento sentenza, art. 105 c.p.a., art. 35 cpa, circostanze non pertinenti, condizione della azione, conseguenze processuali, declaratoria di improcedibilità, declaratoria di inammissibilità, dichiarazione di irricevibilità, doppio grado di giudizio, errori di diritto, errori di fatto, fatti non pertinenti, fattispecie assimilabili, interesse a ricorrere, lesione del diritto di difesa, mancanza contraddittorio, motivazione apparente, motivazione tautologica, natura funzionale, natura genetica, natura giuridica, nullità della sentenza, palesi errori, principio dle doppio grado del giudizio, pronuncia di rito, regime giuridico sostanziale, rimessione al primo giudice Leggi...

Accesso agli atti dopo l’aggiudicazione: si applica il rito di cui all’art. 116 c.p.a. e non il regime speciale di cui all’art. 36, co. 4, D.lgs. n.36/2023

TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 12 settembre 2025, n. 2625

14 Ott 2025 Martina Sforna TAR Sicilia Catania sez. IV 12 settembre 2025 n. 2625, art. 116 c.p.a., art. 36 d.lgs. n. 36/2023, diritto di accesso, fase post aggiudicazione, gara pubblica, procedimento ad evindenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rito applicabile Leggi...

Breve riassunto monografia "Il nuovo processo dei contratti pubblici"

27 Set 2025 Marco Giustiniani, Paolo Fontana gara pubblica, giustizia amministrativa, nuovo processo contratti pubblici, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo, rito speciale Leggi...

Il perimetro applicativo del rito ex art 36 del D.Lgs n. 36/2023

Cons. Stato, Sez. V, 25 giugno 2025 n. 5547

26 Ago 2025 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 25 giugno 2025 n. 5547, art. 116 c.p.a., art. 36 d.lgs. n. 36/2023, diritto accesso, divieto, gara pubblica, perimetro applicativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ricorsi al buio, rito accesso Leggi...

Fase (preliminare) di valutazione e approvazione del project financing: ribadita l’estraneità rispetto alla (successiva) procedura di affidamento

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 18 giugno 2025, n. 1156

05 Lug 2025 Federico Della Gatta ampia discrezionalità, art. 120 c.p.a., art.. 119 c.p.a., attività amministrativa, contratto di concessione, discrezionalità amministrativa, doppio segmento, esclusione procedura di affidamento, fase di affidamento, fase di approvazione, fase di valutazione, finanza di progetto, partenariato pubblico privato, potere del giudice, potere discrezionale, principi generali attività amministrativa, procedura di affidamento, project financing, rito applicabile, sindacato del giudice, sviluppo bifasico Leggi...

Il perimetro applicativo del rito ex art 36, comma 4 del D.Lgs n. 36/23

TAR Lombardia, Milano, sez IV, ord. 8 maggio 2025, n. 1609

02 Giu 2025 Maria Nappo TAR Lombardia Milano Sez. IV ord. 8 maggio 2025 n. 1609, accesso, art. 116 c.p.a., art. 26 d.lgs. n. 36/2023, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rito accesso Leggi...

La mutata natura giuridica della “finanza di progetto” alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici: questioni di rito

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 10 febbraio 2025, n. 311

23 Mag 2025 Tommaso Sbolgi PPP, TAR Calabria Catanzaro Sez. I 10 febbraio 2025 n. 311, affidamento, art. 119 c.p.a., art. 120 c.p.a, art. 193 d.lgs. n. 36/2023, art. 63 d.lgs. n. 50/2016, contratto di concessione, evidenza pubblica, finanza di progetto, gara pubblica, interesse pubblico, nuovo codice appalti, partenariato pubblico privato, potere discrezionale, prima fase, procedura ad evidenza pubblica, procedura di affidamento, procedura di gara, project financing, rito appalti, rito speciale, rito speciale appalti, struttura bifasica, verifica esistenza interesse pubbblico Leggi...

Accesso agli atti nei contratti pubblici: il rito super-accelerato, l’oscuramento dell’offerta tecnica, i termini e il dies a quo per l’impugnazione del diniego di ostensione

Cons. Stato, Sez. V, 24 marzo 2025, n. 2384

27 Mar 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 24 marzo 2025 n. 2384, accesso atti di gara, art. 36 commi 4 e ss d.lgs. n. 36/2023, dies a quo, diritto di accesso, impugnazione, oscuramento oeffrta tecnica, rito super-accelerato Leggi...

La decisione della stazione appaltante o dell’ente concedente sulle richieste di oscuramento di parti delle offerte può essere impugnata, esclusivamente, secondo il rito “specialissimo” previsto dall’art. 36, comma 4, del d.lgs. 36/2023

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 ottobre 2024, n. 2882

27 Nov 2024 Giuseppe Misserini accesso in sede di gara, art. 36 comma 4 d.lgs. n. 3672023, impugnazione, oscuramento offerte, rito specialissimo Leggi...

Project financing, natura provvedimentale dell’atto conclusivo della fase pre-procedimentale strutturata in chiave competitiva: applicabilità del rito appalti?

Cons. Stato, Sez. III, sentenza 24 aprile 2024, n. 3747

14 Giu 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. III 24 aprile 2024 n. 3747, applicazione rito appalti, art. 193 d.lgs. n. 36/2023, atto conclusivo fase procedimentale, fase procedimentale, natura giuridica atto conclusivo fase procedimentale, project financing Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 18

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze