italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag provvedimento

Permesso di soggiorno e revoca del nulla osta: il TAR Latina chiarisce i limiti dell’interesse ad agire nel processo amministrativo

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 16 ottobre 2025, n. 843

21 Ott 2025 Riccardo Renzi art. 117 c.p.a, art. 31 c.p.a, assenza presupposti di legge, assenza provvedimento amministrativo, attesa occupazione, azione avverso il silenzio, effettività processo amministrativo, inammissibilità formale, inammissibilità sostanziale, interesse ad agire, interesse legittimo, lavoro stagionale, lavoro subordinato, perdita rapporto di lavoro, permanenza interesse legittimo, permesso di soggiorno, presupposti di legge, principio di effettività del processo amministrativo, processo amministrativo, provvedimento amministrativo espresso, provvedimento espresso, rapporto di lavoro, rapporto di lavoro già instaurato, revoca nulla osta Leggi...

Gli stringenti limiti temporali della sospensione del provvedimento amministrativo

TAR Calabria, Sez. I, 4 luglio 2025, n. 1176

21 Ott 2025 Paolo Colamorea TAR Calabria sez. I 4 luglio 2025 n. 1176, art. 10 RD n. 773/1931, art. 11 R.D. n. 773/1931, art. 21 quater l. n. 241/1990, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 43 RD n. 773/1991, autotutela amministrativa, gravi ragioni, limiti temporali, natura cautelare, natura decisoria, potere di revoca, potere di sospensione, provvedimento ammministrativo, separazione dei poteri, tempo strettamente necessario Leggi...

Accesso agli atti e tutela dell’interesse legittimo del conduttore commerciale

TAR Marche, Sez. II, 4 ottobre 2025, n. 721

09 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Marche sez. II 4 ottobre 2025 n. 721, accesso procedimentale, artt. 22 e ss l. n. 241/1990, conduttore commerciale, diritto di accesso, elementi nuovi, elementi sopravvenuti, funzione strumentale, interesse attuale, interesse concreto, interesse giuridicamente tutelato, interesse personale, istanza di accesso, legge sul procedimento amministrativo, motivazione provvedimento diniego, provvedimento diniego, reiterazione istanza Leggi...

La giurisdizione in materia di risarcimento del danno per lesione dell’incolpevole affidamento nel rilascio di un provvedimento annullato spetta al giudice amministrativo nelle sole materie di giurisdizione esclusiva

Cass. civ., Sez. Un., 25 settembre 2025, n. 26080

04 Ott 2025 Lorenzo Cabras art. 1 comma 2 bis l. 241/1990, art. 5 d.lgs. 36/2023, danno da provvedimento favorevole, diritto soggettivo, g.a., g.o., giurisdizione, giurisdizione amministrativa, giurisdizione esclusiva, giurisdizione ordinaria, interesse legittimo, limite potere amministrativo, principio di affidamento, riparto di giurisdizione, risarcimento del danno Leggi...

Limiti di ammissibilità ai chiarimenti resi dall’amministrazione nel corso del giudizio in merito al provvedimento impugnato

Cons. Stato, Sez. III, 19 settembre 2025, n. 7386

04 Ott 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato sez. III 19 settembre 2025 n. 7386, ammissibilità, ammissibilità chiarimenti, art. 3 L. n. 241/1990, chiarimenti amministrazione, elementi aggiuntivi, giudizio di merito, giudizio pendente, integrazione nel corso del processo, integrazione postuma, motivazione, motivazione provvedimento, precisazioni, provvedimento amministrativo, provvedimento impugnato Leggi...

Limiti e divieti per i soggetti che ricoprono un ruolo rilevante nell’operatore economico attinto dal provvedimento amministrativo d’informazione antimafia

Cons. Stato, Sezione V, 27 agosto 2025, n. 7119

08 Set 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7119, accertamento, accertamento non atomistico, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, comunicazione antimafia, contiguità mafiosa, decalogo tipizzazione fatti, effetti immediati, effetti inibitori, effetti inibitori temporanei, effetti temporanei provvedimento antimafia, fatti indiziari, fatti sintomatici, fiducia, grave pericolo, grave pericolo tentativo infiltrazione, informazione antimafia, interdittiva antimafia, libera concorrenza, misura afflittiva, misura cautelare, misura preventiva, ordine pubblico economico, possibile infiltrazione, self cleaning, tentativo infiltrazione, ultrattività misura afflittiva Leggi...

Sulla legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia

Corte Costituzionale, 30 maggio 2025, n. 77

25 Giu 2025 Anna Libraro 21 maggio 2024, Corte cost. 30 maggio 2025 n. 77, Napoli, Sez. I, TAR Campania, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 Cost., art. 41 Cost, art. 97 Cost, art. 97 Cost., buon andamento, canone imparzialità, continuità gara, determinazione soglia di anomalia, gara pubblica, immodificabilità graduatoria, intangibilità soglia di anomalia, legittimità costituzionale, legittimità procedimento di invarianza, libertà di iniziativa economica, n. 3280, par condicio, par condicio partecipanti, potere amminisrativo, potere discrezionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di invarianza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento di aggiudicazione, regressione procedimentale, segretezza offerte, semplificazione, settori ordinari, settori speciali, snellimento, soglia di anomalia, stabilità gara, trasparenza procedimento, variazione soglia Leggi...

Accesso tardivo e irricevibilità del ricorso giurisdizionale nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 27 marzo 2025, n. 247

20 Giu 2025 Riccardo Renzi 30 giorni, 45 giorni, TAR Lombardia Brescia Sez. I 27 marzo 2025 n. 247, accesso, accesso atti di gara, accesso tardivo, applicazione, art. 120 cpa, conoscenza provvedimento, conoscenza vizi provvedimento, dies a quo, gara pubblica, implementazione termini, inapplicabilità, irricevibilità, irricevibilità ricorso, irricevibilità ricorso giurisdizionale, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ricorsi al buio, ricorso giurisdizionale, sospensione feriale, termini, termini per accedere, termini per accesso, termini per ricorrere, termini procedimentali, termini processuali, validità Leggi...

La nullità del provvedimento sanzionatorio per violazione di norma incostituzionale: il caso SALT e l’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 218/2021

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 20 maggio 2025, n. 9693

29 Mag 2025 Riccardo Renzi Corte cost. n. 218/2021, TAR Lazio Roma Sez. IV 20 maggio 2025 n. 9693, affidamenti, affidamenti concessionari, art. 177 d.lgs. n. 50/2016, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, concessione, contratto di concessione, dichiarazione di incostituzionalità, illegittimità costituzionale, norma incostiruzionale, nullità, nullità provvedimento, provvedimento sanzionatorio, sentenza di incostituzionalità, validità, violazione norma Leggi...

L’accordo bonario ex art. 205 d.lgs. n. 50/2016 non è un provvedimento di applicazione dell’adeguamento dei prezzi

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 16 aprile 2025, n. 158

28 Mag 2025 Giusy Casamassima TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I 16 aprile 2025 n. 158, accordo bonario, adeguamento prezzi, applicazione adeguamento prezzi, art. 205 d.lgs. n. 50/2016, art. 210 d.lgs. n. 36/2023, art. 26 d.l. n. 50/2020, controversie, diritto soggettivo, fase esecutiva, impugnazione, interesse legittimo, lesione diritto soggettivo, lesione interesse legittimo, lesione posizione giuridica soggettiva, natura non provvedimentale, natura provvedimentale, posizione giuridica soggettiva, proposta transattiva, provvedimento amministrativo, quantificazione, quantificazione adeguamento prezzi, rimedi alternativi, rimedi alternativi tutela giurisdizionale, risoluzione controversie, tutale giurisdizionale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 28

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze