Ricerca
Ricerca per il tag adunanza plenaria
Ottemperanza al giudicato e prescrizione decennale
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 4 dicembre 2020, n. 24
La Corte di giustizia europea restringe il concetto di “contratti estranei” definito dall’adunanza plenaria 16/2011
Corte di giustizia europea,Sez. V,28/10/2020 n. C-521/18
È inficiata da nullità parziale la clausola del disciplinare di gara che subordini l’avvalimento dell’attestazione SOA alla produzione, in sede di gara, dell’attestazione SOA anche della stessa impresa ausiliata.
Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 16 ottobre 2020, n. 22
Informativa antimafia e pregressa percezione di finanziamenti pubblici: la clausola di salvaguardia è operante solo per gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 26 ottobre 2020, n. 23
E’ nulla la clausola del disciplinare di gara che richiede, a pena di esclusione, l’attestazione SOA dell’impresa ausiliata.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 16 ottobre 2020, n. 22
Obblighi dichiarativi ex art. 80 D. Lgs. 50/2016: vero o falso non sono nelle cose ma nel pensiero
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 agosto 2020, n. 16
L’Adunanza Plenaria esclude che il progettista possa utilizzare l’istituto dell’avvalimento
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 9 luglio 2020, n. 13
Il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione tra D. lgs. 50/2016 e D. lgs. 104/2010: dal ricorso per motivi aggiunti al ricorso principale
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 luglio 2020, n. 12
Sul termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilità dei motivi aggiunti: i principi di diritto affermati dall’Adunanza Plenaria.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 2 luglio 2020, n. 12
1-10 di 42