Ricerca
Ricerca per il tag contratti pubblici
Il principio del risultato e la flessibilità post-aggiudicazione nelle gare pubbliche: una lettura “sostanzialistica” della lex specialis alla luce del nuovo Codice dei Contratti
TAR Lazio, Sez. II, 17 giugno 2025, n. 11823
La “vis espansiva” del principio del risultato quale declinazione del principio del buon andamento della pubblica amministrazione
Cons. Stato, Sez. II, 9 maggio 2025, n. 3959
L’affidamento dei servizi legali nell’ambito dei contratti pubblici
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pub-blici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
Applicazione del CCNL, spese generali e verifica di anomalia: il TAR Lazio sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs.n. 36/2023)
TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 11 aprile 2025, n. 7201
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Al di là della procedura di scelta del contraente, i servizi legali sono appalti pubblici: obbligo CIG e controllo ANAC.
Cons. Stato, Sez. V, 2 marzo 2025, n. 2776
1-10 di 88