ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag potere

Giurisdizione e limiti del potere giudiziario

TAR BASILICATA, SEZ. I, 12 maggio 2022, n. 356

24 Mag 2022 Maria Elena Ursitti 12 maggio 2022, SEZ. I, n. 356, Giurisdizione e limiti del potere giudiziario, TAR BASILICATA Leggi...

L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6

26 Apr 2022 Licia Grassucci Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6, Consiglio di Stato, L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali. Leggi...

Il subentro nel contratto e il potere giudiziale di graduazione temporale: un delicato equilibrio

Coniglio di Stato, sez. 5, n. 786/2021 del 26/01/2021

14 Giu 2021 NOTA DI REDAZIONE Coniglio di Stato, Il subentro nel contratto e il potere giudiziale di graduazione temporale: un delicato equilibrio, n. 786/2021 del 26/01/2021, sez. 5 Leggi...

Regolazione, concorrenza e sindacato giurisdizionale: il potere di controllo sui prezzi dell’AGCOM nel mercato delle comunicazioni elettroniche

Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 19 febbraio 2020, n. 1257

04 Mar 2020 Valeria Aveta Sezione VI, concorrenza e sindacato giurisdizionale: il potere di controllo sui prezzi dell’AGCOM nel mercato delle comunicazioni elettroniche, n. 1257, sentenza 19 febbraio 2020, Consiglio di Stato, Regolazione Leggi...

A proposito dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale

Corte di cassazione, Sezioni Unite Civili, 29 novembre 2019, n. 31267 (ordinanza)

19 Dic 2019 Carmelanna De Vincenzo 29 novembre 2019, Corte di Cassazione, Eccesso di potere giurisdizionale – Sindacato sulle valutazioni della commissione di gara – Verifica anomalia dell’offerta, Sezioni Unite civili, n. 31267, ordinanza Leggi...

Sulla non configurabilità dell’eccesso di potere giurisdizionale in ipotesi di errores in procedendo

Cassazione Sezioni Unite, sent. n. 18079 del 05/07/19

09 Set 2019 Gabriella Longo 5 luglio 2019, Cassazione, Sezioni Unite, eccesso di potere, errores in procedendo, n. 18079 Leggi...

Il nuovo modello di autorità indipendente giusdicente: l’autorità nazionale anticorruzione

estratto da "Il sistema del diritto amministrativo - Le riforme amministrative", di F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, sett. 2018

10 Ott 2018 Francesco Caringella ANAC, autorità indipendente, potere sanzionatorio, vigilanza Leggi...

Revoca in autotutela della procedura di gara d’appalto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico che non consentono di procedere all’aggiudicazione definitiva della gara.

Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2015 n. 2013

10 Mag 2015 Adele Fago Art. 21 quinquies, Potere di autotutela, Responsabilità Leggi...

Obblighi dichiarativi ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006: condizioni di ammissibilità della dichiarazione dei requisiti per conto terzi e soccorso istruttorio

Cons. Stato, Sez. VI, 2 marzo 2015, n. 1006

08 Mag 2015 Nicoletta Pica art. 38, conto terzi, dichiarazione, dichiarazione sostitutiva, esclusione, partecipazione, potere, requisiti, soccorso Leggi...

Le Sezioni Unite confermano la Plenaria n. 8/2014 in tema di individuazione dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale.

Cass. civ., Sez. Un., 16 luglio 2014, n. 16239

08 Ago 2014 Silvia Salamina anomala, anomalia, discrezionalità, eccesso, offerta, offerte, potere, sindacabilità, sindacato, tecnica, valutazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 14

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze